Legge 194, Di Nolfo: “Garantire l’interruzione volontaria di gravidanza è un dovere etico”

La Sardegna come la Sicilia, almeno sul fronte del diritto all’aborto. È l’obiettivo politico del consigliere regionale Valdo Di Nolfo (Uniti per Todde), che ha depositato una richiesta di accesso agli atti per fare luce sull’applicazione della legge 194/78 nell’isola.

La mossa arriva dopo l’approvazione da parte della Regione Sicilia di una norma che obbliga le strutture ospedaliere a garantire l’accesso effettivo all’interruzione volontaria di gravidanza, anche tramite l’assunzione mirata di personale non obiettore. Un segnale forte, che Di Nolfo intende raccogliere e rilanciare a livello regionale.

«Sulle orme di quanto fatto dalla Regione Sicilia, che ha normato l'annosa questione dei medici obiettori di coscienza – spiega Di Nolfo – voglio approfondire con attenzione la questione della legge 194 in Sardegna. Ma prima di qualsiasi azione politica ritengo sia necessario e giusto avere il quadro completo della situazione con tutti i dati che permettano una corretta lettura della situazione in Sardegna».

Il consigliere ha quindi inviato una richiesta formale all’Assessorato regionale alla Sanità per ottenere numeri precisi: quanti medici obiettori per ogni ASL, quanti consultori pubblici operativi, quanti punti IVG, e tra questi quanti effettuano anche la procedura farmacologica, con le relative percentuali.

«Come sancisce la legge 194, approvata nel 1978 grazie alle lotte a lungo portate avanti dai movimenti femministi – ricorda Di Nolfo – il diritto all'aborto è un diritto inalienabile di tutte le donne e, contrariamente ai venti conservatori che spirano nel mondo e ai tanti comitati pro vita che occupano i consultori in questa ondata di governo di destra, è nostro dovere garantirne la piena attuazione».

Nessun giro di parole, nessun compromesso: Di Nolfo afferra il tema per le corna, consapevole di muoversi in un terreno scivoloso, ma determinato a portare la questione al centro del dibattito politico isolano. L'aborto, dice, non può essere una lotta a ostacoli per chi si rivolge a una struttura pubblica. E se servirà una legge regionale per ribadirlo, allora che si apra il confronto.

Politica

Alghero saluta il Segretario comunale Antonio Ara: nuovo incarico a Oristano
La città di Alghero si prepara a salutare il Segretario comunale Antonio Ara, che dopo anni di servizio lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Oristano, città capoluogo di provincia. Durante il suo mandato ad Alghero, il dott. Ara si è distinto per professionalità, com...

Alghero, il segretario comunale Antonio Ara lascia l’incarico
Dopo appena due anni a Porta Terra, il segretario generale Antonio Ara si prepara a lasciare l’incarico. L’ufficialità manca ancora, ma i tentativi di trattenerlo sarebbero già falliti.Arrivato nel 2023 al posto di Giovanna Solinas, Ara ha mantenuto un profilo riservato, lontano dal dibattito politico, guadagnandosi p...

Alghero, maggioranza in affanno tra sanità e commissioni saltate
I “mal di pancia” di Christian Mulas non accennano a placarsi. Dopo le bordate sulla sanità, che hanno provocato la replica dura dei Cinque Stelle, oggi il presidente della Commissione Sanità non si è presentato ai lavori della Commissione Regolamenti, contribuendo a far saltare la seduta. Un segnale che potrebbe ...