Lo scrittore Bruno Lombardi nominato gremiante onorario dal Gremio di Nostra Signora della Mercede di Sassari

  La scorsa domenica del 6 Ottobre, giorno della festa patronale del Gremio della Madonna della Mercede di Sassari, lo scrittore e conduttore televisivo Bruno Lombardi ha ricevuto la nomina di “gremiante onorario” dal Gremio di Nostra Signora della Mercede, simboleggiata, sancita da una pergamena di riferimento che recita: “Si conferisce allo scrittore, autore ed esperto di tradizioni popolari e culturali, Bruno Lombardi, la nomina a Gremiante Onorario per la collaborazione e visibilità offerta e per la preziosa opera di divulgazione sugli usi e costumi del Gremio”. La cerimonia di conferimento a “gremiante onorario” ha avuto il culmine la sera della festa della Mercede, dopo la processione col venerato simulacro della Beata Vergine della Mercede, e sul presbiterio dell’altare maggiore della chiesa di San Giuseppe a Sassari: uno dei due decani del Gremio, Pier Angelo Casu, ha letto il “proclama” dinanzi ai Gremi e le Confraternite cittadine, gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria, i Vigili del Fuoco, e i molti fedeli presenti; dopodiché, il presidente del Gremio, Giuseppe Tilocca ha consegnato nelle mani di Bruno Lombardi, il riconoscimento-pergamena, seguito da un applauso.

  Seppur breve, la consegna della nomina di “gremiante onorario” si era già manifestata, annunciata pubblicamente già dal mattino, con la lettura delle cariche gremiali in occasione della messa solenne del Gremio di Nostra Signora della Mercede. Bruno Lombardi, evidentemente emozionato e lusingato dall’evento di cui è stato interprete particolare, ha sfilato nel corteo processionale del Gremio della Mercede, dietro la bandiera, sia al mattino che alla sera, ponendo le basi di un nuovo percorso culturale, comprendente la sfera umana e spirituale, di concerto alle intenzioni gremiali. La grande solennità e cura per la festa patronale, è caratteristica distintiva del Gremio dei Braccianti di Nostra Signora della Mercede; ulteriormente, la magnificenza della sede gremiale denota il carattere profondamente culturale e devozionale dei fondatori del Gremio: è certamente un intendimento di fede, quello che ha permesso la costituzione del “Tesoro di Nostra Signora della Mercede”, laddove spiccano indubbiamente la pettorina votiva riccamente ed elegantemente abbellita di preziosi, e la corona d’oro che adorna maestosamente il capo del simulacro della Madonna della Mercede durante i giorni della festa patronale.

Cultura

Black Sabbath: pionieri dell'heavy metal
I Black Sabbath, formati a Birmingham nel 1968, sono stati una delle band più influenti nella storia della musica heavy metal. La formazione originale comprendeva Ozzy Osbourne alla voce, Tony Iom- mi alla chitarra, Geezer Butler al basso e Bill Ward alla batteria. Con il loro stile unico e i testi oscuri, i Black Sabbath hanno contribu...

Papa Leone I Magno (440-461): Pilastro della Chiesa nel V secolo
Papa Leone I, noto come Leone Magno, emerge come una delle figure più influenti del cristianesimo antico, capace di coniugare l'autorità spirituale con l'acume politico in un'epoca di crisi imperiale. Pontificando dal 440 al 461, guidò la Chiesa attraverso invasioni barbariche, dispute teologiche e il progressivo sgretolamento dell'Impero Romano d'...

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...