Sonus de Vida: un omaggio alla tradizione musicale di Mariano Melis

  La musica, si sa, è radice e memoria, suono che attraversa il tempo e custodisce le tradizioni. Ed è proprio per celebrare questa eredità che l’Associazione Culturale Animas presenta "Sonus de Vida", un evento dedicato al maestro Mariano Melis, in programma sabato 21 dicembre 2024, alle ore 19.00, presso il Teatro Sacro Cuore di Quartu Sant’Elena. La serata, a ingresso libero, si propone come un vero e proprio tributo alla figura di Mariano Melis, cittadino quartese che ha dedicato la sua vita alla musica popolare sarda. Cresciuto in una famiglia che ha sempre coltivato l’amore per la tradizione, Mariano sviluppa fin da piccolo una sensibilità artistica straordinaria. La sua chitarra è diventata una compagna fedele, con la quale ha accompagnato i cantadoris campidanesi nelle intense e suggestive performance di poesia improvvisata. Una passione che lo ha portato sui palchi di tutta la Sardegna, collaborando con alcuni dei più grandi interpreti della musica tradizionale, tra cui Franca Pinna, Gabriella Cambarau e Silvia Sanna.

  La serata vedrà l’alternarsi di numerosi artisti che renderanno omaggio al suo percorso musicale. Sul palco si esibiranno Luigino Cossu, Gabriella Cambarau, Giampaolo Barceloneta, Giacomo Longoni, Giovanni Pisu, il Tenore S’affuente di Ottana, Simone Monni, Marco Melis, Paolo Boi, Alverio Cau, Soleandro e il Duo Animas. Una rosa di talenti che saprà raccontare, attraverso musica e voce, il valore di una tradizione che continua a vivere e a rinnovarsi. Il Premio "Fieli Urru" sarà assegnato a Simone Monni, a riconoscimento del talento e dell’impegno nella valorizzazione della cultura sarda. Interverranno Agostino Valdes e Giovanni Cogoni, mentre la conduzione della serata è affidata a Sabrina Sanna e Giampaolo Barceloneta. "Sonus de Vida" non è solo un evento musicale, ma un momento di memoria collettiva, un’occasione per celebrare Mariano Melis e, attraverso di lui, la ricchezza della tradizione sarda. La sua chitarra, compagna di viaggi e di incontri, è un simbolo di un mondo che merita di essere custodito e tramandato, un mondo dove la poesia si fonde con la musica e diventa identità. L’appuntamento è per il 21 dicembre: un evento imperdibile per chi ama la Sardegna, le sue radici e il suono di una vita dedicata all’arte e alla cultura.

Cultura

I papi. Storie e segreti: Telesforo (127-137)
  Telesforo (Terranova da Sibari, ... – Roma, 2 gennaio 137/138) è stato l'8º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 127/128 e il 137/138. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa. Secondo il Liber Pontificalis: «Telesforo, di nazionalità greca, già anacoreta, occupò il seggio per 11 anni, 3 mesi ...

I papi. Storia e segreti: Sisto I (Papa dal 115 al 125)
  Sisto I (in latino Xystus; Roma, 42 – Roma, 126/128) è stato il 7º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, che lo venera come santo. Fu papa orientativamente tra il 117/119 e il 126/128. Non si hanno notizie certe sulla sua vita e nemmeno sulla sua morte e il resoconto offerto nel Liber Pontificalis sulle regole disciplinari e litu...

I papi. Storia e segreti: Alessandro I (105-115)
  Alessandro I (Roma, ... – Roma, 115/116) è stato il 6º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica, all'incirca tra il 105/106 e il 115/116. Di lui ci parla il Liber pontificalis: "Alessandro, di nazionalità romana, figlio di Alessandro, originario della regione di Caput-Tauri, occupò il seggio papale per 10 anni, 7 mesi e 2 giorni. ...

17 Gennaio: Sant'Antonio Abate
  Nella Tebàide sant'Antonio Abate, il quale, padre di molti Monaci, visse celeberrimo per la vita e miracoli; le sue gesta furono descritte da sant'Atanasio in un celebre volume. Il suo sacro corpo però, sotto l'Imperatore Giustiniano, fu ritrovato per divina rivelazione, portato ad Alessandria e sepolto nella chiesa di san Giovanni Battista....

I Papi. Storie e segreti: Evaristo (Papa dal 97 al 105)
  Le scarse informazioni giunte a noi su papa Evaristo sono contenute nel Liber pontificalis, che è una raccolta cronologica di biografie di papi del VI secolo.  "Euvaristo, di nazionalità greca, di Antiochia, figlio di un ebreo chiamato Giuda, proveniente dalla città di Betlemme, fu papa per 13 anni, 7 mesi...

Efisio martire: 15 Gennaio Dies Natali
  A Cagliari, in Sardegna, sant’Efisio Martire, il quale, nella persecuzione di Diocleziano, sotto il giudice Flaviano, dopo aver superato per divina virtù molti tormenti, alla fine, decapitato, vincitore se ne volò al cielo. Così recita il Martirologio romano. La popolarità del santo Efisio, martire orientale venerato in Sardegna, è dovuta...

I Papi. Storie e segreti: Clemente I (88-97)
  Papa Clemente I (88-97) viene così ricordato nel Liber Pontificalis: "Clemente, di nazionalità romana, originario del distretto del Celio, figlio di Faustino, occupò la sede pontificia per 9 anni, 2 mesi e 10 giorni. Fu vescovo al tempo di Galba e Vespasiano, dal consolato di Tragalo e Italico (a.d. 68) fino all'anno in cui Vespasiano fu c...

I Papi. Storia e segreti: San Cleto (Anacleto)
  Terzo papa dopo Pietro e Lino, Anacleto ebbe un singolare destino: sdoppiato in due persone distinte, Cleto e Anacleto, aveva due feste diverse nel Martirologio Romano, una quella odierna, l'altra il 13 luglio. L'errore sembra sia dovuto a un antico copista che stilando una lista dei papi inserì entrambi i nomi. Cleto in realtà è solo un...

I Papi. Storia e segreti: Lino
  Papa Lino (Volterra, 10 – Roma, 23 settembre 76) è stato il primo successore di Pietro e quindi il 2º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 67 e il 76. Il Liber Pontificalis afferma: "Lino, di nazionalità italiana, originario della provincia di Toscana, figlio di Ercolano, occupò la diocesi per 11 anni, 3 mesi e 12 giorni...