Il ceramista Giampaolo Mameli al Dart: viaggio nella materia, tra arcaico e contemporaneo

Le mani affondano nella terra, il fuoco plasma la forma e il tempo fa da cornice all’arte. Sabato 21 giugno 2025, alle ore 19, il museo Dart di Dolianova apre le porte al maestro ceramista Giampaolo Mameli per un incontro che si preannuncia come una vera immersione nell’alchimia degli elementi, alla scoperta di un percorso artistico profondamente radicato nella memoria arcaica della Sardegna e proiettato verso il linguaggio dell’arte contemporanea.

L’iniziativa si inserisce nella mostra in corso I luoghi del segno. Incisori fiamminghi contemporanei: Enk De Kramer, Nico Lannoo e Francky Cane, curata dal centro di ricerca Casa Falconieri, realtà attiva da oltre trent’anni nella valorizzazione dell’arte incisoria a livello internazionale. Negli spazi dell’ex torre dell’acqua, in via Carducci 91, interverranno il direttore del museo Dario Piludu, il sindaco Ivan Piras, l’assessore alla Cultura Francesco Fenu e Gabriella Locci, artista e presidente di Casa Falconieri.

“In coincidenza con il solstizio d’estate – ha dichiarato Locci – il Dart ospita una serata dedicata a una tradizione isolana antica e che si rinnova. L’arte ceramica contemporanea di Giampaolo Mameli ripercorre le dimensioni magiche della terra che si trasforma attraverso l’acqua, il fuoco e l’aria, attraverso lo spirito essenziale dell’uomo che crea e che sogna nel suo tempo”.

Mameli, diplomato al liceo artistico statale di Cagliari, ha fatto della ceramica un ponte tra passato e presente. Le sue opere, custodite in collezioni pubbliche e private, nascono da uno studio attento delle culture protosarda e nuragica. Alla base della sua poetica vi è il dialogo costante con la Divinità-Natura, espresso attraverso la rielaborazione simbolica del Dio Toro e della Dea Madre, archetipi ancestrali della fecondità e della trasformazione.

La sua ricerca formale si traduce in una sintesi potente e raffinata: le superfici, spesso monocrome, vibrano di riflessi metallici; le forme, ispirate al modellato classico, diventano supporto per scritte incise, per impronte simboliche, per tracce di memoria. Ogni oggetto è un frammento di mito, un'eco della preistoria mediterranea che si rinnova in chiave artistica contemporanea.

La serata rappresenta così un’occasione rara per ascoltare dalla viva voce dell’artista la genesi delle sue opere, i legami con la storia della sua terra e la tensione verso nuove sintesi espressive. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati d’arte, ma anche per chiunque voglia ritrovare, nella materia che prende forma, un riflesso della propria radice.

(Foto dell’opera di Mameli: Pierluigi Dessì)

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.