Sardegna, la nuova tassa mascherata per gli allevatori: corso obbligatorio e stalle in ginocchio

Non bastavano la siccità, le malattie e i prezzi da fame. Ora per gli allevatori sardi arriva anche la beffa burocratica. Un nuovo corso da 18 ore sul benessere animale, reso obbligatorio dal DM 6 settembre 2023, rischia di diventare l’ultima goccia che fa traboccare il vaso.

Il costo? Dai 140 ai 250 euro a partecipante. E senza quel pezzo di carta, niente aiuti PAC, niente premi di base, niente eco-schemi, niente premi accoppiati.

«La Regione Sardegna deve immediatamente chiedere al Ministero dell’Agricoltura e ad AGEA la sospensione urgente dell’obbligo del corso da 18 ore sul benessere animale», attacca Tore Piana, presidente del Centro Studi Agricoli. «Imporre oggi un corso a pagamento, senza alcuna programmazione pubblica da parte di Laore, significa tagliare fuori centinaia di aziende agricole dagli aiuti europei e condannarle alla chiusura».

Il quadro è quello di un settore già in ginocchio. La zootecnia sarda è sotto scacco tra virus, crisi di liquidità e costi che divorano i margini. E mentre i pastori fanno i conti con le bollette del fieno, arriva l’ennesima stangata: «Non possiamo permettere che, per colpa della burocrazia e di una formazione imposta a pagamento, si perdano milioni di euro destinati agli allevatori isolani. È il momento della responsabilità e del coraggio. La Regione faccia la sua parte, e lo faccia ora», incalza Piana.

Dello stesso avviso Monica Pisanu, dirigente del Centro Studi Agricoli, che non le manda a dire: «Questa ennesima imposizione burocratica dimostra una totale disconnessione tra chi scrive le regole e chi vive davvero nelle campagne. Troppa burocrazia allontana i giovani dall’agricoltura e contribuisce in modo diretto al drammatico spopolamento delle campagne. È una situazione assurda, incomprensibile e pericolosa».

Pisanu mette il dito nella piaga: «Siamo la Regione Autonoma della Sardegna, ma di autonomia è rimasta solo la parola. Cosa fanno i nostri amministratori regionali? Si rendono conto di quello che sta avvenendo? È ora di svegliarsi, prima che sia troppo tardi».

Il Centro Studi Agricoli chiude con una domanda che brucia come una ferita aperta: «Ma chi aveva informato gli allevatori?». Una domanda retorica che pesa come un macigno.

«Siamo sconcertati. Nessuno aveva informato gli allevatori sardi di questa norma-capestro», denunciano. E ancora: «Dove era l’Assessore regionale all’Agricoltura Gianfranco Satta? Perché non ha informato in tempo gli allevatori di questa scadenza? Perché questi silenzi istituzionali?».

Il Centro Studi Agricoli pretende chiarezza: «Verità sui ritardi informativi, calendario urgente di corsi pubblici gratuiti e sospensione immediata dell’obbligo fino a fine 2027. Basta con una burocrazia che uccide la nostra agricoltura!».

Il rischio è chiaro: la Sardegna rischia di vedere chiudere stalle, perdere animali e disperdere un patrimonio umano e produttivo costruito in decenni. Se la Regione non muove un dito, la prossima transumanza potrebbe essere verso il baratro.

Cronaca

Gavoi, bunker della marijuana: arrestati padre e figlio, denunciata la figlia
Un bunker sotto terra, nascosto tra le rocce e raggiungibile solo strisciando in un cunicolo scavato a mano. Non è la trama di un romanzo noir, ma la realtà delle campagne di Gavoi. Lo scorso 2 luglio, i Carabinieri dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sardegna, insieme ai colleghi della Compagnia di Ottana, hanno scoperto una vera e...

Sardegna, giornata di fuoco: 28 incendi e case evacuate a La Maddalena
Lunedì 8 luglio la Sardegna ha vissuto un’altra giornata da bollino rosso. Ventotto incendi hanno divorato campagne, pascoli e macchie boscate da nord a sud dell’isola. Undici di questi roghi hanno richiesto l’intervento dei mezzi aerei della flotta regionale: quando il fuoco corre veloce, l’acqua dal cielo divent...

Cagliari, pizzeria chiusa per lavoro nero. Stangata d’estate
L’ispettorato del lavoro di Cagliari-Oristano ha deciso di non lasciare tregua. In piena stagione estiva, quando le spiagge si riempiono e i locali fanno il pieno, i controlli sono aumentati. Tra le attività finite nel mirino, anche uno stabilimento balneare beccato con un i...

L’ex-presidente del Cagliari, Massimo Cellino, ne combina un’altra. Non restituisce le chiavi dello stadio di Brescia. Il Comune costretto a forzare le serrature
La storia del Brescia è finita nel peggiore dei modi dopo 114 anni gloriosi, tra campionati di Serie A e campioni memorabili che hanno vestito la maglia delle Rondinelle. La mancata iscrizione alla Serie C potrebbe venire lenita dalla rinascita del club attraverso il titolo sportivo della Feralpisalò, che permetterebbe di ripartire dalla terza seri...