Sonus de Vida: un omaggio alla tradizione musicale di Mariano Melis

  La musica, si sa, è radice e memoria, suono che attraversa il tempo e custodisce le tradizioni. Ed è proprio per celebrare questa eredità che l’Associazione Culturale Animas presenta "Sonus de Vida", un evento dedicato al maestro Mariano Melis, in programma sabato 21 dicembre 2024, alle ore 19.00, presso il Teatro Sacro Cuore di Quartu Sant’Elena. La serata, a ingresso libero, si propone come un vero e proprio tributo alla figura di Mariano Melis, cittadino quartese che ha dedicato la sua vita alla musica popolare sarda. Cresciuto in una famiglia che ha sempre coltivato l’amore per la tradizione, Mariano sviluppa fin da piccolo una sensibilità artistica straordinaria. La sua chitarra è diventata una compagna fedele, con la quale ha accompagnato i cantadoris campidanesi nelle intense e suggestive performance di poesia improvvisata. Una passione che lo ha portato sui palchi di tutta la Sardegna, collaborando con alcuni dei più grandi interpreti della musica tradizionale, tra cui Franca Pinna, Gabriella Cambarau e Silvia Sanna.

  La serata vedrà l’alternarsi di numerosi artisti che renderanno omaggio al suo percorso musicale. Sul palco si esibiranno Luigino Cossu, Gabriella Cambarau, Giampaolo Barceloneta, Giacomo Longoni, Giovanni Pisu, il Tenore S’affuente di Ottana, Simone Monni, Marco Melis, Paolo Boi, Alverio Cau, Soleandro e il Duo Animas. Una rosa di talenti che saprà raccontare, attraverso musica e voce, il valore di una tradizione che continua a vivere e a rinnovarsi. Il Premio "Fieli Urru" sarà assegnato a Simone Monni, a riconoscimento del talento e dell’impegno nella valorizzazione della cultura sarda. Interverranno Agostino Valdes e Giovanni Cogoni, mentre la conduzione della serata è affidata a Sabrina Sanna e Giampaolo Barceloneta. "Sonus de Vida" non è solo un evento musicale, ma un momento di memoria collettiva, un’occasione per celebrare Mariano Melis e, attraverso di lui, la ricchezza della tradizione sarda. La sua chitarra, compagna di viaggi e di incontri, è un simbolo di un mondo che merita di essere custodito e tramandato, un mondo dove la poesia si fonde con la musica e diventa identità. L’appuntamento è per il 21 dicembre: un evento imperdibile per chi ama la Sardegna, le sue radici e il suono di una vita dedicata all’arte e alla cultura.

Cultura

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.