Alghero, Bamonti: “Trasporto urbano in tilt. ARST e Comune assenti”

Il servizio di trasporto urbano gestito da ARST ad Alghero è in crisi. A denunciarlo è Alberto Bamonti, consigliere comunale del gruppo “Noi Riformiamo Alghero”.

“La situazione è critica e da tempo ignorata”, attacca Bamonti. “A pagarne le conseguenze sono utenti e lavoratori”.

Il problema principale? I biglietti. Sono stampati su carta termica, come gli scontrini del supermercato. Si rovinano facilmente e rendono il QR code illeggibile. Risultato: alle fermate si formano file interminabili perché gli utenti non riescono a validare e l’autista deve intervenire.

Non finisce qui. “Agli autisti è imposto di vendere biglietti a bordo”, spiega Bamonti. “Devono compilare a mano o usare dispositivi elettronici lenti e inaffidabili. Il sistema si blocca spesso e non consente l’emissione veloce di più titoli. Questo crea ulteriore caos”.

A peggiorare le cose, la totale assenza di aree di sosta sicure. “Gli autisti si fermano in mezzo alla strada per completare le operazioni, con rischi per il traffico e per la sicurezza”, denuncia Bamonti. “Una responsabilità che divide ARST e Comune, incapaci di prevedere fermate attrezzate”.

Anche i mezzi nuovi non brillano. “Quando le porte si aprono, l’aria condizionata si spegne. D’estate diventa un forno”, racconta il consigliere.

Infine, la gestione serale. Mancano controllori e personale informativo. I cittadini non sanno perché i bus saltano fermate. Sulla linea di Fertilia, un bus resta fermo 40 minuti dalle 17:40 alle 18:20. Gli altri due si riempiono e devono tirare dritto.

“ARST conosce da tempo questi problemi, ma ignora le segnalazioni”, conclude Bamonti. “È ora che si assumano responsabilità e che il Comune intervenga. I cittadini meritano un servizio dignitoso, non questa farsa”.

Alberto Bamonti, consigliere comunale, gruppo “Noi Riformiamo Alghero”.

Politica

ARST, Mulas: «Basta bugie, gli autisti hanno diritto agli stipendi!»
«La situazione degli autisti ARST in Sardegna è ormai intollerabile e vergognosa. Ad oggi, pare che oltre 2.100 lavoratori non abbiano ancora ricevuto gli stipendi». Così Christian Mulas denuncia senza mezzi termini la condizione in cui versano i dipendenti dell’azienda di trasporto pubblico.

Urpi: «Dignità e diritti per tutti gli OSS. La Regione mantenga gli impegni»
Alla vigilia della nuova mobilitazione degli Operatori Socio Sanitari, prevista domani davanti all’Assessorato regionale alla Sanità, Alberto Urpi non usa mezze parole: «Voglio esprimere la mia piena solidarietà a tutti loro. Una protesta che non nasce dal nulla, ma da anni di promesse disattese e precarietà prolu...