Memorie algheresi: La vendemmia - La varemma Parte II

  L’incitamento era martellante “Alagremus las mans, no munta achescia cua, ananchi mus sem rumint, ajò ajò muglievus. Superfluo tradurre, il senso era a senso unico,muoversi. Nasceva così, per reazione a quelle grida brutali, un ritornello lento e beffardo “lu cucciu amaga l’oss, lu cucciu amaga l’oss, la gatta s’anabigia i ni li futti l’oss” ripetuto in controvoce alle grida dei capi squadra. Che si calmavano. Capitava talvolta che la pace ed il silenzio veniva rotto da un grido, un tagliatore di grappoli, tagliava il dito del suo compagno, in mezzo ai pampini non si vede bene e la fretta gioca tiri mancini. Un grappolo spremuto sulla ferita faceva scorrere succo di uva e sangue e tutto si sistemava. Il sudore colava in rivoli che si mischiavano con l’onnipresente succo di uva “ lu ciuc de raim” denso e appiccicoso che faceva da legante con la polvere rossa della terra, si formava una crosta che aderiva sulla pelle in modo anatomico, era la riproduzione perfetta di ogni singola piega. La sete si faceva sentire, “ l’algueri” il portatore di acqua, disperso fra i filari alleviava la sete e l’arsura con un bicchiere di acqua, sempre lo stesso, uno per tutti, bere troppo fa male, diceva lui e la fontana era lontana da raggiungere. Il prezioso liquido era contenuto in vecchie barriche di legno, con un tappo di sughero recuperato da chissà quale bottiglia, era normale che con l’acqua venisse giù qualcosa di non identificato che si buttava via, ma non l’acqua, ciò dava diritto al secondo bicchiere, che fortuna. L’ora di pranzo,il mezzogiorno sospendeva le fatiche, all’ombra degli alberi di eucalipto un pranzo frugale, qualche minuto di rilassamento pensando al fresco mare e una voce come un tuono “ ajo a la tira” ti riportava alla realtà. 

  Un'ora passa in fretta quando si è stanchi. Si riprendeva il lavoro, si tornava ai propri filari, si ripeteva lo stesso copione. Altri carrelli riempiti di uva, sincronizzando il trasporto della bacinella con il passaggio di quella ragazza, il tempo e la fatica non si sentivano, passa il tempo si aspettava la voce del capo squadra per portare tutti l’uva al carrello. Era finita la giornata. Rientrare alla borgata in bicicletta, depositare la bacinella, lavarsi alla fontana erano azioni defaticanti, predisponevano alla pedalata, le energie ritornavano, sembrava di essere più energici del viaggio del mattino e così che quelle ruote si facevano ali per il folle volo di ritorno. Un unica tappa, con le poche salite spianate dalla generale pendenza in discesa, Alghero era laggiù in basso. Alla sera, immancabile la passeggiata al lungomare, incontrarsi e fare combricola con le stesse persone che avevano lavorato in vigna “a la varemma” per parlare di cosa? “De la varemma!” Così per tutti i giorni della settimana, il sabato giorno di paga, pedalata di piacere, destinazione Azienda Sella&Mosca per ritirare il sudato salario. La domenica mattina, se si passava ai giardini tra il bar di Useri e la fontana, i capi squadra “selariati fissi”, residenti ad Alghero, si riposavano sulla panchina e parlavano di...”varemma”, impossibile non salutarsi a vicenda, loro salutavano citando il nostro cognome, noi in segno di rispetto rispondevamochiamandoli per nome “ciù Antoni, ciù Giusè, cosi per anni anche se alla vendemmia non si andava più, ma il saluto la domenica mattina se passavi davanti alla panchina era dovuto da ambo le parti e con piacere. Piano piano in quella panchina aumentavano i posti liberi, sino a diventare deserta, ma un saluto mentale a ciù Antoni, ciù Giusè, “selariati fissi” a Sella&Mosca ogni volta che passo lì davanti non manca mai.

Cultura

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...