Chi sarebbe "rombo di tuono" nel calcio attuale?

  Per quanto mi riguarda sembrano passati 40 anni dalla scomparsa di Gigi Riva, che, tengo a precisare, riposa nel cimitero monumentale di Bonaria. invece è passato solamente un mese, e mentre mi chiedevo il perché di. questa sensazione temporale, mi sono chiesto: Chi sarebbe stato Gigi Riva nel calcio attuale?

  Il calcio di allora era molto più fisico, le marcature erano arcigne, in sostanza segnare, o come preferite, timbrare il cartellino ogni domenica non era affatto semplice. Riva era considerato un autentico castigo di Dio, era l'incubo dei difensori oltre che sei portieri più Forti della storia del calcio. E nel calcio attuale? ora si gioca a zona, i difensori non sono più obbligati a marcare l'avversario a tutto campo, ma bensì controlla semplicemente la sua "zona" di competenza. Bando alle ciance, Rombo di Tuono 2.0 attualmente a parer mio avrebbe raddoppiato i suoi numeri. 

  Attualmente, concedere mezzo metro in area di rigore o in ogni zona del campo ad un calciatore con le caratteristiche di Riva, sarebbe come maneggiare la dinamite senza la più pallida idea delle conseguenze. Lo penso, e quindi lo scrivo, D'altronde le parole sono "pensieri consegnati": Un attaccante come Riva non nascerà più, Riposa in pace Rombo di Tuono, Perché tu non sei deceduto, ti stai meritatamente riposando dopo aver scolpito il tuo nome nella storia del calcio e aver fatto ammattire i migliori marcatori del pianeta.

Opinione

Nucleare pulito in Sardegna? No grazie
Quanto dichiarato dalla nostra governatrice Todde a proposito di nucleare pulito, la dice lunga su cosa stia per catapultarsi in Sardegna. La protesta popolare, più che la politica, sta rallentando, e talvolta impedendo, che la nostra isola si trasformi in un bosco di pale eoliche, alberi di oltre 30 metri che crescono anche nell’acqua salata del m...

Il Nucleare in Sardegna: Un'Ombra sul Futuro?
La Sardegna, con la sua storia millenaria, le sue bellezze naturali e una cultura radicata, non può e non deve essere ancora una volta terreno di sperimentazione per scelte energetiche imposte dall'alto. L'idea di reintrodurre il nucleare nell'isola, per quanto venga presentata come "pulita" o "opportunità", solleva interrogativi profondi e inaccet...

Sardegna: Bellezza svenduta, sardi esclusi
La Sardegna, terra di straordinaria bellezza e cultura millenaria, si trova oggi a un bivio cruciale. Le voci che si levano dall'isola dipingono un quadro preoccupante, dove interessi economici esterni sembrano prevalere sul benessere dei sardi e sulla tutela del territorio. Investimenti milionari, spesso opachi e senza un adeguato controllo, stann...

L'opinione di Dambra: il Cagliari si accontenta, ma non convince
Allo stadio "Carlo Castellani Computer Gross Arena", il Cagliari pareggia 0-0 contro l’Empoli, mantenendo sei punti di vantaggio sui toscani (30 contro 24), esattamente come nel turno precedente. Dirige l’incontro il signor La Penna della sezione di Roma 1. ...

Sardegna: terra di misteri e criminalità internazionale. Saviano sbaglia analisi
Le recenti dichiarazioni di Roberto Saviano sulla criminalità in Sardegna, in particolare riguardo agli assalti ai portavalori, hanno sollevato un acceso dibattito. L'analisi di un esperto di strategie militari, che per motivi di sicurezza preferisce rimanere anonimo, ha evidenziato la complessità delle reti criminali sarde, che potrebbero avere co...