Comunicare l’impresa con l’IA: domani Ruben Razzante ospite del nuovo appuntamento “A Tu per Tu” di Confcommercio a Cagliari

Cagliari, 16 giugno 2025 – Il prestigioso ciclo “A Tu per Tu” di Confcommercio Sud Sardegna prosegue con un nuovo importante incontro dedicato a uno dei temi più attuali e decisivi per il mondo dell’impresa: l’Intelligenza Artificiale. Protagonista dell’evento sarà Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione e Regole della comunicazione d’impresa all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. L’incontro, dal titolo “Comunicare l’impresa con l’IA”, si terrà venerdì 20 giugno 2025, dalle 18:00 alle 20:00, nella Sala Garzia di via Santa Gilla 6 a Cagliari (primo piano). Il prof. Razzante dialogherà con il giornalista Stefano Birocchi. Tra i maggiori esperti italiani di diritto della comunicazione, Razzante è anche consulente della Commissione straordinaria del Senato contro l’intolleranza, presieduta dalla senatrice a vita Liliana Segre, che ha firmato la prefazione del suo ultimo libro “L'algoritmo dell'uguaglianza” (Franco Angeli), che verrà presentato nel corso dell’incontro. Al centro del dialogo, l’utilizzo dell’IA come strumento per migliorare la comunicazione d’impresa, promuovere la responsabilità sociale e contrastare le discriminazioni. Un approccio etico e consapevole all’innovazione, che coniuga sviluppo tecnologico, crescita economica e tutela dei diritti fondamentali. “L’intelligenza artificiale può rappresentare un potente motore di coesione sociale e di evoluzione culturale – dichiara Alberto Bertolotti, presidente di Confcommercio Sud Sardegna – ed è fondamentale che le imprese siano pronte a coglierne le opportunità con responsabilità e visione”. L’iniziativa, gratuita e aperta a tutti, si inserisce nel percorso di alta formazione e confronto voluto da Confcommercio Sud Sardegna per accompagnare imprenditori, professionisti e cittadini nella comprensione delle trasformazioni in atto e nella costruzione di un futuro più inclusivo e competitivo.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.