Di Gangi contro Mulas: “Cinquemila case in nero? Basta con le crociate, servono soluzioni”

“L’ennesima crociata contro le locazioni turistiche rischia di diventare la solita foglia di fico per nascondere i veri problemi della città.”

Marco Di Gangi, responsabile regionale del Dipartimento Turismo di Fratelli d’Italia, risponde così al consigliere comunale Christian Mulas, che ha denunciato la presenza di almeno cinquemila alloggi affittati in nero.

Una cifra che Di Gangi definisce “iperbolica” e “priva di qualunque riscontro oggettivo”. I dati ufficiali, invece, parlano di circa 3.400 unità registrate ad Alghero nel sistema del Codice Identificativo Nazionale.

“Un dato – sottolinea Di Gangi – che certifica l’emersione di una realtà economica finora ignorata o sottovalutata.”

Secondo Fratelli d’Italia, accusare le case vacanze per la sporcizia in strada è comodo. Ma sbagliato. Il problema dei rifiuti va ricercato altrove:

  • nei controlli comunali (quali?),

  • nelle informazioni date ai turisti (quante?),

  • nelle misure concrete per gestire i flussi (ce ne sono?).

“Molti turisti lasciano gli appartamenti in giorni in cui non è previsto il ritiro – spiega – e senza alternative finiscono per lasciare sacchi in strada. Serve una soluzione adatta a questa forma di ospitalità, concordata con gli operatori.”

Altro tasto dolente: l’imposta di soggiorno.

“Da anni – ricorda Di Gangi – consorzi e associazioni chiedono trasparenza nella gestione e una quota del gettito a sostegno del comparto.” Ora, con il CIN attivo, il Comune ha tutti gli strumenti per fare sul serio: regolarizzare chi è fuori dalle regole e controllare davvero chi evade.

Infine, un invito diretto a Mulas:

“Si faccia parte diligente affinché venga attivato il Tavolo tecnico per il turismo, previsto dal Consiglio comunale. È lì che si dovrebbe discutere, ascoltare, progettare. Non in conferenze stampa a effetto.”

Per Di Gangi, il turismo non è un nemico da battere. È un settore da conoscere, ascoltare e governare con serietà. Alimentare lo scontro non serve a nessuno. Nemmeno a chi lo alimenta.

Politica

Piano energetico regionale: "Entro l’anno chiudiamo", dice l’assessore Cani
A Cagliari si lavora per riscrivere il futuro dell’energia sarda. O almeno ci provano. L’assessore dell’Industria, Emanuele Cani, dopo la terza riunione della Cabina di regia per il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEARS), lancia la promessa: «Il nostro obiettivo è quello di concludere l’aggiornamento del Pi...

ARST, Mulas: «Basta bugie, gli autisti hanno diritto agli stipendi!»
«La situazione degli autisti ARST in Sardegna è ormai intollerabile e vergognosa. Ad oggi, pare che oltre 2.100 lavoratori non abbiano ancora ricevuto gli stipendi». Così Christian Mulas denuncia senza mezzi termini la condizione in cui versano i dipendenti dell’azienda di trasporto pubblico.

Alghero, Bamonti: “Trasporto urbano in tilt. ARST e Comune assenti”
Il servizio di trasporto urbano gestito da ARST ad Alghero è in crisi. A denunciarlo è Alberto Bamonti, consigliere comunale del gruppo “Noi Riformiamo Alghero”. “La situazione è critica e da tempo ignorata”, attacca Bamonti. “A pagarne le conseguenze sono utenti e lavorator...

Urpi: «Dignità e diritti per tutti gli OSS. La Regione mantenga gli impegni»
Alla vigilia della nuova mobilitazione degli Operatori Socio Sanitari, prevista domani davanti all’Assessorato regionale alla Sanità, Alberto Urpi non usa mezze parole: «Voglio esprimere la mia piena solidarietà a tutti loro. Una protesta che non nasce dal nulla, ma da anni di promesse disattese e precarietà prolu...