Amatori Rugby Alghero: 50 anni di battaglie scolpite nel fango dei campi

  Nel 1974, ad Alghero, un gruppo di studenti decise che la Sardegna meritava un posto nel rugby italiano. Non avevano mezzi, ma avevano idee e determinazione. Trovarono in Aldo Basile, sottufficiale dell’Aeronautica, la guida per trasformare il sogno in realtà. L’anno dopo, nel 1975, l’Amatori Rugby Alghero calcò per la prima volta un campo da rugby nel campionato regionale. 

  Non ci misero molto a farsi notare: già l’anno seguente conquistarono la promozione in Serie C nazionale, unica formazione sarda nel girone ligure. Non erano favoriti, non avevano tradizione, ma avevano fame. Giocarono tre stagioni consecutive in quel campionato, piazzandosi sempre tra le prime posizioni. Nel 1981, con la riorganizzazione dei campionati nazionali, furono assegnati al girone tosco-laziale di Serie C1. Fu un punto di svolta: oltre alla crescita sul campo, nacque il settore giovanile. Per la prima volta l’Amatori scese in campo con le squadre Under-17 e Under-19 nei campionati nazionali. Non si trattava più solo di competere, ma di costruire il futuro. 

  Ci vollero anni per rompere la barriera che li separava dalla Serie B. Dopo numerosi tentativi andati a vuoto, nel 1995 arrivò finalmente la promozione. Fu un momento storico, ma l’inesperienza si fece sentire: l’anno seguente retrocessero. Non si arresero. Nel 1997, Marco Bollesan, leggenda del rugby italiano, accettò di allenare la squadra. Con lui tornarono subito in Serie B. L’Amatori aveva trovato una nuova identità e, grazie a Bollesan, anche una nuova visione. Il 2002 fu l’anno che cambiò tutto. Con Marcello Cuttitta in panchina, l’Alghero raggiunse la Serie A, il massimo livello mai toccato. Per anni si misero in luce, sfiorando i play-off e affrontando squadre con budget e mezzi decisamente superiori. I colori giallo e nero, rappresentati dal grifone simbolo del club, erano ormai riconosciuti in tutta Italia. Ma il rugby, come la vita, non fa sconti. La retrocessione in Serie A2 nel 2009 segnò l’inizio di una fase complessa, fatta di alti e bassi, tra risalite e momenti difficili. 

  Oggi l’Amatori Rugby Alghero milita in Serie A. "Maria Pia", con il suo campo di battaglia e i posti a sedere che accolgono una comunità appassionata, continua a essere il cuore pulsante di una squadra che non si arrende mai. Lavorano con i giovani, credono ancora nel sogno che mosse quel gruppo di studenti nel 1974. Il rugby, per l’Amatori Alghero, non è mai stato solo uno sport. È resistenza, lotta, appartenenza. Cinquant’anni dopo, continuano a dimostrarlo.

Sport

Abrahamsen trionfa nel teatro di Tolosa: quando il coraggio vince sulla classe
11ª Tappa Tour 2025: Il norvegese della Uno-X batte Schmid in volata dopo 157 chilometri di battaglia. Van der Poel ci prova ma arriva tardi. Pogacar cade e il gruppo lo attende: gesto di fair play sempre più raro Il sole di luglio batte impietoso sull'asfalto di Tolosa mentre il serpentone multicolore della Grande Boucle si prepara a danzare t...

Lo Yacht Club Alghero si prepara per la festa finale del Sailing School Day 2025
C’è traffico in rada! Questa è una settimana importante e attesa da tutto lo Yatch Club Alghero. Gli allievi della scuola vela “Paolo Emilio Zoagli” sono impegnati nella Sailing School 2025, ovvero la settimana che li vede cimentarsi in tante regate con le varie classi che si misurano in mare e si affrontano, divertendosi e testando quando app...

Pisacane, il doganiere: a Ponte di Legno il Cagliari scolpisce la sua anima
Ponte di Legno — Il ritiro è come un noviziato monastico, e a Ponte di Legno i rossoblù vivono la fatica come rito purificatore. Il Cagliari, ancora una volta, è chiamato a ritrovare polmoni, gamba e cervello. Tutto sotto lo sguardo inflessibile di Fabio Pisacane, che ha trasformato il prato in un laboratorio alch...

Jannik Sinner: dalla sera di Halle a Londra. Ha scritto la storia
La sera di Halle, ventiquattro giorni fa, era stata triste e malinconica, anche perché era calata dopo la sera di Roma e la sera di Parigi. Ai più sembrava insopportabile lo zaino pieno di pietre piombato sulle spalle di Jannik Sinner, come se, condannato a vincere dalla sua straordinaria grandezza, egli non potesse mai perdere, soprattutto agli oc...