22 Dicembre: Santa Francesca Saverio Cabrini Vergine

  Tra il 1901 e il 1913 emigrarono in America ben quasi cinque milioni di italiani, di cui oltre tre milioni provenivano dal meridione. Un vero morbo sociale, un salasso, come lo hanno definito parecchi politici e sociologi. Accanto ai drammi che l'emigrazione ebbe a suscitare, merita ricordare una santa italiana, festeggiata il 22 dicembre, che a questo fenomeno guardò con gli occhi umanissimi di donna, di cristiana, meritando così il titolo di “madre degli emigranti”: Santa Francesca Saverio Cabrini. Nella luminosa mattinata del 15 luglio 1850 uno stuolo di colombe apparve nel cielo di S. Angelo Lodigiano, piccolo paese dell'ubertosa pianura lombarda, volteggiò sulla casa dei coniugi Cabrini e si posò sul tetto e sui davanzali delle finestre; poco dopo in quella medesima casa nasceva una graziosa bimba, gracile e malaticcia, cui fu posto il nome di Francesca. Fin da piccola ricevette una sana educazione. A undici anni emise il voto di castità e cominciò ad imporsi delle discipline e mortificazioni. 

  Andò poi in collegio, secondo il volere dei genitori, e a 18 anni ne uscì con il diploma di maestra. A vent'anni Francesca perdette in breve tempo il padre e la madre. Fu così che accettò di andare a Codogno per dirigere un Istituto di carità. Qui poté avverarsi il suo sogno: il 19 settembre 1877, a 27 anni, pronunciò con alcune compagne i santi voti e divenne Superiora dello stesso Istituto. Ma il suo sogno rimaneva sempre quello di partire per le missioni e per questo rivolse a Leone XIII la domanda per essere inviata in Cina. « Ma perché in Oriente? Le rispose il grande Papa. Vi sono altri luoghi dove è necessaria la nostra azione. Vi è per esempio, l'America. Migliaia e migliaia di emigrati italiani vivono negli Stati Uniti. Sono in quel vasto paese da poco tempo e non ne conoscono la lingua, i costumi. Avrebbero bisogno di scuole, educandati, orfanotrofi ». E Madre Cabrini obbediente partì con lo stesso slancio che l'aveva sempre animata, e lì fondò orfanotrofi ed ospedali a vantaggio specialmente degli emigrati italiani. D'ora in poi Madre Cabrini farà la spola fra l'America e l'Europa per fondare nuove Case o per visitare quelle già fondate. Dagli Stati Uniti passa al Nicaragua, poi nell'Argentina, nel Perù, nel Cile, ovunque fondando orfanotrofi e ospedali. Poi passa in Spagna, in Francia, in Inghilterra e di nuovo in Italia, dove ha la consolazione di vedere approvata definitivamente la sua opera dalla Chiesa. D'ora in poi Madre Cabrini resterà sempre in America tra i suoi emigrati e in mezzo a questi morirà il 22 dicembre 1917.

Cultura

L’Esercito Italiano alla Fiera Promo Autunno
Sassari, 15 ottobre 2025 – Dal 17 al 20 ottobre 2025, l’Esercito Italiano sarà presente alla 7ª edizione della Fiera Promo Autunno Sardegna, il principale evento fieristico dell’isola, in programma presso la Promocamera di Sassari, con uno spazio espositivo per scoprire da vicino l’evoluzione tecnologica, l’addestramento e le prospettive profess...

Il 17 ottobre l’Aou di Sassari aderisce all’Open Weekend sulla Menopausa
Sassari, 14 ottobre 2025 – In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, l’Aou di Sassari ha aderito all’(H)Open Weekend sulla Menopausa, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Onda ETS e che coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa. Obiettivo dell’evento è informare e sensibilizzare le donne sui cambi...

Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici | 10 – 12 ottobre | Asuni
  Dal 10 al 12 ottobre 2025 il paese di Asuni, nel cuore dell’Oristanese, diventa il fulcro del confronto nazionale sul turismo delle radici. Il Museo dell’Emigrazione di Asuni (MEA) ospita “Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici”, evento conclusivo del progetto ITALEA Sardegna, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e ...

Cresce l'attesa per il Mare Llengua Festival - Domenica la canzone algherese
  Dopo la prima serata del 17 dove musica e cinema si intrecceranno, grazie anche alla collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero e con l'Associazione Culturale Babel già annunciati gli ospiti che saliranno sul palco nella giornata di sabato 18 ottobre quando sarà consegnato il premio alla canzone d’autore delle lingue minoritarie...

Successo per la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”
  Oltre 800 partecipanti, 700 km percorsi e 55 Comuni attraversati. A Pula il gran finale tra cammini e spiritualità Si è conclusa con successo la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”, la manifestazione promossa dall’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio dedicata al turismo lento e ai cammini dell’Isola. U...

4 Ottobre: San Francesco, guida universale di fraternità e pace
  San Francesco d’Assisi incarna il vero Dna e l’anima dell’Italia: una nazione che si distingue per onestà, generosità e apertura verso tutti. Padre Enzo Fortunato lo racconta come simbolo di una bellezza trasparente e di una bontà che si dona senza calcoli, e di un’attitudine inclusiva che accoglie il diverso come fratello. Questi valori, so...