L’Italia supera la Spagna ed ora è prima nel girone a EuroBasket 2025. Decisivi Spissu e Ricci

L’italia batte la Spagna 67-63. Ma ci sono partite che segnano un confine e marcano un sentimento. E quella contro gli spagnoli lo ha fatto. L’Italia ha mostrato cos’è la sofferenza, il recupero, il desiderio di vincere. E lo spavento. Perché quando Niang ricade sulla caviglia destra ed è costretto a uscire (a 7’06” dalla fine, mercoledì gli esami strumentali), al match si è aggiunta anche la suspence. Niang adesso andrà valutato bene. Anche perché l’Italia con lui ha un’altra faccia. Un quarto sbagliato (il primo, perso 10-18), il resto dell’incontro è di un’Italia tenace e mai arrendevole. Trascinata dai suoi giovani più energici: Diouf (14 punti), il già citato Niang, e l’esordiente senza paura Procida. Non una notte da triple (solo 7/29), né da eroismi solitari (Fontecchio solo 8). Melli un po’ in calo, si vedono Ricci e Spissu. È il gruppo a tenere in piedi il match fino alla fine. E una Spagna che, ostinata, ha continuato a tirare da tre senza particolari effetti. A 14”, poi, Parra commette un antisportivo assurdo. Spissu mette i liberi del +3, l’anticamera del successo. L’Italia ora è prima nel girone assieme alla Grecia attesa ora proprio dalla Spagna. E il suo cammino europeo è tutto da vivere. Avvio da incubo per l’Italia: il quintetto fatica a costruire, Fontecchio spreca e la Spagna ne approfitta volando sul 10-0 con De Larrea e Aldama. Pozzecco chiama time-out. Ma è difficile trovare le parole. Anche per mettere insieme idee, concetti, movimenti. Basterebbe: "Entriamo e facciamo canestro". Più o meno. Gli azzurri, di canestri, ne sbagliano anche di troppo facili, mentre gli iberici allungano fino al 13-0. A togliere la squadra dallo zero ci pensa Niang, entrato con grande impatto. C’è qualcosa di furente in questo giocatore, a Bologna i tifosi della Virtus si stanno fregando le mani. La scossa che serviva è proprio lui a darla. Una schiacciata in contropiede, rimbalzi e punti che mettono insieme un 6-0 fondamentale. Poi Thompson e Gallinari accorciano. Nel finale però un’altra tripla spagnola fissa il 18-10 al primo riposo. Bisognerà capire le fragilità di un primo quarto fatto di accelerazioni. Nel secondo quarto l’Italia entra con più energia: Ricci e Niang guidano un 5-0 che costringe Scariolo al timeout. La Spagna reagisce con Puerto e De Larrea dall’arco, ma Fontecchio e soprattutto Diouf riportano gli azzurri fino al 25-25. Le nuove soluzioni con Aldama e Pradilla danno un nuovo slancio alla Spagna. Mentre Thompson si carica di falli e Fontecchio finisce in difficoltà. Spagnolo riaccende la fiammata con una tripla, ma il finale è di marca spagnola: 36-30. Ci volevano il carattere e la pazienza per rimettere in ordine una partita così. Caratteristiche che l’Italia ha mostrato nel terzo quarto, una grinta che va oltre il punteggio. Diouf, Niang. E persino Procida, capace di segnare in faccia a Scariolo, suo prossimo allenatore al Real. Non era facile. Nervoso e falli potevano fare male. Invece Ricci tiene in vita l’Italia con i liberi e una tripla, mentre Fontecchio firma una stoppata spettacolare su Aldama. La Spagna prova a scappare con De Larrea e Yusta, ma Diouf sale in cattedra con punti ed energia, riportando gli azzurri a contatto. Nel finale l’esplosione di Procida: la tripla del pari al debutto (47-47) e Niang completa la rimonta. Italia avanti 49-47 al 30’. Non poteva essere finita lì. L’ultimo quarto è angoscia e sorpresa. Diouf continua a dominare sotto canestro, mentre Procida porta energia su ogni pallone. L’Italia allunga. A 7’06” Niang spaventa con un problema alla caviglia. Poi Spissu piazza la tripla del +6. Sul pianeta Spagna, però, c’è vita. Eccome. A 1’55”, Aldama rimette in parità le cose (62-62). Fontecchio e Spissu illudono con due triple sul ferro. A 32” è lo stesso 33 a mettere i liberi del 64-64. Il finale è segnato dallo sciagurato antisportivo di Parra. I liberi di Spissu e quello di Ricci chiudono il match.

Sport

Sul Puerto de Belagua cambia ancora tutto: Vine vince, Vingegaard in rosso
  El Ferial Larra Belagua, 2 settembre 2025 - La Vuelta si risveglia dal primo giorno di riposo con i fuochi d'artificio. Sul Puerto de Belagua, salita che chiude la decima frazione, il Grande Giro spagnolo cambia volto: Jay Vine conquista il secondo successo di tappa con una cavalcata solitaria da antologia, mentre Jonas Vingegaard su...

L’Italia batte la Bosnia ed ipoteca gli ottavi a EuroBasket 2025. Marco Spissu ritrova la mano e segna 14 punti anche se il top-scorer è Simone Fontecchio (39 punti) con una prestazione “monstre”
  Simone Fontecchio is on fire. E parte subito il ballo dell’Italbasket. Vincono anche contro la Bosnia-Erzegovina gli azzurri del Poz, e la qualificazione, ora, è a tanto così. Meriti a tutti. Ma soprattutto a lui, Fontecchio. A metà gara ne aveva messi 21, a fine partita il totale grida 39 (7/10 da 3). Record personale e assoluto. Finisce 79...

L’Italia di coach Pozzecco e dei sardi Spissu e Da Tome (quest’ultimo in panchina come Capo Delegazione) supera la Georgia e compie un bel passo in avanti per la qualificazione agli ottavi di Eurobasket 2025
Dopo la sconfitta subita all’esordio contro la Grecia, la Nazionale allenata da Gianmarco Pozzecco supera la Georgia per 78-62. e' un successo importante quello ottenuto dagli Azzurri, anche per il punteggio (+16) che potrebbe essere utile ai fini della classifica finale del raggruppamento. Volevano farsi sentire i ragazzi di Pozzecco e la vittori...

Napoli-Cagliari 1-0, beffa al 95’: decide Anguissa
Il Cagliari regge bene gli attacchi del Napoli, campione d’Italia in carica, ma incassa la prima sconfitta stagionale al 95’, dopo essersi difeso con compattezza e grazie anche alle parate di Caprile che hanno evitato un passivo più ampio. Riguardo alle formazioni, Conte pro...

Anguissa al 95’, il Napoli piega un Cagliari coraggioso
  Il calcio a volte è crudele nella sua semplicità: novantaquattro minuti di resistenza eroica possono essere cancellati da un singolo dettaglio, da un attimo di smarrimento. Così il Cagliari di Fabio Pisacane, ordinato, compatto e per lunghi tratti impeccabile, ha visto svanire un pareggio che sarebbe stato più che meritato. A togliere i...

Vingegaard vola a Valdezcaray e accorcia su Træen
  La prima settimana della Vuelta 2025 si chiude con un botto. Jonas Vingegaard torna a vincere dopo mesi di attesa e lo fa nel modo più spettacolare possibile: una cavalcata solitaria sui pendii dell'Estación de Esquí de Valdezcaray che vale la prima vittoria di tappa e un pesante avvicinamento alla maglia roja di Torstein Træen. Il dane...

Philipsen brucia tutti nella volata di Zaragoza, secondo posto per Viviani
  Il sole aragonese splende su una giornata che sa di libertà. Dopo due tappe di montagna che hanno spezzato gambe e sogni, la Vuelta si concede un respiro nei 163,5 chilometri che separano Monzón Templario da Zaragoza. È sabato 30 agosto, sono le 13:40, e nell'aria si sente già il profumo della battaglia finale che attende i velocisti. I...