Memorie algheresi: La vendemmia - La varemma Parte II

  L’incitamento era martellante “Alagremus las mans, no munta achescia cua, ananchi mus sem rumint, ajò ajò muglievus. Superfluo tradurre, il senso era a senso unico,muoversi. Nasceva così, per reazione a quelle grida brutali, un ritornello lento e beffardo “lu cucciu amaga l’oss, lu cucciu amaga l’oss, la gatta s’anabigia i ni li futti l’oss” ripetuto in controvoce alle grida dei capi squadra. Che si calmavano. Capitava talvolta che la pace ed il silenzio veniva rotto da un grido, un tagliatore di grappoli, tagliava il dito del suo compagno, in mezzo ai pampini non si vede bene e la fretta gioca tiri mancini. Un grappolo spremuto sulla ferita faceva scorrere succo di uva e sangue e tutto si sistemava. Il sudore colava in rivoli che si mischiavano con l’onnipresente succo di uva “ lu ciuc de raim” denso e appiccicoso che faceva da legante con la polvere rossa della terra, si formava una crosta che aderiva sulla pelle in modo anatomico, era la riproduzione perfetta di ogni singola piega. La sete si faceva sentire, “ l’algueri” il portatore di acqua, disperso fra i filari alleviava la sete e l’arsura con un bicchiere di acqua, sempre lo stesso, uno per tutti, bere troppo fa male, diceva lui e la fontana era lontana da raggiungere. Il prezioso liquido era contenuto in vecchie barriche di legno, con un tappo di sughero recuperato da chissà quale bottiglia, era normale che con l’acqua venisse giù qualcosa di non identificato che si buttava via, ma non l’acqua, ciò dava diritto al secondo bicchiere, che fortuna. L’ora di pranzo,il mezzogiorno sospendeva le fatiche, all’ombra degli alberi di eucalipto un pranzo frugale, qualche minuto di rilassamento pensando al fresco mare e una voce come un tuono “ ajo a la tira” ti riportava alla realtà. 

  Un'ora passa in fretta quando si è stanchi. Si riprendeva il lavoro, si tornava ai propri filari, si ripeteva lo stesso copione. Altri carrelli riempiti di uva, sincronizzando il trasporto della bacinella con il passaggio di quella ragazza, il tempo e la fatica non si sentivano, passa il tempo si aspettava la voce del capo squadra per portare tutti l’uva al carrello. Era finita la giornata. Rientrare alla borgata in bicicletta, depositare la bacinella, lavarsi alla fontana erano azioni defaticanti, predisponevano alla pedalata, le energie ritornavano, sembrava di essere più energici del viaggio del mattino e così che quelle ruote si facevano ali per il folle volo di ritorno. Un unica tappa, con le poche salite spianate dalla generale pendenza in discesa, Alghero era laggiù in basso. Alla sera, immancabile la passeggiata al lungomare, incontrarsi e fare combricola con le stesse persone che avevano lavorato in vigna “a la varemma” per parlare di cosa? “De la varemma!” Così per tutti i giorni della settimana, il sabato giorno di paga, pedalata di piacere, destinazione Azienda Sella&Mosca per ritirare il sudato salario. La domenica mattina, se si passava ai giardini tra il bar di Useri e la fontana, i capi squadra “selariati fissi”, residenti ad Alghero, si riposavano sulla panchina e parlavano di...”varemma”, impossibile non salutarsi a vicenda, loro salutavano citando il nostro cognome, noi in segno di rispetto rispondevamochiamandoli per nome “ciù Antoni, ciù Giusè, cosi per anni anche se alla vendemmia non si andava più, ma il saluto la domenica mattina se passavi davanti alla panchina era dovuto da ambo le parti e con piacere. Piano piano in quella panchina aumentavano i posti liberi, sino a diventare deserta, ma un saluto mentale a ciù Antoni, ciù Giusè, “selariati fissi” a Sella&Mosca ogni volta che passo lì davanti non manca mai.

Cultura

Emilio Lussu, l’eredità politica e l’ambigua “contesa” dell’oggi
Quando si guarda alla figura di Emilio Lussu (1890-1975), il rischio più grande è ridurre il suo profilo storico e intellettuale a una singola corrente ideologica. In realtà, Lussu è stato un politico dalla visione ben più complessa di quanto oggi si voglia spesso raccontare, specialmente in certi ambienti che tendo...

Led Zeppelin: i pionieri del rock.
  I Led Zeppelin, formati nel 1968, sono stati una del- le band più influenti e innovative nella storia del rock. Con Robert Plant alla voce, Jimmy Page alla 7 chitarra, John Paul Jones al basso e alle tastiere, e John Bonham alla batteria, i Led Zeppelin hanno creato un sound unico che ha combinato hard rock, blues e folk. Uno d...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Esporlatu
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Dionisio o Dionigi (... – 26 dicembre 268)
San Dionigi, venticinquesimo Pontefice della Chiesa di Roma, governò in un periodo di relativa tranquillità dopo anni di persecuzioni, distinguendosi per il suo contributo alla definizione della dottrina trinitaria e per le sue opere di carità. Durante il suo pontificato, durato dal 259 al 268 d.C., si impegnò a riorganizzare la Chiesa, definire im...

Jimi Hendrix: il dio della chitarra elettrica
  Quando si parla di chitarra elettrica, il nome di Jimi Hendrix è inevitabile. Nato il 27 novembre 1942 a Seattle, Washington, Hendrix è diventato uno dei musicisti più influenti e innovativi del XX secolo. La sua abilità straordinaria e il suo stile uni co hanno rivoluzionato il modo di suonare la chitarra e hanno aperto nuove frontie...

19 Marzo: San Giuseppe
San Giuseppe rappresenta una delle figure più significative della tradizione cristiana, venerato come padre putativo di Gesù e sposo di Maria. Nonostante la sua importanza nella storia del cristianesimo, le informazioni storiche concrete sulla sua vita sono relativamente limitate, provenienti principalmente dai Vangeli canonici. La sua figura si co...

La prima “scoperta” della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la nostra conoscenza dell’universo
Il 20 marzo dalle ore 16.00 nell’Aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari (via Marengo, 2), il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna CRS4 organizza il seminario dal titolo: “La prima ‘scoperta’ della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la n...

Papi, storie e segreti: S. Urbano I (222-230)
Di lui si hanno poche notizie certe e documentate. Una fonte riferisce che papa Urbano I convertì e battezzò, tra gli altri, il nobile Valeriano, della famiglia dei Valerii, sposo di santa Cecilia. Romano, papa dal 222 al 230, fu seppellito o nel Cimitero di Callisto o in quello di Pretestato. Di questo papa esistono solo poche notizie certe e d...