Lo scrittore Bruno Lombardi nominato gremiante onorario dal Gremio di Nostra Signora della Mercede di Sassari

  La scorsa domenica del 6 Ottobre, giorno della festa patronale del Gremio della Madonna della Mercede di Sassari, lo scrittore e conduttore televisivo Bruno Lombardi ha ricevuto la nomina di “gremiante onorario” dal Gremio di Nostra Signora della Mercede, simboleggiata, sancita da una pergamena di riferimento che recita: “Si conferisce allo scrittore, autore ed esperto di tradizioni popolari e culturali, Bruno Lombardi, la nomina a Gremiante Onorario per la collaborazione e visibilità offerta e per la preziosa opera di divulgazione sugli usi e costumi del Gremio”. La cerimonia di conferimento a “gremiante onorario” ha avuto il culmine la sera della festa della Mercede, dopo la processione col venerato simulacro della Beata Vergine della Mercede, e sul presbiterio dell’altare maggiore della chiesa di San Giuseppe a Sassari: uno dei due decani del Gremio, Pier Angelo Casu, ha letto il “proclama” dinanzi ai Gremi e le Confraternite cittadine, gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria, i Vigili del Fuoco, e i molti fedeli presenti; dopodiché, il presidente del Gremio, Giuseppe Tilocca ha consegnato nelle mani di Bruno Lombardi, il riconoscimento-pergamena, seguito da un applauso.

  Seppur breve, la consegna della nomina di “gremiante onorario” si era già manifestata, annunciata pubblicamente già dal mattino, con la lettura delle cariche gremiali in occasione della messa solenne del Gremio di Nostra Signora della Mercede. Bruno Lombardi, evidentemente emozionato e lusingato dall’evento di cui è stato interprete particolare, ha sfilato nel corteo processionale del Gremio della Mercede, dietro la bandiera, sia al mattino che alla sera, ponendo le basi di un nuovo percorso culturale, comprendente la sfera umana e spirituale, di concerto alle intenzioni gremiali. La grande solennità e cura per la festa patronale, è caratteristica distintiva del Gremio dei Braccianti di Nostra Signora della Mercede; ulteriormente, la magnificenza della sede gremiale denota il carattere profondamente culturale e devozionale dei fondatori del Gremio: è certamente un intendimento di fede, quello che ha permesso la costituzione del “Tesoro di Nostra Signora della Mercede”, laddove spiccano indubbiamente la pettorina votiva riccamente ed elegantemente abbellita di preziosi, e la corona d’oro che adorna maestosamente il capo del simulacro della Madonna della Mercede durante i giorni della festa patronale.

Cultura

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.