Alghero, istituito l’ufficio di Piano: la Giunta Cacciotto imprime la svolta verso il PUC

Ad Alghero il PUC è da mezzo secolo un miraggio. Si sono consumate notti intere in Consiglio comunale, c’è stata persino la famigerata “notte dei pennarelli”, quando colpi di pennarello trasformarono Monte Doglia in area edificabile. Oggi la Giunta di Raimondo Cacciotto annuncia un nuovo tassello: la nascita dell’“ufficio di Piano – Laboratorio per la qualità urbana”.

«Con questo ufficio vogliamo disegnare insieme l’Alghero del futuro: una città sostenibile, sicura, accessibile, rispettosa dell’ambiente e capace di rispondere ai bisogni di oggi e di domani» spiega il sindaco Cacciotto. L’obiettivo è chiaro: arrivare all’approvazione definitiva del PUC, in adeguamento al Piano Paesaggistico Regionale e al Piano stralcio di assetto idrogeologico, nei tempi del Documento Unico di Programmazione 2025-2027.

L’ufficio – voluto dall’assessore all’Urbanistica Roberto Corbia – avrà il compito di coordinare e monitorare la redazione dello strumento urbanistico, ma anche di stimolare la cultura del progetto nel dibattito pubblico. «Rappresenta un tassello di straordinaria importanza – afferma Corbia – che ci consente ora di lavorare con la dovuta intensità alla definizione delle nuove regole urbanistiche e di governo del territorio».

Compiti pratici: valorizzare gli spazi pubblici, promuovere iniziative e regolamenti, favorire la partecipazione di cittadini e imprese. Ma anche coordinare i tavoli di confronto con Regione, Università, ordini professionali e Parco di Porto Conte.

Dopo lo studio Nomisma sui fabbisogni turistici e abitativi, questo passo segna la volontà di dare finalmente ad Alghero lo strumento urbanistico che manca da decenni. La città, che ha visto bloccare piani e varianti tra veti incrociati e scandali, attende ora di capire se davvero si sia voltata pagina. Perché se in passato bastava un pennarello per ridisegnare il futuro, oggi si promette una pianificazione “moderna e condivisa”. La prova, come sempre, sarà nei fatti.

Politica