L'opinione di Dambra dopo il pareggio del Cagliari con i Campioni d'Italia

  Secondo pareggio consecutivo per il Cagliari contro un Napoli reduce dall'impegno di mercoledì contro il Barcellona. Il Cagliari raggiunge a quota 20 punti il Verona e il Sassuolo. Claudio Ranieri schiera inizialmente un 4-4-2 con Luvumbo e Jankto (fino ad ora ha deluso in termini di rendimento e anche oggi è stato insufficiente) sugli esterni e Nandez come terzino destro al posto di Zappa. In avanti la coppia Gaetano-Lapadula. 

  Sulemana era nuovamente indisponibile per infortunio. Nel primo tempo secondo me è stato un Cagliari battagliero che ha messo in difficoltà la squadra partenopea. Le opportunità per il Cagliari sono praticamente arrivate tutte su colpo di testa: ci hanno provato i vari Jankto (senza dare forza al pallone),Lapadula su cross di Luvumbo e lo stesso angolano che ha messo clamorosamente a lato a porta vuota approfittando di uno scontro di gioco tra Meret e il suo compagno di squadra Juan Jesus. Il Napoli ha fatto più possesso palla e soltanto un tiro in porta dalla distanza con Raspadori: il suo mancino è stato parato da Scuffet... È stato anche annullato un gol al Cagliari (era un autorete del kosovaro Rrahmani) per un fuorigioco di Lapadula. Uno dei vari ex della partita, Gaetano,a mio parere non è stato molto nel vivo delle azioni create dalla squadra rossoblù. Forse l'emozione ha condizionato il suo prezioso contributo. La difesa ha comunque retto bene il Napoli senza rischiare tantissimo. Mina è stato bravissimo a bloccare un attaccante scomodo come Osimhen. Nel secondo tempo il Cagliari ha avuto subito un'occasione: Gaetano serve sulla sinistra Luvumbo che effettua un cross basso a cercare Lapadula. L' italo-peruviano attacca il primo palo ma non inquadra la porta. 

  Al 60' minuto Ranieri effettua dei cambi: Viola per Gaetano,Pavoletti per Lapadula e Zappa per Jankto. La partita mi era sembrata equilibrata fino a quel momento. Al 65' Osimhen (vice-campione in Coppa D'Africa) schiaccia di testa ma senza creare problemi a Scuffet che blocca la sfera. Un minuto dopo Augello,che stava a mio parere disputando un'ottima partita,commette un' ingenuità perdendo palla in un duello con Raspadori sulla corsia di sinistra (tra l'altro di sua competenza). Il giocatore del Napoli crossa in maniera perfetta per la testa di Osimhen che,tutto solo,insacca in rete e batte di testa Scuffet. Successivamente Pavoletti è costretto a lasciare il campo (si parla di una distorsione alla caviglia) per Petagna. Il Napoli,in questo secondo tempo,si è comunque reso pericoloso in almeno tre occasioni: Cajuste,in contropiede, serve Politano che calcia con la punta del piede ma mette il pallone a lato. Successivamente Scuffet compie un miracolo su un tiro di Simeone in un uno contro uno e Lobotka conclude pericolosamente dalla distanza ma il pallone termina alto di pochissimo. Al 96' minuto arriva il pareggio dei rossoblù.

  Dossena, dalle retrovie, effettua un lancio lungo e trova Luvumbo: l'angolano approfitta di un' indecisione dei due centrali partenopei e,con il destro,batte Meret con un tiro all'incrocio. Secondo il mio punto di vista è stato un punto prezioso per il Cagliari perchè ha lottato fino all'ultimo secondo e non avrebbe meritato di perdere perchè l'approccio è stato quello giusto. Domenica prossima ci sarà uno scontro diretto contro l'Empoli (al "Castellani") alle 15.00 e il Cagliari dovrà giocare con la cattiveria giusta per cercare incamerare punti utili per l'obiettivo salvezza.

Opinione

Nuoro, il cancro delle bugie: "Così ci lasciano morire"
?Le menzogne uccidono, la burocrazia è un cancro che si annida nella politica sarda. Questo è il grido di dolore di un paziente oncologico di Nuoro che ha voluto denunciare la situazione disperata in cui versa il reparto di oncologia dell'ospedale San Francesco. La sua testimonianza è un atto d'accusa contro una sanità che, anziché curare, sembra a...

La psicosi non è un crimine: restituire dignità e diritti ai malati mentali
?In un'epoca in cui il dibattito pubblico è spesso dominato dalla paura e dalla retorica della sicurezza, la questione dei diritti delle persone affette da disturbi mentali rischia di scivolare nell'ombra. Il clima di tensione sociale, esacerbato da una cronaca che amplifica i casi di violenza, ha portato a una pericolosa regressione culturale: que...

Un milione e seicentomila euro nel nulla: La vergogna degli sprechi pubblici a Cagliari
La Sardegna, con le sue inestimabili bellezze naturali, assiste impotente allo scempio dei fondi pubblici, sprecati in opere inutili e prive di visione. L'esempio più recente è un presunto "parco" che, lungi dall'essere un'attrattiva turistica o un luogo di fruizione per i cittadini, si è rivelato un anonimo approdo per piccole imbarcazioni da dipo...

Nucleare pulito in Sardegna? No grazie
Quanto dichiarato dalla nostra governatrice Todde a proposito di nucleare pulito, la dice lunga su cosa stia per catapultarsi in Sardegna. La protesta popolare, più che la politica, sta rallentando, e talvolta impedendo, che la nostra isola si trasformi in un bosco di pale eoliche, alberi di oltre 30 metri che crescono anche nell’acqua salata del m...

Il Nucleare in Sardegna: Un'Ombra sul Futuro?
La Sardegna, con la sua storia millenaria, le sue bellezze naturali e una cultura radicata, non può e non deve essere ancora una volta terreno di sperimentazione per scelte energetiche imposte dall'alto. L'idea di reintrodurre il nucleare nell'isola, per quanto venga presentata come "pulita" o "opportunità", solleva interrogativi profondi e inaccet...

Sardegna: Bellezza svenduta, sardi esclusi
La Sardegna, terra di straordinaria bellezza e cultura millenaria, si trova oggi a un bivio cruciale. Le voci che si levano dall'isola dipingono un quadro preoccupante, dove interessi economici esterni sembrano prevalere sul benessere dei sardi e sulla tutela del territorio. Investimenti milionari, spesso opachi e senza un adeguato controllo, stann...