Riflettere: la luce del pensiero e l’eco della coscienza

Ci sono parole che si muovono in equilibrio tra due mondi, che oscillano tra significati fisici e astratti, tra la concretezza della materia e la profondità dell’anima. Riflettere è una di queste.

La sua etimologia ci conduce al latino reflectere, composto da re- (indietro, di nuovo) e flectere (piegare, curvare). In origine, significava "volgere indietro", "ripiegare su sé stesso". È un verbo che parla di ritorni, di rimbalzi, di movimenti che non si esauriscono in un unico senso di marcia.

Nel suo significato più immediato, riflettere è il gioco della luce sulle superfici, il miracolo per cui uno specchio restituisce un’immagine, per cui un lago immobile cattura il cielo dentro di sé. Un fenomeno ottico, sì, ma con implicazioni più profonde di quanto sembri. Riflettere è l’arte della duplicazione, del rimando, dello sdoppiamento: nulla esiste solo per sé, tutto può essere visto, rimbalzato, restituito sotto una nuova forma.

Ma poi, come accade alle parole più potenti, riflettere si è spinto oltre il dominio della fisica ed è entrato in quello della mente. Perché pensare non è forse un riflesso del mondo dentro di noi? Quando riflettiamo, pieghiamo i pensieri su sé stessi, li lasciamo tornare indietro per osservarli meglio. Riflettere significa dare alla realtà una seconda possibilità di essere compresa. È fermarsi, analizzare, ripiegare l’attenzione su ciò che ci circonda e su noi stessi.

Nel riflesso di uno specchio vediamo noi stessi. Nel riflesso del pensiero comprendiamo noi stessi.

Questa duplicità semantica è presente in tutte le lingue europee. L’inglese to reflect mantiene entrambi i significati: riflettere la luce e riflettere con la mente. Anche in francese, réfléchir è sia il gioco ottico sia l’atto del pensare. Non è forse straordinario che, in tutte le culture, il pensiero venga assimilato a un fenomeno luminoso? La coscienza è vista come qualcosa che accoglie e restituisce, come uno specchio d’acqua che cattura il cielo e lo restituisce con una sfumatura nuova, più profonda, più intensa.

Ma non tutte le superfici riflettono nello stesso modo. Uno specchio è perfetto, restituisce un’immagine nitida, senza distorsioni. Un lago, invece, la trasforma: la increspa, la muove, la immerge in una danza di luci e ombre. Così avviene nel pensiero. Riflettere non significa solo restituire fedelmente, ma anche rielaborare, dare una nuova forma a ciò che osserviamo. È questo che distingue il mero rispecchiamento dalla vera riflessione interiore: l’arte di trasformare il visibile in pensiero, il pensiero in comprensione.

La nostra stessa lingua conserva la memoria di questo legame: specchio viene dal latino speculum, e il verbo specere significava "guardare con attenzione". Da qui nascono parole come spettatore, ispettore, speculazione. E cosa fa lo speculatore, se non cercare di vedere oltre il presente, scrutando le ombre del futuro?

Ma la luce non sempre illumina, a volte inganna. Il latino videre, da cui deriva vedere, ha generato la parola invidia, il "guardare contro" con ostilità. Il desiderio maligno nasce dallo sguardo: si brama ciò che si vede, si desidera ciò che appare irraggiungibile. Eppure, riflettere è il contrario dell’invidia. Se l’invidia è uno sguardo che consuma, la riflessione è uno sguardo che crea, che illumina senza bruciare, che osserva senza divorare.

Chi riflette non si accontenta della prima impressione. Non prende le cose per come appaiono, ma le piega, le osserva sotto angolazioni diverse, le lascia mutare dentro di sé. In un mondo che corre veloce, dove lo sguardo si posa senza fermarsi, riflettere è un atto di resistenza, una ribellione contro la superficialità.

È ciò che distingue l’intuizione dalla saggezza. Chi riflette non si limita a vedere, ma comprende. Non si accontenta di sapere, ma cerca il senso.

E tu, quando è stata l’ultima volta che hai riflettuto davvero?

Cultura

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Dorgali
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

The Doors: un viaggio psichedelico nell'anima della musica rock.
  Nel panorama musicale degli anni '60, poche band hanno avuto un impatto così duraturo e affascinante come i The Doors. Con il loro mix di rock psichedelico, blues e jazz, i The Doors hanno creato un sound unico che continua a influenzare musicisti di tutto il mondo. Formata nel 1965 a Los Angeles, la band era composta da Jim Morrison...

I Papi, storie e segreti: Sisto II (Grecia?, ... – Roma, 6 agosto 258)
Sisto II (Grecia?, ... – Roma, 6 agosto 258) è stato il 24º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica dal 30 agosto 257 fino alla sua morte. È venerato come santo da tutte le Chiese. Papa Sisto II, venerato come santo dalla Chiesa cattolica e ortodossa, fu il 24° vescovo di Roma per soli undici mesi, ma il suo pontificato e il suo martirio h...

I Papi, storie e segreti: Stefano I (Roma, ... – Roma, 2 agosto 257)
Papa Stefano I fu il 23° vescovo di Roma, eletto dopo la morte di Papa Lucio I il 5 marzo 254 e consacrato il 12 maggio dello stesso anno. Il suo breve pontificato, durato fino al 2 agosto 257, fu caratterizzato da importanti controversie teologiche che avrebbero influenzato profondamente il successivo sviluppo della dottrina cattolica, in particol...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Oliena
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Il terzo libro di Neria De Giovanni sulla cucina in Grazia Deledda
Dopo "Il pranzo dell'ospite" (2000), edito da Maria Pacini Fazzi di Lucca, e "A tavola con Grazia" (Il Leone Verde, Torino), Neria De Giovanni torna ad approfondire il rapporto tra letteratura e gastronomia con il suo nuovo libro "Grazia Deledda, un Nobel in cucina". L’opera, in uscita nella collana "deleddiana" della Nema...

La Storia dei Papi e i suoi segreti: 22 Lucio I (Papa dal 25/06/253 al 05/03/254)
  Fu Pontefice dal 253-254; morì a Roma il 5 marzo 254. Dopo la morte di papa San Cornelio, morto in esilio nell'estate del 253, Lucio fu scelto al suo posto e fu consacrato Vescovo di Roma. Secondo il libro Liber Pontificalis: Lucio [26.6.253-5.3.254], nato a Roma, figlio di Porfirio, ricoprì la carica per 3 anni, 3 mesi e 3 giorni. Fu cor...

I Papi, storie e segreti: Cornelio (Roma, 180 circa – Centumcellae, giugno 253)
Secondo il Liber Pontificalis: CORNELIUS [251-253], nato a Roma, figlio di Castinus, ricoprì la carica per 2 anni, 2 mesi e 3 giorni. Fu coronato dal martirio. Durante il suo episcopato Novato ordinò Novaziano fuori dalla Chiesa e anche Nicostrato in Africa. Quando ciò avvenne, i confessori che si erano separati da Cornelio con il sacerdote Massimo...

Mercoledì delle ceneri
Il Mercoledì delle Ceneri è il giorno nel quale ha inizio la quaresima, il periodo di quaranta giorni che precedono la Pasqua di Risurrezione e nei quali al Chiesa cattolica invita i fedeli ad un cammino di penitenza, di preghiera, di carità per giungere convertiti al rinnovamento delle promesse battesimali, che si compirà appunto la Domenica di Pa...