Sonus de Vida: un omaggio alla tradizione musicale di Mariano Melis

  La musica, si sa, è radice e memoria, suono che attraversa il tempo e custodisce le tradizioni. Ed è proprio per celebrare questa eredità che l’Associazione Culturale Animas presenta "Sonus de Vida", un evento dedicato al maestro Mariano Melis, in programma sabato 21 dicembre 2024, alle ore 19.00, presso il Teatro Sacro Cuore di Quartu Sant’Elena. La serata, a ingresso libero, si propone come un vero e proprio tributo alla figura di Mariano Melis, cittadino quartese che ha dedicato la sua vita alla musica popolare sarda. Cresciuto in una famiglia che ha sempre coltivato l’amore per la tradizione, Mariano sviluppa fin da piccolo una sensibilità artistica straordinaria. La sua chitarra è diventata una compagna fedele, con la quale ha accompagnato i cantadoris campidanesi nelle intense e suggestive performance di poesia improvvisata. Una passione che lo ha portato sui palchi di tutta la Sardegna, collaborando con alcuni dei più grandi interpreti della musica tradizionale, tra cui Franca Pinna, Gabriella Cambarau e Silvia Sanna.

  La serata vedrà l’alternarsi di numerosi artisti che renderanno omaggio al suo percorso musicale. Sul palco si esibiranno Luigino Cossu, Gabriella Cambarau, Giampaolo Barceloneta, Giacomo Longoni, Giovanni Pisu, il Tenore S’affuente di Ottana, Simone Monni, Marco Melis, Paolo Boi, Alverio Cau, Soleandro e il Duo Animas. Una rosa di talenti che saprà raccontare, attraverso musica e voce, il valore di una tradizione che continua a vivere e a rinnovarsi. Il Premio "Fieli Urru" sarà assegnato a Simone Monni, a riconoscimento del talento e dell’impegno nella valorizzazione della cultura sarda. Interverranno Agostino Valdes e Giovanni Cogoni, mentre la conduzione della serata è affidata a Sabrina Sanna e Giampaolo Barceloneta. "Sonus de Vida" non è solo un evento musicale, ma un momento di memoria collettiva, un’occasione per celebrare Mariano Melis e, attraverso di lui, la ricchezza della tradizione sarda. La sua chitarra, compagna di viaggi e di incontri, è un simbolo di un mondo che merita di essere custodito e tramandato, un mondo dove la poesia si fonde con la musica e diventa identità. L’appuntamento è per il 21 dicembre: un evento imperdibile per chi ama la Sardegna, le sue radici e il suono di una vita dedicata all’arte e alla cultura.

Cultura

L’Esercito Italiano alla Fiera Promo Autunno
Sassari, 15 ottobre 2025 – Dal 17 al 20 ottobre 2025, l’Esercito Italiano sarà presente alla 7ª edizione della Fiera Promo Autunno Sardegna, il principale evento fieristico dell’isola, in programma presso la Promocamera di Sassari, con uno spazio espositivo per scoprire da vicino l’evoluzione tecnologica, l’addestramento e le prospettive profess...

Il 17 ottobre l’Aou di Sassari aderisce all’Open Weekend sulla Menopausa
Sassari, 14 ottobre 2025 – In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, l’Aou di Sassari ha aderito all’(H)Open Weekend sulla Menopausa, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Onda ETS e che coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa. Obiettivo dell’evento è informare e sensibilizzare le donne sui cambi...

Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici | 10 – 12 ottobre | Asuni
  Dal 10 al 12 ottobre 2025 il paese di Asuni, nel cuore dell’Oristanese, diventa il fulcro del confronto nazionale sul turismo delle radici. Il Museo dell’Emigrazione di Asuni (MEA) ospita “Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici”, evento conclusivo del progetto ITALEA Sardegna, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e ...

Cresce l'attesa per il Mare Llengua Festival - Domenica la canzone algherese
  Dopo la prima serata del 17 dove musica e cinema si intrecceranno, grazie anche alla collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero e con l'Associazione Culturale Babel già annunciati gli ospiti che saliranno sul palco nella giornata di sabato 18 ottobre quando sarà consegnato il premio alla canzone d’autore delle lingue minoritarie...

Successo per la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”
  Oltre 800 partecipanti, 700 km percorsi e 55 Comuni attraversati. A Pula il gran finale tra cammini e spiritualità Si è conclusa con successo la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”, la manifestazione promossa dall’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio dedicata al turismo lento e ai cammini dell’Isola. U...

4 Ottobre: San Francesco, guida universale di fraternità e pace
  San Francesco d’Assisi incarna il vero Dna e l’anima dell’Italia: una nazione che si distingue per onestà, generosità e apertura verso tutti. Padre Enzo Fortunato lo racconta come simbolo di una bellezza trasparente e di una bontà che si dona senza calcoli, e di un’attitudine inclusiva che accoglie il diverso come fratello. Questi valori, so...