L’Ottava, 8 giorni dopo i Morti: i riti per mandare i cari defunti in Paradiso

  Non solo il 2 novembre, l’usanza di commemorare i nostri defunti cade anche la settimana successiva, in particolare l’ottavo giorno dopo la ricorrenza. Si tratta dell’ottavario o ottava che designa l’ottavo giorno dopo la festa solenne. Il termine deriva dal latino octava (sottinteso dies), con cui i Romani indicavano il giorno ottavo dopo una festa solenne. Dal IV secolo sino all’epoca carolingia si celebravano ottave soltanto della Pasqua, della Pentecoste, di Natale e della dedicazione della chiesa. Già Amalario menziona un’ottava dei Santi Pietro e Paolo celebrata da varie chiese. Da ricordare anche la commemorazione, dopo otto giorni, della festività di un dato santo. Dopo il concilio di Trento, nella riforma dei libri liturgici, si regolò anche la celebrazione delle ottave. Nella nostra tradizione con il termine ottavario si fa riferimento ad una serie di pratiche di pietà che si protraggono per otto giorni per culminare con l’ottavario dei Morti, l’ottavo giorno dopo la Commemorazione dei Defunti del 2 novembre, ovvero il 9 novembre. 

  È consuetudine, infatti, onorare i propri cari che non ci sono più anche il 9 novembre con l’indulgenza plenaria. Cos’è l’indulgenza? L’indulgenza è la remissione dinanzi a Dio della pena temporale per i peccati, già rimessi per quanto riguarda la colpa. Secondo la teologia cattolica ogni nostro peccato ha una duplice conseguenza, genera una colpa e comporta una pena. Mentre la colpa, che si può intendere come una rottura dell’amicizia con Dio, viene assolta con la confessione, cancellando l’offesa, la pena invece rimane, un po’ come avviene nel codice penale. Il peccato può intendersi come una ferita che, anche se curata, può riaprirsi nello stesso punto e quindi non essere mai rimarginata completamente. È, dunque, difficile che prima di morire si possa raggiungere la purificazione completa. Per questo vi è un momento, quello del Purgatorio, del trapasso, nel quale prima di giungere a Dio si può essere completamente liberati dal peccato. Oltre che per noi stessi, possiamo “acquistare” le indulgenze per i nostri defunti aiutandoli a trapassare il Purgatorio e giungere velocemente a Dio, attraverso la visita in una Chiesa, recitando il Padre Nostro o il Credo. A questa pratica va aggiunta la Confessione, la Comunione Eucaristica e la preghiera secondo le intenzioni del Papa. Queste tre azioni vanno compiute sia nei giorni precedenti sia nei giorni seguenti al 2 novembre, in particolare chi fino al 9 novembre visita il cimitero e prega per i defunti può ottenere una volta al giorno l’indulgenza plenaria per i propri cari che non ci sono più.

Cultura

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...

San Nicola di Sassari: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Nel cuore di Sassari, la Cattedrale di San Nicola si erge come un ponte tra epoche e destini. Le sue mura raccontano la devozione dei sassaresi, intrecciando fede e arte in un dialogo senza tempo. Ogni colonna, ogni arco, è un frammento di storia che respira tra luce e ombra. La facciata barocca si offre allo sguardo, testimone di secoli di speranz...

Orotelli e Bosa protagoniste a Villa Edera con Brau, Fois e Nieddu
Stasera, lunedì 25 agosto alle 20, Villa Edera ospita il penultimo appuntamento delle Letture d’estate, rassegna curata da Neria De Giovanni e organizzata dall’associazione Salpare con Fidapa Alghero, la Rete delle Donne, E.S.I. Editori Sardi indipendenti e Orion.

Su Lumarzu: la voce dell’acqua e il respiro della pietra.
Nel cuore di Rebeccu, dove il tempo si mescola alla terra, la Fonte Sacra Su Lumarzu custodisce le preghiere degli antenati, poiché le sue acque, incise nella roccia, raccontano di riti e speranze, e di mani che cercavano il sacro nel fluire della vita. Ogni pietra è memoria, ogni goccia un frammento di devozione scolpito nel silenzio; a Su Lumarzu...