Lo sguardo sulle parole: la resistenza della logosfera

C'è un'erosione in corso, e pochi sembrano accorgersene. La lingua si sfalda sotto il peso della ripetizione, dell'automatismo, della pigrizia mentale. Si parla molto, si dice poco. Il lessico si impoverisce, le sfumature scompaiono, i significati si accartocciano fino a ridursi a gusci vuoti. Viviamo nell'epoca dell'iconosfera, dove tutto è immagine, istantanea, velocità. E in questa corsa, il linguaggio – che dovrebbe essere il nostro strumento più raffinato per comprendere e interpretare il mondo – viene schiacciato, ridotto a un balbettio funzionale.

Eppure, chi controlla le parole controlla il pensiero. Chi padroneggia il linguaggio non si lascia dominare dal rumore. Se la lingua si impoverisce, si impoverisce la capacità di pensare, di discernere, di distinguere. E là dove tutti dicono le stesse cose con le stesse parole, non esiste più differenza tra chi pensa e chi ripete.

Ecco perché nasce questa battaglia. Non è nostalgia per un passato di erudizione, non è esercizio accademico fine a se stesso. È una resistenza attiva contro la semplificazione forzata del linguaggio, un atto di ribellione contro l'omologazione del pensiero. Non possiamo accettare che il discorso pubblico si riduca a un brusio indistinto di frasi fatte, che una parola diventi un'etichetta buona per tutto, che il vocabolario si restringa fino a diventare uno schema prefabbricato, incapace di dire il mondo nella sua complessità.

Vogliamo riscoprire la logosfera. Vogliamo riportare al centro la parola pensata, pesata, precisa. Parole che non siano solo suoni, ma strumenti di esplorazione. Parole che abbiano un peso, un significato, un valore. Vogliamo riappropriarci della profondità, perché un mondo che non sa più dire è un mondo che non sa più pensare.

Questa non è una battaglia per pochi, ma un’urgenza collettiva. Parleremo di parole dimenticate, svilite, fraintese. Analizzeremo il loro significato autentico, il loro percorso nella storia, la loro forza espressiva. Perché parlare bene è pensare meglio, e chi sa dire, sa essere.

In questa testata porteremo avanti una rubrica dedicata a questa battaglia: almeno una volta a settimana lanceremo una parola che analizzeremo approfonditamente per riavvertire la pienezza del linguaggio. Non semplicemente come "casa dell'essere", come avrebbe detto Heidegger, ma come parte coessenziale della nostra identità. Identità, dal latino idem, "lo stesso", indica ciò che permane in noi, il nucleo inalterabile che ci distingue e ci definisce. E nel linguaggio, nell'uso preciso delle parole, si riflette la nostra capacità di riconoscerci, di esistere con pienezza nel pensiero e nella comunicazione.

Questa è la nostra sfida. E non intendiamo perderla.

Cultura

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Dorgali
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

The Doors: un viaggio psichedelico nell'anima della musica rock.
  Nel panorama musicale degli anni '60, poche band hanno avuto un impatto così duraturo e affascinante come i The Doors. Con il loro mix di rock psichedelico, blues e jazz, i The Doors hanno creato un sound unico che continua a influenzare musicisti di tutto il mondo. Formata nel 1965 a Los Angeles, la band era composta da Jim Morrison...

I Papi, storie e segreti: Sisto II (Grecia?, ... – Roma, 6 agosto 258)
Sisto II (Grecia?, ... – Roma, 6 agosto 258) è stato il 24º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 30 agosto 257 fino alla sua morte. È venerato come santo da tutte le Chiese. Papa Sisto II, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa, fu il 24° vescovo di Roma per soli undici mesi, ma il suo pontificato e il suo martirio h...

I Papi, storie e segreti: Stefano I (Roma, ... – Roma, 2 agosto 257)
Papa Stefano I fu il 23° vescovo di Roma, eletto dopo la morte di Papa Lucio I il 5 marzo 254 e consacrato il 12 maggio dello stesso anno. Il suo breve pontificato, durato fino al 2 agosto 257, fu caratterizzato da importanti controversie teologiche che avrebbero influenzato profondamente il successivo sviluppo della dottrina cattolica, in particol...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Oliena
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Il terzo libro di Neria De Giovanni sulla cucina in Grazia Deledda
Dopo "Il pranzo dell'ospite" (2000), edito da Maria Pacini Fazzi di Lucca, e "A tavola con Grazia" (Il Leone Verde, Torino), Neria De Giovanni torna ad approfondire il rapporto tra letteratura e gastronomia con il suo nuovo libro "Grazia Deledda, un Nobel in cucina". L’opera, in uscita nella collana "deleddiana" della Nema...

La Storia dei Papi e i suoi segreti: 22 Lucio I (Papa dal 25/06/253 al 05/03/254)
  Fu Pontefice dal 253-254; morì a Roma il 5 marzo 254. Dopo la morte di papa San Cornelio, morto in esilio nell'estate del 253, Lucio fu scelto al suo posto e fu consacrato Vescovo di Roma. Secondo il libro Liber Pontificalis: Lucio [26.6.253-5.3.254], nato a Roma, figlio di Porfirio, ricoprì la carica per 3 anni, 3 mesi e 3 giorni. Fu cor...

I Papi, storie e segreti: Cornelio (Roma, 180 circa – Centumcellae, giugno 253)
Secondo il Liber Pontificalis: CORNELIUS [251-253], nato a Roma, figlio di Castinus, ricoprì la carica per 2 anni, 2 mesi e 3 giorni. Fu coronato dal martirio. Durante il suo episcopato Novato ordinò Novaziano fuori dalla Chiesa e anche Nicostrato in Africa. Quando ciò avvenne, i confessori che si erano separati da Cornelio con il sacerdote Massimo...

Mercoledì delle ceneri
Il Mercoledì delle Ceneri è il giorno nel quale ha inizio la quaresima, il periodo di quaranta giorni che precedono la Pasqua di Risurrezione e nei quali al Chiesa cattolica invita i fedeli ad un cammino di penitenza, di preghiera, di carità per giungere convertiti al rinnovamento delle promesse battesimali, che si compirà appunto la Domenica di Pa...