Due anni fa la tragedia di viale Marconi a Cagliari, il ricordo che resta e l’impegno dei genitori di Najibe

Il 10 settembre 2023 è una data che Cagliari e tutta la Sardegna non potranno mai dimenticare. In quella tragica alba, quattro giovani — Najibe Zaher, Giorgia Banchero, Simone Picci e Alessandro Sanna — persero la vita in un terribile incidente stradale avvenuto in viale Marconi. Un dolore profondo ha colpito le loro famiglie, gli amici e l’intera comunità, lasciando un vuoto che neanche il tempo riesce a colmare. A distanza di due anni, il ricordo dei ragazzi è ancora vivo grazie anche all’impegno dei loro cari. In particolare, i genitori di Najibe hanno scelto di non chiudersi nel dolore, ma di trasformarlo in una missione: portano testimonianza nelle scuole, sensibilizzando i giovani sull’importanza della sicurezza stradale e della prudenza alla guida, perché nessun’altra famiglia debba vivere lo stesso strazio. Nel giorno dell’anniversario, al centro sportivo di via don Bosco a Selargius si è svolto il secondo memorial con un torneo di calcio in ricordo della ragazza e degli altri giovani scomparsi. Sui social, i genitori di Najibe hanno scritto: «Oggi 10 settembre sono 2 anni che ci hai lasciati figlia nostra, il vuoto sempre più grande, il dolore sempre più atroce, non passa un minuto che non ti pensiamo, un destino crudele ha voluto così,sei sempre con noi ,nei nostri cuori ,ti amiamo e ci manchi da morire amore nostro, mamma e papà.». Il ricordo di Najibe, Giorgia, Simone e Alessandro è ormai un’eredità morale per tutti: un invito a non dimenticare, a fare di più perché la strada non si trasformi mai più in teatro di simili tragedie. E il loro sogno, oggi, rinasce nell’impegno concreto delle famiglie, unite contro l’indifferenza e per la vita.

Cronaca

Nurra, protesta del Centro Studi Agricoli sotto il Consorzio di Bonifica
Sit-in questa mattina davanti alla sede del Consorzio di Bonifica della Nurra. Il Centro Studi Agricoli (CSA) ha portato 25 agricoltori associati, in rappresentanza di numerose aziende del territorio. In prima fila il presidente Tore Piana, il vicepresidente e agricoltore della Nurra Stefano Ruggiu e la responsabil...

Cagliari ospita il Festival Treccani della Lingua Italiana
  A Cagliari per tre giorni si parlerà di responsabilità, una parola di grande attualità etica, sociale e politica che, nella cornice di Piazza del Carmine, sarà esplorata sotto diverse prospettive: dal linguaggio politico e mediatico alle letture storiche, letterarie e artistiche, fino alle responsabilità personali e collettive di fronte al...

Suni, il Corpo Forestale sardo insegna il fuoco prescritto agli sloveni
Suni, 8 settembre 2025 – In Planargia non si parla solo di pecorino e vigne. Da oggi, a Suni, si insegna a domare il fuoco. È partito il campo di addestramento internazionale organizzato dal Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale (CFVA) nell’ambito del progetto europeo FIRESAFENET, finanziato dal programma Inte...

Alghero, commissariato allo stremo: il SIULP scrive al Viminale
 Al commissariato di Pubblica Sicurezza di Alghero gli agenti sono poco più di trenta. Non bastano, nemmeno a dirlo, per un territorio che ospita un aeroporto internazionale, un porto turistico-commerciale e un milione e mezzo di turisti ogni anno. Il Sindacato Italiano...

“Cromazia. Il potere del colore”, alla Mem la nuova mostra di Andrea Ferrero Sette
La Mem ospita la mostra pittorica "Cromazia. Il potere del colore" di Andrea Ferrero Sette. L'esposizione, allestita nello Spazio Mostre al primo piano Mediateca del Mediterraneo, in via Mameli 164, sarà visitabile sino al 28 settembre La mostra è frutto delle opere scaturite durante il mese di giugno, dopo l’annuale frequentazione della scuola ...