Alghero, il Carnevale tra maschere, danze e identità - Ritorno al passato celebrato a Villa Las Tronas

C'è un momento dell'anno in cui il mondo si rovescia e il caos diventa regola. È il tempo del Carnevale, quando il gioco della maschera smette di essere metafora e diventa realtà. La maschera non si cela, ma si porta. Non si indossa per ingannare, ma per rivelare, per dire ciò che senza quel velo sarebbe impronunciabile. "Larvatus prodeo" - avanzo mascherato - ammoniva Cartesio, perché a volte solo dietro un volto nascosto si può dire la verità. E così, in una Alghero che si fa teatro di epoche sovrapposte, la serata danzante a Villa Las Tronas, svoltasi domenica 2 marzo, si è trasformata in una celebrazione di questa antica arte dell’apparenza.

Nella cornice nobile della villa affacciata sul mare, gli ospiti hanno danzato come in un’altra epoca, indossando i panni delle dame in seta e dei gentiluomini in frac. Un Carnevale senza coriandoli, ma con il rigore di un tempo in cui la maschera non era solo gioco, bensì rito sociale e distinzione di casta. Le note dal vivo del pianoforte e del violino hanno avvolto la sala, mentre i ballerini della Compagnia Italiana di Teatro e Danza, guidati dalla maestra Livia Ghizzoni, hanno accompagnato gli ospiti in un viaggio nel passato, ricreando l’atmosfera di un’epoca fatta di gesti misurati e sguardi celati dietro il formalismo della danza.

Eppure, non è forse anche questo Carnevale? Non è forse la stessa volontà di smarrirsi in una maschera, di trasformarsi per qualche ora, di giocare a essere qualcun altro? La differenza tra la festa di corte e il Carnevale di strada è questione di misura, non di sostanza. Il primo usa la maschera per rafforzare le convenzioni, il secondo per annientarle. Ma entrambi rispondono a un medesimo bisogno: quello di uscire da sé stessi, di abbandonare il peso della quotidianità e perdersi in un’identità altra, che sia per gioco, per sfida o per necessità.

La presenza degli assessori Enrico Daga e Maria Grazia Salaris ha suggellato l’importanza dell’evento per la città, unendo il valore culturale della danza storica alla capacità di Alghero di trasformarsi in un palcoscenico senza tempo. Villa Las Tronas, con la sua architettura nobile e i suoi interni lussuosi, ha offerto la scenografia perfetta per un Carnevale d’antan.

E così, tra le note di un pianoforte e il fruscio delle gonne sul pavimento lucido, il Carnevale si è celebrato nella sua forma più alta: quella del rito in cui le regole si capovolgono senza mai essere infrante. Perché il Carnevale non è solo una tradizione. È un’arte. È cultura. È vita.

Photogallery:

Cultura

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...