Omaveloxolone approvato: una svolta storica per le persone con Atassia di Friedreich

Una notizia storica per la comunità delle persone affette da Atassia di Friedreich: a seguito dell’autorizzazione da parte dell’Agenzia Europea dei Medicinali (EMA), in Italia AIFA ha inserito il farmaco omaveloxolone (Skyclaris) nell’elenco dei farmaci dispensabili ai sensi della Legge n. 648/96, tramite determinazione pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 10 luglio 2024.

Skyclaris è quindi disponibile per i pazienti dai 16 anni in su, su prescrizione da parte di medici operanti presso i centri autorizzati al trattamento dell’Atassia di Friedreich e sulla base delle procedure vigenti a livello regionale, ai sensi della Legge n. 648/96.

Un traguardo che dà speranza anche alle famiglie sarde. Invitiamo quindi le persone con Atassia di Friedreich o i loro familiari che vivono in Sardegna a rivolgersi ai seguenti centri ospedalieri autorizzati al trattamento:

  • AOU Sassari – Genetica clinica e UO Neurologia

  • AOB Cagliari – Clinica Pediatrica Talassemie e Malattie rare

  • AOU Cagliari, Policlinico di Monserrato – Neurologia

  • ASSL Nuoro – Neurologia

  • ASS Cagliari – Centro Sclerosi Multipla

Questo avanzamento terapeutico rappresenta un passo fondamentale verso un futuro più dignitoso e autonomo per chi convive con l’Atassia di Friedreich.

AISA continuerà a impegnarsi nel diffondere conoscenza e nel dialogo con le istituzioni, affinché l’accesso alle cure sia tempestivo anche nei territori insulari.

Siamo profondamente grati ai ricercatori, alle famiglie, ai pazienti e a tutte le realtà che hanno reso possibile questo risultato.

AISA invita la stampa e le istituzioni regionali sarde a contribuire a una corretta informazione, affinché nessuna famiglia resti sola o all’oscuro di questa importante opportunità terapeutica.

Salute

Un nuovo farmaco per pazienti affetti da mieloma multiplo
I pazienti affetti da mieloma multiplo avranno finalmente a disposizione un nuovo farmaco che migliora la gestione della patologia e la qualità della loro vita. L'Aifa ha dato il suo ok alla rimborsabilità di elranatamab, un anticorpo monoclonale bispecifico che attacca e distrugge le plasmacellule degenerate che si trovano nel midollo osseo, le pr...

Ospedale di Lanusei, in Medicina aperti due nuovi ambulatori neurologici
  Attivi un servizio per i disturbi del movimento e un altro dedicato ai pazienti con disturbi cognitivi e demenze. Lanusei, 20 giugno 2025 – Aperti due nuovi ambulatori neurologici nel reparto di Medicina dell’ospedale N.S. della Mercede di Lanusei. Dai giorni scorsi sono attivi un ambulatorio per i Disturbi del movimento (rivolto alla...

Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure   anche agli anziani
In Italia sono più di 6mila le malattie rare finora identificate, con una popolazione colpita che si stima tra i 2 e i 3,5 milioni di persone. Un fenomeno che continua a rappresentare una delle sfide più complesse per il Servizio sanitario nazionale. Negli ultimi anni sono stati compiuti importanti progressi sotto il profilo normativo, scientifico ...

In Italia oltre 500mila persone convivono con un   tumore del sangue
Roma. In Italia sono più di 500mila le persone che convivono con una neoplasia del sangue. Ogni anno si aggiungono circa 30mila nuove diagnosi, un dato che fotografa una condizione in costante evoluzione. I numeri parlano chiaro e raccontano una realtà in cui la Ricerca scientifica ha radicalmente cambiato il panorama delle cure: le possibilità di ...