Maurizio Onnis presenta “Il Candidato”: una resistenza sarda contro la nuova colonizzazione dell’isola

Giovedì 26 giugno 2025, alle ore 18:00, la sala del parco dell'Ex Colonia Campestre in via Savoia 18 accoglierà la presentazione del nuovo romanzo di Maurizio Onnis, Il Candidato, pubblicato da Catartica Edizioni. L’evento, promosso insieme al Comitadu de Turres, vedrà il dialogo tra l’autore e il giornalista Piergiorgio Pinna.

Non è un romanzo di evasione. Il Candidato è letteratura di impegno, una narrazione che affonda le mani nella realtà brutale di un’isola usata, svenduta, trasformata in batteria energetica per interessi altrui. La Sardegna – quella vera, non da cartolina – si oppone, si contorce, resiste. Ma a che prezzo?

Maurizio Onnis scrive una storia che non chiude il cerchio: “Il finale dobbiamo ancora scriverlo, collettivamente, senza paura”, afferma. È un invito esplicito a chi ascolta, a chi legge, a chi abita questi luoghi con coscienza. Perché la lotta tra l’arrendersi e il resistere è la medesima che si combatte da secoli – oggi rivisitata in chiave ambientale, politica, esistenziale.

Autore affermato, Onnis è già noto per titoli come Il fotografo di Auschwitz, L’archivista, La bambina di Kiev, La bambina nel vento e I bambini del treno. I suoi lavori hanno varcato i confini italiani, tradotti in Francia, Spagna, Regno Unito, Stati Uniti e Germania. Ha collaborato con case editrici come Piemme, Salani, San Paolo, Sonzogno e Libreria Pienogiorno. Lavora anche nel campo dell’editoria scolastica per i gruppi Mondadori, Sanoma e Zanichelli. Il Candidato, però, segna un ritorno a casa: è il primo romanzo che pubblica con un editore sardo.

Sarà più di una presentazione: sarà un momento di confronto. Una chiamata, neanche troppo silenziosa, a riconoscere i meccanismi con cui l’isola viene dominata e a riflettere su cosa significhi oggi essere sardi in un mondo che punta sul verde per fare cassa. Una voce, quella di Onnis, che riporta al centro la letteratura come atto di resistenza civile.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.