Alghero, il Carnevale tra maschere, danze e identità - Ritorno al passato celebrato a Villa Las Tronas

C'è un momento dell'anno in cui il mondo si rovescia e il caos diventa regola. È il tempo del Carnevale, quando il gioco della maschera smette di essere metafora e diventa realtà. La maschera non si cela, ma si porta. Non si indossa per ingannare, ma per rivelare, per dire ciò che senza quel velo sarebbe impronunciabile. "Larvatus prodeo" - avanzo mascherato - ammoniva Cartesio, perché a volte solo dietro un volto nascosto si può dire la verità. E così, in una Alghero che si fa teatro di epoche sovrapposte, la serata danzante a Villa Las Tronas, svoltasi domenica 2 marzo, si è trasformata in una celebrazione di questa antica arte dell’apparenza.

Nella cornice nobile della villa affacciata sul mare, gli ospiti hanno danzato come in un’altra epoca, indossando i panni delle dame in seta e dei gentiluomini in frac. Un Carnevale senza coriandoli, ma con il rigore di un tempo in cui la maschera non era solo gioco, bensì rito sociale e distinzione di casta. Le note dal vivo del pianoforte e del violino hanno avvolto la sala, mentre i ballerini della Compagnia Italiana di Teatro e Danza, guidati dalla maestra Livia Ghizzoni, hanno accompagnato gli ospiti in un viaggio nel passato, ricreando l’atmosfera di un’epoca fatta di gesti misurati e sguardi celati dietro il formalismo della danza.

Eppure, non è forse anche questo Carnevale? Non è forse la stessa volontà di smarrirsi in una maschera, di trasformarsi per qualche ora, di giocare a essere qualcun altro? La differenza tra la festa di corte e il Carnevale di strada è questione di misura, non di sostanza. Il primo usa la maschera per rafforzare le convenzioni, il secondo per annientarle. Ma entrambi rispondono a un medesimo bisogno: quello di uscire da sé stessi, di abbandonare il peso della quotidianità e perdersi in un’identità altra, che sia per gioco, per sfida o per necessità.

La presenza degli assessori Enrico Daga e Maria Grazia Salaris ha suggellato l’importanza dell’evento per la città, unendo il valore culturale della danza storica alla capacità di Alghero di trasformarsi in un palcoscenico senza tempo. Villa Las Tronas, con la sua architettura nobile e i suoi interni lussuosi, ha offerto la scenografia perfetta per un Carnevale d’antan.

E così, tra le note di un pianoforte e il fruscio delle gonne sul pavimento lucido, il Carnevale si è celebrato nella sua forma più alta: quella del rito in cui le regole si capovolgono senza mai essere infrante. Perché il Carnevale non è solo una tradizione. È un’arte. È cultura. È vita.

Photogallery:

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.