Ultimo duro confronto tra candidati in Sardegna: Soru incendia il dibattito

  Nel teatro della politica sarda, gli ultimi giorni di campagna elettorale si infiammano in un confronto televisivo che ha visto protagonista un acceso scambio tra Renato Soru e un giornalista. "La stampa mi oscura" è l'accusa lanciata dal fondatore di Tiscali, che ha portato alla sospensione temporanea della registrazione nell'ultimo faccia a faccia tra i candidati alla presidenza della Regione Sardegna. Lucia Chessa, Renato Soru, Alessandra Todde e Paolo Truzzu si sono dati battaglia negli studi di Tgr Sardegna, cercando di convincere gli elettori con le loro proposte. 

  Il dibattito, moderato da Maria Spigonardo e arricchito dalle domande di giornalisti locali, ha toccato temi cruciali come la continuità territoriale, la sanità, l'energia e i trasporti, ma è stato il tema della visibilità mediatica a scatenare le scintille. Soru, in particolare, non ha nascosto il suo disappunto per quello che percepisce come un trattamento mediatico ingiusto, amplificato dalla presenza di ministri e sottosegretari a sostegno degli avversari. 

  "Da giorni e da settimane il tempo nei Tg e lo spazio sulle pagine dei giornali è totalmente sproporzionato per il fatto che siamo invasi da ministri e sottosegretari," ha lamentato Soru, sottolineando la gravità di una situazione che, a suo dire, mina le basi della democrazia e del pluralismo giornalistico. Oltre alla polemica, i candidati hanno cercato di delineare la loro visione per il futuro della Sardegna. 

  Da Truzzu, che punta a "ridare dignità, futuro e speranza" alla Sardegna attraverso un grande piano di investimenti, a Todde, che sottolinea l'importanza di un voto utile in un sistema elettorale che non perdona. Soru, invece, mette l'accento sul rapporto con lo Stato, rifiutando l'idea di dipendere dalla "benevolenza del sovrano a Roma", mentre Chessa si distingue come l'unica candidata non legata alle amministrazioni che hanno governato l'isola negli ultimi vent'anni, invitando a scegliere un nuovo percorso. 

  Il confronto si chiude lasciando nel pubblico sardo più domande che risposte. Tra appelli al voto e strategie per il turismo, resta da vedere quale visione prevarrà alle urne. Ma una cosa è certa: la politica sarda vive momenti di fervente dibattito, testimoniando una democrazia viva e partecipativa, seppur non esente da tensioni.

Politica

Piano energetico regionale: "Entro l’anno chiudiamo", dice l’assessore Cani
A Cagliari si lavora per riscrivere il futuro dell’energia sarda. O almeno ci provano. L’assessore dell’Industria, Emanuele Cani, dopo la terza riunione della Cabina di regia per il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEARS), lancia la promessa: «Il nostro obiettivo è quello di concludere l’aggiornamento del Pi...

ARST, Mulas: «Basta bugie, gli autisti hanno diritto agli stipendi!»
«La situazione degli autisti ARST in Sardegna è ormai intollerabile e vergognosa. Ad oggi, pare che oltre 2.100 lavoratori non abbiano ancora ricevuto gli stipendi». Così Christian Mulas denuncia senza mezzi termini la condizione in cui versano i dipendenti dell’azienda di trasporto pubblico.

Alghero, Bamonti: “Trasporto urbano in tilt. ARST e Comune assenti”
Il servizio di trasporto urbano gestito da ARST ad Alghero è in crisi. A denunciarlo è Alberto Bamonti, consigliere comunale del gruppo “Noi Riformiamo Alghero”. “La situazione è critica e da tempo ignorata”, attacca Bamonti. “A pagarne le conseguenze sono utenti e lavorator...

Urpi: «Dignità e diritti per tutti gli OSS. La Regione mantenga gli impegni»
Alla vigilia della nuova mobilitazione degli Operatori Socio Sanitari, prevista domani davanti all’Assessorato regionale alla Sanità, Alberto Urpi non usa mezze parole: «Voglio esprimere la mia piena solidarietà a tutti loro. Una protesta che non nasce dal nulla, ma da anni di promesse disattese e precarietà prolu...