L'osservatorio di Guerrini: Lo stato comatoso della Sanità in Sardegna

  Lo stato comatoso della Sanità in Sardegna. Ebbene, confesso, è in buona parte anche colpa mia. Come di altri giornalisti. In Commissione Sanità, infatti, l'assessore regionale alla Sanità Bartolazzi (5Stelle) ha dichiarato che le carenze del sistema sanitario pubblico sono invenzioni giornalistiche. Nonostante i livelli essenziali di assistenza nell'Isola siano in piena zona retrocessione, cioè agli ultimi posti della classifica nazionale. E il quadro che emerge dal panorama dei presidi medici in tutto il territorio regionale sia semplicemente allarmante. Le argomentazioni deprimenti di Bartolazzi sono state subito censurate dalla stessa presidente della Commissione Carla Fundoni (Pd). La realtà è che l'assessore Bartolazzi, ogni volta che parla in occasioni pubbliche, è una catastrofe, come appunto la Sanità.

  Ma io non me la prendo con lui. È una brava persona e un bravo oncologo. Appare però, a furor di popolo, totalmente fuori dalla realtà. E per questo del tutto inadeguato al ruolo che esercita. Questo è il più grosso problema della Giunta guidata da Alessandra Todde (5Stelle). L'azione di Bartolazzi trova scarsissimi consensi da parte degli operatori sanitari. E nella stessa maggioranza. La Todde aveva promesso ai sardi una svolta in campo sanitario. Lo scenario va in direzione completamente opposta. Bartolazzi è verosimilmente il principale ostacolo ad ogni tentativo di restituire il diritto alla salute ai sardi. Questo dicono i fatti. Tenerlo alla guida del sistema sanitario pubblico non è solo un suicidio politico ma, soprattutto, un atto di insensibilità nei confronti dei cittadini, dei medici, di tutti gli operatori sanitari. Questo è, e deve essere, il principale problema del Campo Largo. Alessandra Todde non può sottrarsi un minuto di più a questa responsabilità. Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Lo specchio della politica sarda
Cagliari. Lo specchio della politica sarda. Lo troviamo stamani sulle liste pubblicate dai giornali sardi dei candidati consiglieri per le elezioni provinciali del 29 settembre. Ci trovate di tutto, come avevo preannunciato qualche giorno fa. Dai condannati in primo grado, agli esponenti dell'ex Circo Magico del quinquennio letale sardista-salvinia...

L'osservatorio di Guerrini: Maria Grazia Altana
Maria Grazia. Maria Grazia Altana. Una delle mie tante amiche di Bonaria, il quartiere cagliaritano in cui, con serenità, affronto gli ultimi sentieri della mia esistenza. Maria Grazia da poche ore non è più. Con mio profondo dolore. Ci siamo conosciuti per via dei nostri quattro zampe, molto diversi tra loro. Fritz, il mio possente ultimo pastor...

L'osservatorio di Guerrini: C'è una speranza di progresso per la Sardegna?
Cagliari. C'è una speranza di progresso per la Sardegna? No, allo stato attuale. I nodi strutturali dell'isola sono tutti irrisolti. Come i trasporti e i collegamenti aerei e marittimi. O come la Sanità. Tanto per fare sommariamente alcuni esempi. Le comunità rurali sono in preda ad uno spopolamento inarrestabile. Chiudono le scuole per mancanza d...

L'osservatorio di Guerrini: La nuova colonizzazione della Sardegna
Cagliari. La nuova colonizzazione della Sardegna. Di cui ho parlato nell'Osservatorio di stamane. Quella culturale. Che segue quella politica, attuata dalla Lega con la complicità strategica del Psd'Az. Questa volta la colonizzazione sembra passare attraverso il Premio Giornalistico Regione Sardegna. Finanziato inizialmente (Omnibus 2023) durante ...

L'osservatorio di Guerrini: Le grandi manovre
Le grandi manovre. Del quotidiano sassarese La Nuova Sardegna. In mano al Gruppo editoriale dell'imprenditore abruzzese Leonardis, specialista nell'acquisizione di testate locali in grande sofferenza. Il gran regista è Luciano Tancredi. Abruzzese anche lui. Naturalmente. Promosso dopo due epici rovesci: sfiduciato da alcune testate del Gruppo e po...

L'osservatorio di Guerrini: La bellezza dello sport!
La bellezza dello sport! Mi riferisco alla pallavolo femminile. Le azzurre, con una super prestazione corale, hanno battuto anche la formidabileTurchia. Comquistando lo scettro di campionesse del mondo. Sotto la guida dell'allenatore argentino, naturalizzato italiano, Julio Velasco. Il titolo mancava da 23 anni. È stata una cavalcata straordinari...

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale
Cagliari. Racconto domenicale. Il calciatore. La mia storia? È cominciata tutta da lui. Ilio Guerrini, terzino sinistro. Ceduto nel 1927 dal Livorno al Cagliari. Era il mio Papà. Ecco perché in casa sono cresciuto a pane e pallone. La foto lo ritrae appunto con la maglia del Cagliari, con lo scudetto dei 4 Mori. Ai bordi del mitico campo di via Po...

L'osservatorio di Guerrini: Cagliari, i giochi di potere del PD
Cagliari. I giochi di potere del Pd. Praticamente bloccano tutta la politica sarda. Il nodo è la "pesante" segreteria regionale del Partito. Dal 9 aprile 2024, una volta eletto Presidente del Consiglio Regionale, il segretario Piero Comandini avrebbe dovuto lasciare la carica perché incompatibile, per statuto interno, con quella istituzionale. Ma...

L'osservatorio di Guerrini: La notizia è passata quasi in sordina...
Cagliari. La Notizia è passata quasi in sordina. La vice premier GB, Angela Rayner, si è dimessa perché il dirigente addetto al controllo dei comportamenti dei membri del Governo ha scoperto che ha "gabbato" sulle tasse. Cioè ha fatto passare come prima casa l'acquisto di un appartamento per le sue vacanze. Ma era già proprietaria di una residenza...