La Pelosa: interrogazione dell’opposizione sulla gestione e tutela della spiaggia

  Il futuro della Pelosa, una delle spiagge più iconiche della Sardegna, approda in Consiglio comunale. Il gruppo consiliare di opposizione ha infatti presentato un’interrogazione agli uffici comunali, depositata il 7 febbraio, per chiedere chiarimenti sulla gestione e la fruizione dell’area, ponendo una serie di quesiti sulle misure adottate per preservare il delicato ecosistema della zona.

L’interrogazione, firmata dal consigliere Angelo Schiaffino, solleva interrogativi sulla tutela ambientale, la regolamentazione dell’accesso e la manutenzione delle infrastrutture. In particolare, si chiede all’amministrazione di chiarire quali azioni siano state messe in atto per proteggere l’ecosistema dunale e marino, come venga gestito l’afflusso turistico nei periodi di massima affluenza e quali interventi siano previsti per viabilità, trasporti e parcheggi.

“La Pelosa è un patrimonio di inestimabile valore per Stintino e per tutta la Sardegna – afferma Schiaffino –. È fondamentale che l’amministrazione assicuri una gestione sostenibile e trasparente, evitando il rischio di danni irreparabili". Nell'interrogazione si chiede anche se siano previsti fondi specifici per la manutenzione delle passerelle in legno e quali misure siano state adottate per contrastare il degrado ambientale legato all’afflusso turistico.

Un altro punto su cui il consigliere e il gruppo di opposizione insistono riguarda la necessità di strategie di destagionalizzazione, per incentivare un turismo distribuito anche nei mesi autunnali e primaverili.

Ora la palla passa alla Giunta, chiamata a fornire risposte concrete su uno dei luoghi più suggestivi e fragili della Sardegna. La discussione in Consiglio comunale sarà un banco di prova per misurare la visione dell’amministrazione sulla tutela della Pelosa e il suo futuro.

Cronaca

Sardegna, truffe online in crescita: Anap Confartigianato alza l’allarme
La rete è comoda. Anche per i ladri. In Sardegna le truffe telematiche corrono e l’isola finisce al dodicesimo posto tra le regioni più colpite. Lo dice un’analisi che incrocia Osservatorio di Confartigianato Imprese, Istat e Il Sole 24 Ore: punteggio combinato 612, media tra incidenza delle denunce ogni 100mila ab...

Eolico, salviamo la Sardegna. Mettiamo in fila i fatti
Il governo Draghi - nel quale la presidente della Regione Alessandra Todde era sottosegretario - emana un decreto liberticida a causa del quale il territorio sardo verrà devastato da mille nuove pale eoliche e centomila ettari di ottima terra agricola trasformata in un mare di pannelli fotovoltaici altamente inquinanti e non smaltibili. Il tutto pe...

Bosa Marina, progetto unico da 1,25 milioni per molo e frangiflutti
Il Comune mette insieme i pezzi e prova a chiudere il cerchio. La Giunta ha deciso di accorpare i finanziamenti regionali sparsi negli anni – 500 mila euro del 2015 per il braccio frangiflutti, 250 mila del 2022 e altri 500 mila del 2023 anche per il molo sotto la Torre aragonese – in un solo progetto da 1,25 milio...

San Gavino, un convegno per comunicare la speranza nei luoghi della guerra
San Gavino – In un mondo segnato da 56 conflitti armati, il numero più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale, la diocesi di Ales-Terralba promuove un momento di riflessione collettiva. Venerdì 12 settembre, alle 18, il Centro Pastorale diocesano di via Diana ospiterà il convegno “Comunicare la speranza. Da...