Alghero, il Carnevale tra maschere, danze e identità - Ritorno al passato celebrato a Villa Las Tronas

C'è un momento dell'anno in cui il mondo si rovescia e il caos diventa regola. È il tempo del Carnevale, quando il gioco della maschera smette di essere metafora e diventa realtà. La maschera non si cela, ma si porta. Non si indossa per ingannare, ma per rivelare, per dire ciò che senza quel velo sarebbe impronunciabile. "Larvatus prodeo" - avanzo mascherato - ammoniva Cartesio, perché a volte solo dietro un volto nascosto si può dire la verità. E così, in una Alghero che si fa teatro di epoche sovrapposte, la serata danzante a Villa Las Tronas, svoltasi domenica 2 marzo, si è trasformata in una celebrazione di questa antica arte dell’apparenza.

Nella cornice nobile della villa affacciata sul mare, gli ospiti hanno danzato come in un’altra epoca, indossando i panni delle dame in seta e dei gentiluomini in frac. Un Carnevale senza coriandoli, ma con il rigore di un tempo in cui la maschera non era solo gioco, bensì rito sociale e distinzione di casta. Le note dal vivo del pianoforte e del violino hanno avvolto la sala, mentre i ballerini della Compagnia Italiana di Teatro e Danza, guidati dalla maestra Livia Ghizzoni, hanno accompagnato gli ospiti in un viaggio nel passato, ricreando l’atmosfera di un’epoca fatta di gesti misurati e sguardi celati dietro il formalismo della danza.

Eppure, non è forse anche questo Carnevale? Non è forse la stessa volontà di smarrirsi in una maschera, di trasformarsi per qualche ora, di giocare a essere qualcun altro? La differenza tra la festa di corte e il Carnevale di strada è questione di misura, non di sostanza. Il primo usa la maschera per rafforzare le convenzioni, il secondo per annientarle. Ma entrambi rispondono a un medesimo bisogno: quello di uscire da sé stessi, di abbandonare il peso della quotidianità e perdersi in un’identità altra, che sia per gioco, per sfida o per necessità.

La presenza degli assessori Enrico Daga e Maria Grazia Salaris ha suggellato l’importanza dell’evento per la città, unendo il valore culturale della danza storica alla capacità di Alghero di trasformarsi in un palcoscenico senza tempo. Villa Las Tronas, con la sua architettura nobile e i suoi interni lussuosi, ha offerto la scenografia perfetta per un Carnevale d’antan.

E così, tra le note di un pianoforte e il fruscio delle gonne sul pavimento lucido, il Carnevale si è celebrato nella sua forma più alta: quella del rito in cui le regole si capovolgono senza mai essere infrante. Perché il Carnevale non è solo una tradizione. È un’arte. È cultura. È vita.

Photogallery:

Cultura

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Dorgali
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

The Doors: un viaggio psichedelico nell'anima della musica rock.
  Nel panorama musicale degli anni '60, poche band hanno avuto un impatto così duraturo e affascinante come i The Doors. Con il loro mix di rock psichedelico, blues e jazz, i The Doors hanno creato un sound unico che continua a influenzare musicisti di tutto il mondo. Formata nel 1965 a Los Angeles, la band era composta da Jim Morrison...

I Papi, storie e segreti: Sisto II (Grecia?, ... – Roma, 6 agosto 258)
Sisto II (Grecia?, ... – Roma, 6 agosto 258) è stato il 24º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 30 agosto 257 fino alla sua morte. È venerato come santo da tutte le Chiese. Papa Sisto II, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa, fu il 24° vescovo di Roma per soli undici mesi, ma il suo pontificato e il suo martirio h...

I Papi, storie e segreti: Stefano I (Roma, ... – Roma, 2 agosto 257)
Papa Stefano I fu il 23° vescovo di Roma, eletto dopo la morte di Papa Lucio I il 5 marzo 254 e consacrato il 12 maggio dello stesso anno. Il suo breve pontificato, durato fino al 2 agosto 257, fu caratterizzato da importanti controversie teologiche che avrebbero influenzato profondamente il successivo sviluppo della dottrina cattolica, in particol...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Oliena
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Il terzo libro di Neria De Giovanni sulla cucina in Grazia Deledda
Dopo "Il pranzo dell'ospite" (2000), edito da Maria Pacini Fazzi di Lucca, e "A tavola con Grazia" (Il Leone Verde, Torino), Neria De Giovanni torna ad approfondire il rapporto tra letteratura e gastronomia con il suo nuovo libro "Grazia Deledda, un Nobel in cucina". L’opera, in uscita nella collana "deleddiana" della Nema...

La Storia dei Papi e i suoi segreti: 22 Lucio I (Papa dal 25/06/253 al 05/03/254)
  Fu Pontefice dal 253-254; morì a Roma il 5 marzo 254. Dopo la morte di papa San Cornelio, morto in esilio nell'estate del 253, Lucio fu scelto al suo posto e fu consacrato Vescovo di Roma. Secondo il libro Liber Pontificalis: Lucio [26.6.253-5.3.254], nato a Roma, figlio di Porfirio, ricoprì la carica per 3 anni, 3 mesi e 3 giorni. Fu cor...

I Papi, storie e segreti: Cornelio (Roma, 180 circa – Centumcellae, giugno 253)
Secondo il Liber Pontificalis: CORNELIUS [251-253], nato a Roma, figlio di Castinus, ricoprì la carica per 2 anni, 2 mesi e 3 giorni. Fu coronato dal martirio. Durante il suo episcopato Novato ordinò Novaziano fuori dalla Chiesa e anche Nicostrato in Africa. Quando ciò avvenne, i confessori che si erano separati da Cornelio con il sacerdote Massimo...

Mercoledì delle ceneri
Il Mercoledì delle Ceneri è il giorno nel quale ha inizio la quaresima, il periodo di quaranta giorni che precedono la Pasqua di Risurrezione e nei quali al Chiesa cattolica invita i fedeli ad un cammino di penitenza, di preghiera, di carità per giungere convertiti al rinnovamento delle promesse battesimali, che si compirà appunto la Domenica di Pa...