Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.

  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale nel 1954, quando ha firmato un contratto con la Sun Records. Il suo primo successo, "That's All Right", ha subito catturato l'attenzione del pubblico e ha segnato l'inizio di una carriera straordinaria. Un aneddoto interessante riguarda la registrazione di questo brano: Elvis, insieme ai musicisti Scotty Moore e Bill Black, ha improvvisato la canzone durante una pausa in studio, creando un sound che avrebbe cambiato per sempre la storia della musica. Uno dei momenti più iconici nella carriera di Elvis è stato il suo debutto televisivo al Milton Berle Show nel 1956. La sua esibizione di "Hound Dog" ha scatenato una vera e propria frenesia tra il pubblico, grazie ai suoi movimenti di danza provocatori e al suo carisma sul palco. Questo evento ha consolidato la sua fama e ha contribuito a definire la sua immagine di ribelle. Elvis non è stato solo un cantante di successo, ma anche un attore di talento. Ha recitato in 33 film, tra cui "Love Me Tender" e "Jailhouse Rock", che hanno ulteriormente aumentato la sua popolarità. La sua presenza sul grande schermo ha dimostrato la sua versatilità e il suo fascino senza tempo. Nonostante il suo successo, la vita di Elvis è stata segnata da alti e bassi. Negli ultimi anni della sua carriera, ha affrontato problemi di salute e dipendenze, che hanno portato alla sua tragica morte il 16 ago- sto 1977 a Graceland, la sua residenza a Memphis. Tuttavia, l'eredità di Elvis continua a vivere attraverso la sua musica e l'influenza che ha avuto su generazioni di artisti. Elvis Presley ha venduto oltre un miliardo di dischi in tutto il mondo e ha ricevuto numerosi riconosci- menti, tra cui tre Grammy Awards. La sua voce potente e il suo spirito ribelle rimarranno per sempre nella memoria collettiva, facendolo brillare come una stella luminosa nel firmamento musicale.

Cultura

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...