Marceddì, giro di vite contro la pesca abusiva

Il compendio ittico di Marceddì torna sotto i riflettori. Troppo frequenti i furti di pesce e attrezzature da parte di soggetti non autorizzati che agiscono negli stagni in concessione al Consorzio. Una piaga che danneggia i pescatori regolari e mina la legalità.

Per questo, in Prefettura a Oristano, il prefetto Salvatore Angieri ha presieduto una riunione del Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica. Attorno al tavolo, i vertici di Carabinieri, Guardia di Finanza, Questura, Capitaneria di Porto, Corpo Forestale, oltre al sindaco di Terralba e al presidente del Consorzio.

Dal confronto è emerso che la vigilanza finora messa in campo non basta. Così il Prefetto ha disposto un potenziamento dei controlli, con servizi mirati e coordinati tra tutte le forze dell’ordine nelle aree più esposte al fenomeno.

Il Consorzio ha garantito la massima collaborazione. Ora resta da vedere se i nuovi interventi riusciranno a mettere un freno a un’attività illecita che, tra silenzi e complicità, va avanti da troppo tempo.

Cronaca

Sardegna, truffe online in crescita: Anap Confartigianato alza l’allarme
La rete è comoda. Anche per i ladri. In Sardegna le truffe telematiche corrono e l’isola finisce al dodicesimo posto tra le regioni più colpite. Lo dice un’analisi che incrocia Osservatorio di Confartigianato Imprese, Istat e Il Sole 24 Ore: punteggio combinato 612, media tra incidenza delle denunce ogni 100mila ab...

Eolico, salviamo la Sardegna. Mettiamo in fila i fatti
Il governo Draghi - nel quale la presidente della Regione Alessandra Todde era sottosegretario - emana un decreto liberticida a causa del quale il territorio sardo verrà devastato da mille nuove pale eoliche e centomila ettari di ottima terra agricola trasformata in un mare di pannelli fotovoltaici altamente inquinanti e non smaltibili. Il tutto pe...

Bosa Marina, progetto unico da 1,25 milioni per molo e frangiflutti
Il Comune mette insieme i pezzi e prova a chiudere il cerchio. La Giunta ha deciso di accorpare i finanziamenti regionali sparsi negli anni – 500 mila euro del 2015 per il braccio frangiflutti, 250 mila del 2022 e altri 500 mila del 2023 anche per il molo sotto la Torre aragonese – in un solo progetto da 1,25 milio...

San Gavino, un convegno per comunicare la speranza nei luoghi della guerra
San Gavino – In un mondo segnato da 56 conflitti armati, il numero più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale, la diocesi di Ales-Terralba promuove un momento di riflessione collettiva. Venerdì 12 settembre, alle 18, il Centro Pastorale diocesano di via Diana ospiterà il convegno “Comunicare la speranza. Da...