Supercoppa Beach Soccer 2025: un contributo da 144.000 euro per un grande evento ad Alghero

La Fondazione Alghero ha stanziato un contributo economico di 144.000 euro a favore della Società Sportiva Dilettantistica Nettuno Alghero per l’organizzazione della Finale di Supercoppa di Beach Soccer 2025. Un importo che spicca per la sua consistenza, soprattutto se confrontato con i contributi solitamente assegnati ad altre associazioni sportive o enti per eventi culturali e sportivi, che raramente superano cifre comprese tra i 2.000 e i 5.000 euro. Questa somma, decisamente rilevante, solleva domande sulla gestione e sulle priorità nella distribuzione delle risorse pubbliche.

Il sostegno della Fondazione, che ha assunto il ruolo di promoter, supervisore e coordinatore dell’iniziativa, è stato deliberato nel verbale del Consiglio di Amministrazione n. 6 del 23 aprile 2025. La scelta di destinare una cifra così elevata viene giustificata dall’importanza dell’evento, riconosciuto come parte del Campionato Italiano di Beach Soccer FIGC – Lega Nazionale Dilettanti, un circuito nazionale che porta il calcio su sabbia nelle spiagge più belle d’Italia. La Supercoppa si disputerà ad Alghero dal 30 maggio al 2 giugno 2025, e la Fondazione ha motivato il suo intervento sottolineando la valenza turistica e l’indotto economico che un evento del genere potrebbe generare.

Il finanziamento è stato approvato in deroga alla misura di contribuzione massima del 50%, prevista dal regolamento della Fondazione per la concessione di sovvenzioni. La Fondazione ha scelto di coprire interamente i costi dell’evento, con l’obbligo per la S.S.D. Nettuno Alghero di presentare una relazione dettagliata delle spese sostenute e un bilancio consuntivo. La decisione di sostenere l’intera somma è stata giustificata dall’importanza dell’iniziativa per la promozione turistica del territorio e dal fatto che la Supercoppa è ritenuta un evento di rilevanza nazionale. Alghero è stata protagonista del beach soccer. Al lido San Giovanni si sono disputati per due anni di seguito nel 2023 e 2024 gli europei e i mondiali per Club.

Un elemento da evidenziare è che la stessa S.S.D. Nettuno ha partecipato a un bando regionale per ottenere un ulteriore contributo di 54.000 euro. In caso di esito positivo, il finanziamento della Fondazione sarà ridotto in misura equivalente, garantendo così un minore esborso per l'ente locale.

Lo Statuto della Fondazione Alghero prevede tra le sue finalità la promozione e gestione di eventi culturali e turistici, e il sostegno alla Supercoppa di Beach Soccer rientra formalmente in questi obiettivi. Tuttavia, la scelta di impegnare una somma così elevata per un singolo evento sportivo, rispetto ai contributi molto più contenuti normalmente destinati ad altre associazioni sportive locali, potrebbe sollevare perplessità. La questione è se l'importo stanziato sia proporzionato all'impatto dell'evento sulla città e al reale ritorno economico per il territorio.

La trasparenza e la correttezza nell’utilizzo dei fondi pubblici sono garantite dalle disposizioni statutarie che prevedono il controllo e la verifica da parte del Comune di Alghero, socio fondatore della Fondazione. Resta però aperto il dibattito sull’opportunità di destinare una cifra così rilevante per un singolo evento, in un contesto in cui molte altre realtà sportive e culturali della città devono accontentarsi di contributi decisamente inferiori.

Cronaca

Gavoi, bunker della marijuana: arrestati padre e figlio, denunciata la figlia
Un bunker sotto terra, nascosto tra le rocce e raggiungibile solo strisciando in un cunicolo scavato a mano. Non è la trama di un romanzo noir, ma la realtà delle campagne di Gavoi. Lo scorso 2 luglio, i Carabinieri dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sardegna, insieme ai colleghi della Compagnia di Ottana, hanno scoperto una vera e...

Sardegna, giornata di fuoco: 28 incendi e case evacuate a La Maddalena
Lunedì 8 luglio la Sardegna ha vissuto un’altra giornata da bollino rosso. Ventotto incendi hanno divorato campagne, pascoli e macchie boscate da nord a sud dell’isola. Undici di questi roghi hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale: quando il fuoco corre veloce, l’acqua dal cielo divent...

Cagliari, pizzeria chiusa per lavoro nero. Stangata d’estate
L’ispettorato del lavoro di Cagliari-Oristano ha deciso di non lasciare tregua. In piena stagione estiva, quando le spiagge si riempiono e i locali fanno il pieno, i controlli sono aumentati. Tra le attività finite nel mirino, anche uno stabilimento balneare beccato con un i...