Lo scrittore Bruno Lombardi nominato gremiante onorario dal Gremio di Nostra Signora della Mercede di Sassari

  La scorsa domenica del 6 Ottobre, giorno della festa patronale del Gremio della Madonna della Mercede di Sassari, lo scrittore e conduttore televisivo Bruno Lombardi ha ricevuto la nomina di “gremiante onorario” dal Gremio di Nostra Signora della Mercede, simboleggiata, sancita da una pergamena di riferimento che recita: “Si conferisce allo scrittore, autore ed esperto di tradizioni popolari e culturali, Bruno Lombardi, la nomina a Gremiante Onorario per la collaborazione e visibilità offerta e per la preziosa opera di divulgazione sugli usi e costumi del Gremio”. La cerimonia di conferimento a “gremiante onorario” ha avuto il culmine la sera della festa della Mercede, dopo la processione col venerato simulacro della Beata Vergine della Mercede, e sul presbiterio dell’altare maggiore della chiesa di San Giuseppe a Sassari: uno dei due decani del Gremio, Pier Angelo Casu, ha letto il “proclama” dinanzi ai Gremi e le Confraternite cittadine, gli agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria, i Vigili del Fuoco, e i molti fedeli presenti; dopodiché, il presidente del Gremio, Giuseppe Tilocca ha consegnato nelle mani di Bruno Lombardi, il riconoscimento-pergamena, seguito da un applauso.

  Seppur breve, la consegna della nomina di “gremiante onorario” si era già manifestata, annunciata pubblicamente già dal mattino, con la lettura delle cariche gremiali in occasione della messa solenne del Gremio di Nostra Signora della Mercede. Bruno Lombardi, evidentemente emozionato e lusingato dall’evento di cui è stato interprete particolare, ha sfilato nel corteo processionale del Gremio della Mercede, dietro la bandiera, sia al mattino che alla sera, ponendo le basi di un nuovo percorso culturale, comprendente la sfera umana e spirituale, di concerto alle intenzioni gremiali. La grande solennità e cura per la festa patronale, è caratteristica distintiva del Gremio dei Braccianti di Nostra Signora della Mercede; ulteriormente, la magnificenza della sede gremiale denota il carattere profondamente culturale e devozionale dei fondatori del Gremio: è certamente un intendimento di fede, quello che ha permesso la costituzione del “Tesoro di Nostra Signora della Mercede”, laddove spiccano indubbiamente la pettorina votiva riccamente ed elegantemente abbellita di preziosi, e la corona d’oro che adorna maestosamente il capo del simulacro della Madonna della Mercede durante i giorni della festa patronale.

Cultura

Il Sacro Cuore di Gesù: Un viaggio nella devozione che ha conquistato il mondo
  Immaginate per un momento di essere nella silenziosa cappella del monastero della Visitazione di Paray-le-Monial, in Francia, in una fredda sera del 27 dicembre 1673. La giovane suora Margherita Maria Alacoque, di appena 26 anni, è in preghiera quando accade qualcosa di straordinario: davanti ai suoi occhi si materializza una visione che cam...

Complesso nuragico del Santu Antine: la fortezza del tempo.
Sotto il cielo immutabile, il Nuraghe Santu Antine di Torralba s'innalza come un custode dei secoli. Ogni pietra racchiude il respiro dei nostri antenati, ogni ombra riflette la saggezza dei re nuragici. Il magnifico complesso si erge nel cuore della Valle dei Nuraghi, dove il tempo non scorre, ma si stratifica, si sedimenta, e si fa memoria. ...

Monserrato accende i riflettori sui Diritti Umani: distribuiti libretti della Dichiarazione Universale, cittadini coinvolti in un acceso dibattito
La serata di lunedì 23 giugno ha visto le strade di Monserrato animate da un’iniziativa che ha risvegliato coscienze e acceso riflessioni profonde: i volontari della Fondazione “Uniti per i Diritti Umani in collaborazione con la Chiesa di Scientology, hanno distribuito nelle attività commerciali e ai passanti un centinaio di copie della Dichiarazio...

Ciclo di Conferenze - Fermata San Saturnino - "San Saturnino, i motivi e le forme di un culto. Dalle origini all'epoca giudicale" - Basilica di San Saturnino- Cagliari - sabato 28 giugno 2025, alle 10.00
Cagliari e la sua Basilica, protagonisti del quinto appuntamento in calendario per il ciclo di conferenze denominato “Fermata San Saturnino”. Sabato 28 giugno 2025, alle 10.00, in piazza San Cosimo, Cagliari, la Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna e la Basilica di San Saturnino, organizzano il quinto incontro del ciclo di conferenze in c...