In Ogliastra cure gratuite per i più fragili: parte il progetto nazionale per contrastare la povertà sanitaria

In Ogliastra il progetto Pnes muove i suoi primi passi concreti. Nella Casa della Salute di Lanusei e nel Poliambulatorio di Tortolì sono attivi gli ambulatori multidisciplinari che offrono visite gratuite alle persone in condizioni di fragilità economica e sociale. Psicologi, psichiatri, odontoiatri, anestesisti, reumatologi, geriatri e nefrologi mettono a disposizione competenze specialistiche per chi altrimenti avrebbe difficoltà ad accedere ai servizi sanitari.

Il programma, finanziato con fondi europei FSE+ e FESR, coinvolge la Asl Ogliastra insieme ad altre 37 aziende sanitarie in sette regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. La progettazione dell’intervento è stata curata dal servizio socio-sanitario della Asl Ogliastra, in collaborazione con la conferenza sociosanitaria del Plus e i servizi sociali dei comuni del territorio. Un lavoro congiunto, che vede impegnati operatori sanitari, amministrativi e enti locali.

Il piano, articolato in sette interventi da sviluppare in cinque anni, comprende la costituzione di un’équipe multidisciplinare, la fornitura di farmaci, l’erogazione di prestazioni sociosanitarie, la mediazione di sistema, la dotazione di protesi odontoiatriche, l’acquisto di un ambulatorio mobile e attività di educazione sanitaria.

«Questo progetto si propone di creare un canale privilegiato per le persone in stato di vulnerabilità socioeconomica – spiega Lorena Paola Urrai, direttrice del servizio socio-sanitario della Asl Ogliastra – che permette di offrire una risposta sanitaria appropriata e tempestiva. Il progetto si configura come reale attuazione della medicina di prossimità, non soltanto nella cura, ma anche e soprattutto per attivare azioni di educazione sanitaria e di prevenzione nell’articolazione dei suoi livelli».

Nei prossimi mesi è previsto l’acquisto di un motorhome medicalizzato, che consentirà di portare le visite nei paesi più lontani, con giornate dedicate alla prevenzione e alla cura in tutti i comuni dell’Ogliastra.

Cronaca

Sardegna, truffe online in crescita: Anap Confartigianato alza l’allarme
La rete è comoda. Anche per i ladri. In Sardegna le truffe telematiche corrono e l’isola finisce al dodicesimo posto tra le regioni più colpite. Lo dice un’analisi che incrocia Osservatorio di Confartigianato Imprese, Istat e Il Sole 24 Ore: punteggio combinato 612, media tra incidenza delle denunce ogni 100mila ab...

Eolico, salviamo la Sardegna. Mettiamo in fila i fatti
Il governo Draghi - nel quale la presidente della Regione Alessandra Todde era sottosegretario - emana un decreto liberticida a causa del quale il territorio sardo verrà devastato da mille nuove pale eoliche e centomila ettari di ottima terra agricola trasformata in un mare di pannelli fotovoltaici altamente inquinanti e non smaltibili. Il tutto pe...

Bosa Marina, progetto unico da 1,25 milioni per molo e frangiflutti
Il Comune mette insieme i pezzi e prova a chiudere il cerchio. La Giunta ha deciso di accorpare i finanziamenti regionali sparsi negli anni – 500 mila euro del 2015 per il braccio frangiflutti, 250 mila del 2022 e altri 500 mila del 2023 anche per il molo sotto la Torre aragonese – in un solo progetto da 1,25 milio...

San Gavino, un convegno per comunicare la speranza nei luoghi della guerra
San Gavino – In un mondo segnato da 56 conflitti armati, il numero più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale, la diocesi di Ales-Terralba promuove un momento di riflessione collettiva. Venerdì 12 settembre, alle 18, il Centro Pastorale diocesano di via Diana ospiterà il convegno “Comunicare la speranza. Da...