I papi.Storia e segreti: Sant' Antero (Papa dal 21/11/235 al 03/01/236)

  Molto vaghe le poche notizie su Antero. Greco di nascita, fu papa per pochi mesi, mentre era ancora vivo il «dimissionario» papa Ponziano nel suo esilio forzato in Sardegna: consacrato il 21 novembre del 235, morì il 3 gennaio del 236. Il Liber Pontificalis riporta che: ANTEROS [22.11.235-3.1.236], nato in Grecia, figlio di Romolo, ricoprì la carica per 12 anni, 1 mese e 12 giorni. Fu coronato dal martirio al tempo dei consoli Massimino e Africano [236]. Cercò con cura gli atti dei martiri presso i notai e li depositò in chiesa, a causa di un certo sacerdote Massimino, che fu incoronato con il martirio. Ne nominò uno vescovo nella città campana di Fundi, nel mese di dicembre. Fu sepolto nel cimitero di Callisto sulla Via Appia il 3 gennaio. Il vescovato rimase vacante per 13 giorni. Di lui si sa con sicurezza solamente che regnò circa quaranta giorni e che fu sepolto nella famosa "cripta papale" del cimitero di San Callisto a Roma. Antero fece raccogliere gli Atti dei martiri da alcuni notai affinché non fossero perduti e non subissero travisamenti e li fece quindi depositare negli archivi della Chiesa di Roma. 

  Per questo motivo martirizzato sotto l'imperatore Massimino Trace. Questa tradizione sembra molto antica e piuttosto veritiera; ciononostante alcuni illustri studiosi, tra i quali Tillemont, sostengono che non è sufficientemente provata dal solo fatto di essere riportata sul Liber Pontificalis, considerando, fra l'altro, la sua tarda data di compilazione. Fu sepolto nelle Catacombe di San Callisto e le sue spoglie, unitamente a quelle di altri pontefici, vescovi e martiri sepolti nello stesso luogo, per ordine di papa Pasquale I furono traslate nella basilica di Santa Prassede, come documentato dall'iscrizione posta nella chiesa, sul primo pilastro della navata destra. Si ha notizia di una precedente traslazione, forse parziale, documentata da una lastra marmorea collocata nell'atrio della chiesa di San Silvestro in Capite e datata al papato di Paolo I. Nel 1611 ci fu la traslazione da Roma delle reliquie del santo papa Antero, a Giaveno, qual dono di fra Giovanni Battista Cavagno di Novara al giavenese don Vincenzo Claretta.

  Martirologio Romano: A Roma nel cimitero di Callisto sulla via Appia, deposizione di sant’Antero, papa, che, dopo il martire Ponziano, fu per breve tempo vescovo. La Chiesa cattolica celebra la sua memoria liturgica il 3 gennaio; le Chiese ortodosse, invece, lo ricordano il 5 agosto.

Cultura

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...