Sassari e Olbia, aperte le iscrizioni al corso abilitante per la somministrazione e vendita di alimenti e bevande

Sono ancora aperte le iscrizioni al corso di formazione abilitante per l’esercizio dell’attività di somministrazione e vendita di alimenti e bevande, riconosciuto e autorizzato dalla Regione Sardegna. L’avvio delle lezioni è previsto entro la fine di settembre nelle sedi Confcommercio di Sassari e Olbia, con la possibilità per gli iscritti residenti in altri centri di seguire parte delle attività anche a distanza, in modalità sincrona.

Il corso, organizzato da Performa Sardegna, l’Academy di Confcommercio, avrà una durata complessiva di 120 ore e sarà tenuto da docenti qualificati. Le lezioni si svolgeranno in orario pomeridiano per quattro giorni alla settimana, così da agevolare sia i disoccupati sia gli occupati. Trattandosi di un percorso a numero chiuso, le domande saranno accolte in ordine cronologico fino all’esaurimento dei posti disponibili.

La frequenza e il superamento dell’esame finale consentiranno di ottenere l’abilitazione obbligatoria necessaria per gestire o rilevare un pubblico esercizio, da bar e ristoranti a pizzerie, bistrot e attività di street food, fino alle rivendite alimentari di vario genere. Un requisito indispensabile per chi intenda aprire nuove attività nel settore o regolarizzare la propria posizione professionale, anche in caso di subentro in esercizi già esistenti.

Per informazioni e iscrizioni è possibile contattare gli uffici di Performa Sardegna: 079.2599528 per la sede di Sassari, 079.2599513 per la sede di Olbia, oppure scrivere all’indirizzo info@performasardegna.it. Ulteriori dettagli sono disponibili anche presso le sedi territoriali Confcommercio: Sassari 079.2599500, Olbia 0789.23994, Alghero 079.951867, Tempio Pausania 079.630539.

Cronaca

Sardegna, truffe online in crescita: Anap Confartigianato alza l’allarme
La rete è comoda. Anche per i ladri. In Sardegna le truffe telematiche corrono e l’isola finisce al dodicesimo posto tra le regioni più colpite. Lo dice un’analisi che incrocia Osservatorio di Confartigianato Imprese, Istat e Il Sole 24 Ore: punteggio combinato 612, media tra incidenza delle denunce ogni 100mila ab...

Eolico, salviamo la Sardegna. Mettiamo in fila i fatti
Il governo Draghi - nel quale la presidente della Regione Alessandra Todde era sottosegretario - emana un decreto liberticida a causa del quale il territorio sardo verrà devastato da mille nuove pale eoliche e centomila ettari di ottima terra agricola trasformata in un mare di pannelli fotovoltaici altamente inquinanti e non smaltibili. Il tutto pe...

Bosa Marina, progetto unico da 1,25 milioni per molo e frangiflutti
Il Comune mette insieme i pezzi e prova a chiudere il cerchio. La Giunta ha deciso di accorpare i finanziamenti regionali sparsi negli anni – 500 mila euro del 2015 per il braccio frangiflutti, 250 mila del 2022 e altri 500 mila del 2023 anche per il molo sotto la Torre aragonese – in un solo progetto da 1,25 milio...

San Gavino, un convegno per comunicare la speranza nei luoghi della guerra
San Gavino – In un mondo segnato da 56 conflitti armati, il numero più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale, la diocesi di Ales-Terralba promuove un momento di riflessione collettiva. Venerdì 12 settembre, alle 18, il Centro Pastorale diocesano di via Diana ospiterà il convegno “Comunicare la speranza. Da...