Trastevere legge: la letteratura incontra il cuore di Roma con Nemapress Edizioni

  Nel fitto intreccio di vicoli e storia che è Trastevere, la letteratura torna protagonista con "Trastevere legge", il ciclo di incontri-aperitivo con gli autori della Nemapress Edizioni. Un'iniziativa che si rinnova e si radica sempre più nel tessuto culturale della Capitale, trasformando un momento di convivialità in un’occasione di scoperta e confronto.

  L’appuntamento è fissato per mercoledì 5 marzo presso "Casa mia in Trastevere" (via della Renella 88), uno spazio raccolto e accogliente dove Sandro, padrone di casa, offrirà ai partecipanti la possibilità di dialogare con gli autori in un'atmosfera informale e stimolante, sorseggiando un aperitivo. La formula è semplice e coinvolgente: due libri, due scrittori, un’ora di conversazione e cultura. Ad aprire la rassegna sarà "Donne di Sardegna" della giornalista Graziella Massi, un'opera che attraversa storie e ritratti di figure femminili emblematiche dell’isola.

  A seguire, "Insieme sotto lo stesso cielo", a cura di Pamela Di Lorenzo con Luciana Raggi e Maurizio Mazzurco, un progetto collettivo nato dall’impegno degli studenti del VII Municipio per sensibilizzare sul tema della violenza di genere. La rassegna proseguirà il 20 marzo con la narrativa: Danila Marsotto presenterà "Cold case per il commissario Baleni", un giallo-inchiesta ambientato tra la Garbatella e Cinecittà, mentre l’avvocato Nicola Sanitate esordirà con "Idee sulla giostra", una raccolta di racconti che esplorano le sfaccettature della vita contemporanea. Il 3 aprile sarà il turno della saggistica con "Leggere, riflettere, scrivere" di Antonio Pileggi, scrittore e critico letterario, e "Europa, una dea un continente" di Neria De Giovanni, presidente dell’Associazione Internazionale Critici Letterari. Due opere che indagano, rispettivamente, la funzione della scrittura nella costruzione del pensiero e il mito dell’Europa nella cultura occidentale. Giovedì 17 aprile, con l’avvicinarsi della Pasqua, spazio alla poesia: Raffaele Ciminelli presenterà "L’amore non si ferma", con prefazione del critico Plinio Perilli, e Teresa Anna Coni proporrà "Alchimie", un’opera che si muove tra il lirismo e la riflessione esistenziale.

  L’ultimo incontro del primo ciclo, previsto per l’8 maggio, sarà una celebrazione della parola poetica con "Poesie d’amore" di Francesco Agresti, autore che festeggia i suoi cinquant’anni di attività letteraria, e Francesco Madonna, attore e regista, che offrirà al pubblico una lettura dal suo libro "Voglio essere folle". Ogni appuntamento si svolgerà dalle 17:30 alle 18:30 e sarà moderato da Neria De Giovanni, direttrice editoriale della Nemapress. L’iniziativa unisce cultura e convivialità con una formula che permette ai partecipanti di ricevere due libri e un aperitivo al costo di 20 euro, rendendo la letteratura un’esperienza accessibile e condivisa. Trastevere, con la sua anima popolare e colta, si conferma ancora una volta il cuore pulsante di una Roma che non smette di raccontarsi e di leggere.

Cultura

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...