Un romanzo, una meta, una comunità: Francesco Gungui ad Alghero con “Meta” e l’Amatori Rugby per un pomeriggio tra libri e sport

Nel cuore del Maggio dei Libri e della festa catalana del “Dia del llibre i de la rosa”, la città di Alghero si prepara ad accogliere uno degli appuntamenti più attesi della primavera culturale: giovedì 8 maggio, alle ore 17.30, presso il campo rugby Maria Pia, lo scrittore milanese Francesco Gungui presenterà il suo ultimo romanzo per ragazzi, “Meta”, pubblicato da Il Castoro nel 2025.

L'incontro, organizzato dalla libreria Il Labirinto Mondadori Bookstore in collaborazione con l’Amatori Rugby Alghero, si propone di fondere cultura e sport in un unico grande evento aperto a tutta la cittadinanza, con ingresso libero.

Autore di successo di narrativa per adolescenti e giovani adulti – con titoli celebri come Mi piaci così e la trilogia Inferno, Purgatorio e Paradiso – Gungui si conferma ancora una volta sensibile alle tematiche formative legate all’età della crescita. In Meta, il protagonista Tommaso, adolescente impulsivo e sportivo, scopre nel rugby un’alternativa educativa al calcio, dopo essere stato escluso dalla sua vecchia squadra. Un viaggio nel gioco, ma anche nella crescita interiore, tra nuovi compagni e nuove regole di vita, che lo porterà a comprendere quanto la vera vittoria non sia fare meta da soli, ma costruirla insieme.

Il libro è già stato accolto con entusiasmo da lettori, educatori e società sportive, anche per il suo approccio inclusivo: la squadra di Tommaso è composta da ragazzi e ragazze, e lo spirito del terzo tempo – tratto distintivo del rugby – viene descritto come momento di condivisione autentica, capace di unire e formare.

Gungui, padre di due adolescenti e lui stesso coinvolto nel mondo della palla ovale grazie all’attività dei figli nella ASR Milano, sarà presente all’appuntamento algherese con uno dei figli e parteciperà anche all’“Open Day – Rugby in famiglia”, un momento esperienziale sul campo organizzato dai tecnici dell’Amatori Rugby. L’idea è semplice quanto potente: far provare a genitori e figli, fianco a fianco, il gioco del rugby, in un clima di accoglienza e condivisione.

«Una palla rotonda te la può passare anche un muro. Una palla ovale te la può passare solo un amico»: è questo il messaggio che campeggia sulla locandina dell’evento, sintesi perfetta del senso più profondo del libro e dell’incontro.

L’appuntamento dell’8 maggio sarà quindi non solo una presentazione letteraria, ma anche una piccola festa di comunità, dove i valori dello sport si intrecciano con quelli della lettura e della crescita personale.

Per informazioni è possibile contattare la libreria Il Labirinto al numero 079980496 o al cellulare 3480612836.

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...