Sassari, doppio prelievo d’organi all’Aou: uno a cuore battente, l’altro a cuore fermo. Un passo avanti per la sanità sarda

Una giornata che segna un momento di svolta per la medicina trapiantologica in Sardegna. Il 14 giugno 2025, all’Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari, sono stati effettuati due prelievi di organi da donatori distinti: uno secondo la modalità tradizionale del cuore battente, l’altro con la più complessa procedura del cuore fermo. Un evento straordinario, che dimostra l’elevato livello organizzativo e clinico raggiunto nel sistema sanitario regionale. Il prelievo a cuore fermo – ancora poco diffuso ma in espansione – è stato possibile grazie a una sinergia meticolosa tra la Terapia intensiva e il Coordinamento ospedaliero procurement dell’Aou di Sassari, la Cardiochirurgia e il Coordinamento trapianti dell’Arnas Brotzu di Cagliari, sotto la regia del Centro Regionale Trapianti. «Questo importante risultato, frutto di una straordinaria sinergia tra più realtà ospedaliere, ha permesso il prelievo con successo del fegato e delle cornee da un donatore a cuore fermo – ha dichiarato Mario Carmine Palermo, Commissario straordinario dell’Aou di Sassari –. È un esempio concreto di come la collaborazione tra professionisti e l’impegno verso la cultura della donazione possano tradurre un gesto altruistico in una reale speranza di vita». La donazione a cuore fermo prevede una rigorosa osservanza dei criteri di accertamento della morte per arresto cardiaco: venti minuti di attesa e osservazione prima che si possa procedere al prelievo. Come spiega Paola Murgia, responsabile del Coordinamento ospedaliero di Sassari, «il prelievo si differenzia da quello a cuore battente – effettuato dopo la cosiddetta morte cerebrale – per modalità e tempistiche ben definite dalla legge». Fondamentale il ruolo del personale sanitario coinvolto: tra gli altri, il direttore della Terapia intensiva Leonardo Bianciardi, l’intensivista Stefania Milia, l’infermiera Chiara Favini, il cardiologo Marco Saderi, il perfusionista Salvatore Di Lallo e il direttore della Cardiochirurgia dell’Arnas Brotzu Emiliano Cirio. La complessità dell’intervento è stata affrontata con una perfetta integrazione tra reparti e ospedali, fino alla riuscita del prelievo. Nel frattempo, nella stessa mattinata, si svolgeva con successo anche il prelievo da un secondo donatore a cuore battente. Un doppio traguardo che testimonia l’elevata competenza e preparazione dell’équipe medica sassarese, coinvolgendo numerose unità operative: dalla Terapia intensiva all’Anatomia patologica, dal Centro trasfusionale all’Emodinamica. Grazie alle due donazioni sono stati effettuati due trapianti di fegato salva-vita e sono state prelevate cornee che potranno restituire la vista a pazienti in attesa. Merito anche dell’urologo Simone Canessa e degli oculisti Francesco Zaccheddu ed Enrico Caggiari dell’Aou di Sassari. La Sardegna, in pochi anni, si è ritagliata un ruolo di eccellenza nel panorama nazionale, grazie a una rete organizzativa solida e al protocollo regionale per la donazione a cuore fermo, varato nel 2024 dall’Assessorato regionale alla Sanità. Un percorso che oggi trova concreta applicazione, offrendo una risorsa vitale per centinaia di pazienti in lista d’attesa.

Salute

AOU SASSARI - Due bilance per i pazienti di Radioterapia
Sassari 15 luglio 2025 – Due bilance pesapersone per monitorare lo stato di salute dei pazienti durante il percorso terapeutico. È il cuore della donazione che questa mattina l’International Inner Wheel Club di Sassari ha fatto alla Struttura complessa di Radioterapia dell’Aou di Sassari, diretta dalla dottoressa Salvatrice Campoccia. Insieme alle ...

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
I pazienti affetti da mieloma multiplo avranno finalmente a disposizione un nuovo farmaco che migliora la gestione della patologia e la qualità della loro vita. L'Aifa ha dato il suo ok alla rimborsabilità di elranatamab, un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le plasmacellule degenerate che si trovano nel midollo osseo, le pr...

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...