La prima “scoperta” della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la nostra conoscenza dell’universo

Il 20 marzo dalle ore 16.00 nell’Aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari (via Marengo, 2), il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna CRS4 organizza il seminario dal titolo: “La prima ‘scoperta’ della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la nostra conoscenza dell’universo”. Interverrà il prof. Plinio Innocenzi dell’Università di Sassari (Laboratorio di Scienza dei materiali e Nanotecnologie (LMNT) nonché componente del Distretto Aerospaziale della Sardegna (DASS). Il seminario è dedicato al racconto della ‘scoperta’ italiana del satellite terreste, attraverso le immagini e gli scienziati che hanno cambiato per sempre il nostro modo di guardare ‘in alto’ oltre la terra. L’Universo conosciuto al tempo di Leonardo è ancora dominato da un sistema geocentrico per il quale i pianeti, il sole e la luna ruotano attorno alla terra. Tolomeo, un astronomo greco del II secolo, aveva costruito un modello basato su questa visione del sistema solare che permetteva di calcolare con una certa accuratezza le orbite dei pianeti allora conosciuti. A partire dal Rinascimento e con Leonardo da Vinci si apre una nuova fase di ‘scoperta’ della luna grazie all’osservazione scientifica diretta che porterà Galileo Galilei a ridisegnare l’universo allora conosciuto. È un viaggio affascinante attraverso il quale le immagini della luna diventeranno parte del patrimonio di conoscenza collettivo e apriranno nuovi orizzonti, fino allo sbarco del primo uomo. Il contributo italiano alla ‘scoperta’ della luna è stato fondamentale, dalle prime osservazioni di Leonardo da Vinci, che riesce a spiegare il fenomeno della luna cinerina, alle osservazioni di Galileo Galilei, alle mappe lunari di Francesco Grimaldi e Giovanni Riccioli per arrivare alla Grande carta della luna di Giovanni Domenico Cassini.

Cultura

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...