“Sardinia - where roots meet the future”: l’identità dell’isola sbarca in Giappone

La Sardegna approda all’Expo di Osaka con un progetto ambizioso, radicato nella terra e proiettato verso il mondo. Dal 23 al 27 giugno, nello spazio “Casa Sardegna – Sa Domu de Sardinia”, cuore pulsante dell’iniziativa parallela all’Expo 2025, l’isola si presenterà al pubblico giapponese con la forza delle sue tradizioni, la ricchezza dei suoi territori e l’energia delle sue imprese.

La rassegna, promossa dalla Regione Autonoma della Sardegna in collaborazione con 15 GAL – Gruppi di Azione Locale – è molto più di una semplice vetrina. È il racconto corale di un’identità complessa e orgogliosa, che attraverso cultura, artigianato, gastronomia e innovazione, intende conquistare uno spazio nuovo nel panorama internazionale.

I GAL, con il loro ruolo di agenzie di sviluppo locale, daranno voce a tutte le aree della Sardegna, coinvolgendo produttori agroalimentari, operatori turistici, artigiani e imprenditori. Il programma, ricco e articolato, sarà un intreccio di degustazioni guidate, cooking show, laboratori del gusto, mostre artigianali ed eventi esperienziali. Ma non solo: si parlerà anche di benessere, scienza, civiltà nuragica e maschere tradizionali, mentre la musica sarda – dal canto a tenore al jazz – risuonerà grazie ad artisti come Enzo Favata e i Tenores di Bitti.

«Una occasione importante come quella dell’Expo di Osaka non poteva non vedere come protagonisti le donne e gli uomini che vivono e rendono ricca di competenze e risorse la nostra Regione. Con questa iniziativa confermiamo il valore fondamentale che la gente e i territori di Sardegna assumono per la nostra crescita, sia in Sardegna che ovunque nel mondo», dichiara il vicepresidente della Regione, Giuseppe Meloni, che sarà presente in Giappone in rappresentanza dell’amministrazione regionale.

Obiettivo dichiarato dell’iniziativa è rafforzare la competitività delle imprese locali, creare contatti strategici e nuove opportunità di export, attrarre investimenti e promuovere la Sardegna come modello di sviluppo sostenibile. Il tutto grazie al lavoro sinergico tra istituzioni e territorio, in cui i GAL rappresentano il motore silenzioso ma decisivo di una Sardegna che non ha paura di affacciarsi sul mondo.

Cronaca

Pecorino Romano DOP, Maoddi: “Dazi USA al 30%? Rallenteranno le vendite e mettono a rischio la tenuta del comparto, servono misure urgenti a sostegno del  settore. Dal Consorzio forte attività di lobbying”
  “L’annuncio dei nuovi dazi da parte dell’amministrazione Trump sarà probabilmente l’ennesima notizia destinata a essere rivista o modificata nei prossimi mesi. Tuttavia, questo clima di incertezza non ci permette di lavorare con serenità. Il dazio attuale al 10%, combinato con il cambio sfavorevole del dollaro, già penalizza il nostro ex...

Carta Carbonia 2025: da Mancuso a Gad Lerner, da Scanzi a Marco Varvello passando per Giovanni Storti, Barbara Serra e Mariangela Pira: i grandi protagonisti della cultura tornano a Carbonia
Una seconda edizione che si preannuncia ricchissima di contenuti e ospiti di prestigio. Sul palco dell’Arena Mirastelle, dal 24 al 27 luglio, si alterneranno personalità di primo piano come Andrea Scanzi, Barbara Serra, Marco Varvello, Stefano Mancuso e Giovanni Storti, Gad Lerner, Mariangela Pira, Massimo Cerofolini, Daria Colombo e molti altri, p...

Tissi investe nella memoria e nell'inclusività: Al via i lavori nel cimitero comunale
Un cimitero più dignitoso, sicuro e inclusivo: è questo l’obiettivo della rilevante opera di riqualificazione avviata a Tissi, dove sono ufficialmente iniziati i lavori per il completamento della nuova area e il miglioramento delle infrastrutture esistenti del cimitero comunale. Il progetto, del valore di 120 mila euro, è cofinanziato dalla Regi...

Il libro "Frutti di bosco" di Domenico Marras premiato all’AeroGolf
Nei giorni scorsi, l’AeroGolf — Associazione Italiana Golf Piloti e Gente dell’Aria — ha svolto a Roma la sua Gara di Golf nazionale, quest’anno ispirata ai frutti di bosco. L’organizzazione ha scelto di offrire come omaggio ai vincitori il volume di poesie di Domenico Marra...

Il Colle Sant'Elia: Tra abbandono e speculazione, un appello per la rinascita
Il Colle Sant'Elia, un tempo oasi naturalistica e punto di riferimento paesaggistico di Cagliari, si trova oggi al centro di un dibattito acceso che ne evidenzia il degrado e le potenzialità inespresse. La preoccupazione è palpabile tra i cittadini, stanchi di assistere a scempi ambientali e ad una gestione dei fondi pubblici che sembra privilegiar...

Bosa, parcheggi a pagamento: «Polemiche strumentali, appalto e servizio come da programma»
«Non c’è alcun ritardo né nella pubblicazione della gara pubblica per la concessione triennale, né ci sarà nell’avvio del servizio di gestione dei parcheggi a pagamento in città. Chi sostiene queste assurdità dimostra di non avere la minima idea di ciò che succede a Bosa e, altrettanto grave, di non conoscere la macchina amministrava comunale o di ...

Cagliari: La torre del Prezzemolo un restauro discutibile
La Torre del Prezzemolo, con oltre seicento anni di storia alle spalle, si presenta oggi come un esempio emblematico di come un intervento di "messa in sicurezza", se mal condotto, possa trasformarsi in una vera e propria deturpazione. Il lavoro svolto, pur necessario per la conservazione della struttura, è stato ampiamente criticato per la sua res...