Lo scrittore Bruno Lombardi nominato gremiante onorario dal Gremio di Nostra Signora della Mercede di Sassari

  La scorsa domenica del 6 Ottobre, giorno della festa patronale del Gremio della Madonna della Mercede di Sassari, lo scrittore e conduttore televisivo Bruno Lombardi ha ricevuto la nomina di “gremiante onorario” dal Gremio di Nostra Signora della Mercede, simboleggiata, sancita da una pergamena di riferimento che recita: “Si conferisce allo scrittore, autore ed esperto di tradizioni popolari e culturali, Bruno Lombardi, la nomina a Gremiante Onorario per la collaborazione e visibilità offerta e per la preziosa opera di divulgazione sugli usi e costumi del Gremio”. La cerimonia di conferimento a “gremiante onorario” ha avuto il culmine la sera della festa della Mercede, dopo la processione col venerato simulacro della Beata Vergine della Mercede, e sul presbiterio dell’altare maggiore della chiesa di San Giuseppe a Sassari: uno dei due decani del Gremio, Pier Angelo Casu, ha letto il “proclama” dinanzi ai Gremi e le Confraternite cittadine, gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria, i Vigili del Fuoco, e i molti fedeli presenti; dopodiché, il presidente del Gremio, Giuseppe Tilocca ha consegnato nelle mani di Bruno Lombardi, il riconoscimento-pergamena, seguito da un applauso.

  Seppur breve, la consegna della nomina di “gremiante onorario” si era già manifestata, annunciata pubblicamente già dal mattino, con la lettura delle cariche gremiali in occasione della messa solenne del Gremio di Nostra Signora della Mercede. Bruno Lombardi, evidentemente emozionato e lusingato dall’evento di cui è stato interprete particolare, ha sfilato nel corteo processionale del Gremio della Mercede, dietro la bandiera, sia al mattino che alla sera, ponendo le basi di un nuovo percorso culturale, comprendente la sfera umana e spirituale, di concerto alle intenzioni gremiali. La grande solennità e cura per la festa patronale, è caratteristica distintiva del Gremio dei Braccianti di Nostra Signora della Mercede; ulteriormente, la magnificenza della sede gremiale denota il carattere profondamente culturale e devozionale dei fondatori del Gremio: è certamente un intendimento di fede, quello che ha permesso la costituzione del “Tesoro di Nostra Signora della Mercede”, laddove spiccano indubbiamente la pettorina votiva riccamente ed elegantemente abbellita di preziosi, e la corona d’oro che adorna maestosamente il capo del simulacro della Madonna della Mercede durante i giorni della festa patronale.

Cultura

L’Esercito Italiano alla Fiera Promo Autunno
Sassari, 15 ottobre 2025 – Dal 17 al 20 ottobre 2025, l’Esercito Italiano sarà presente alla 7ª edizione della Fiera Promo Autunno Sardegna, il principale evento fieristico dell’isola, in programma presso la Promocamera di Sassari, con uno spazio espositivo per scoprire da vicino l’evoluzione tecnologica, l’addestramento e le prospettive profess...

Il 17 ottobre l’Aou di Sassari aderisce all’Open Weekend sulla Menopausa
Sassari, 14 ottobre 2025 – In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, l’Aou di Sassari ha aderito all’(H)Open Weekend sulla Menopausa, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Onda ETS e che coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa. Obiettivo dell’evento è informare e sensibilizzare le donne sui cambi...

Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici | 10 – 12 ottobre | Asuni
  Dal 10 al 12 ottobre 2025 il paese di Asuni, nel cuore dell’Oristanese, diventa il fulcro del confronto nazionale sul turismo delle radici. Il Museo dell’Emigrazione di Asuni (MEA) ospita “Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici”, evento conclusivo del progetto ITALEA Sardegna, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e ...

Cresce l'attesa per il Mare Llengua Festival - Domenica la canzone algherese
  Dopo la prima serata del 17 dove musica e cinema si intrecceranno, grazie anche alla collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero e con l'Associazione Culturale Babel già annunciati gli ospiti che saliranno sul palco nella giornata di sabato 18 ottobre quando sarà consegnato il premio alla canzone d’autore delle lingue minoritarie...

Successo per la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”
  Oltre 800 partecipanti, 700 km percorsi e 55 Comuni attraversati. A Pula il gran finale tra cammini e spiritualità Si è conclusa con successo la quarta edizione di “Noi Camminiamo in Sardegna”, la manifestazione promossa dall’Assessorato regionale del Turismo, Artigianato e Commercio dedicata al turismo lento e ai cammini dell’Isola. U...