La Sardegna sbarca ad Amburgo: due serate dedicate all’isola tra cinema e cultura


AMBURGO – L’estate culturale della città anseatica si tingerà di Sardegna grazie a due appuntamenti di rilievo organizzati con il supporto dell’Istituto Italiano di Cultura, della Cineteca di Bologna e del Centro Sardo Su Nuraghe. Due serate, due linguaggi differenti – il cinema e la memoria etnografica – per raccontare un’isola che cambia, ma che conserva le sue radici.

Il primo appuntamento è fissato per giovedì 3 luglio 2025, alle ore 19:00, presso l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo. In programma la rassegna Visioni Sarde, con otto cortometraggi espressione del nuovo cinema isolano. Le opere selezionate spaziano tra i generi: dalla denuncia sociale alla poesia del quotidiano, dalla distopia alla riflessione sull’identità. Tutte in lingua italiana e sarda, sottotitolate in inglese, con l’obiettivo di portare in Europa una narrazione della Sardegna che sia autentica, ma anche universale.

I titoli in proiezione:

  • Come siamo diventati di Christiano Pahler

  • Fratelli di Matteo Manunta

  • Il servo pastore non dorme di notte di Arianna Lodeserto

  • Island for rent di Elio Turno Arthemalle e Salvatore Cubeddu

  • Mio babbo è superman di Giovanni Maria D’Angelo

  • S’ozzastru di Carolina Melis

  • S 62 di Niccòlo Biressi

  • Shakespeare in smoke di Francesco Cocco

La rassegna è promossa dalla Cineteca di Bologna con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Sardegna Film Commission, della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e con CinemaItaliano.info come media partner.

Il secondo appuntamento, giovedì 10 luglio 2025 alle ore 19:00, si svolgerà presso il MARKK – Museum am Rothenbaum – Kulturen und Künste der Welt. L’evento “Sardegna al MARKK”, organizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Amburgo e il Centro Sardo Su Nuraghe, sarà dedicato alla vita quotidiana e alle tradizioni sarde del Novecento.

Protagoniste saranno le fotografie della collezione sarda del MARKK, esposte nella sezione sperimentale Zwischenraum. Le immagini dialogheranno con le testimonianze dei sardi emigrati ad Amburgo, offrendo uno sguardo vivo su riti, superstizioni, trasporti e feste dell’isola. Un’occasione per riscoprire, attraverso nuovi contesti, la relazione tra oggetti del passato e memorie contemporanee.

A completare la serata sarà un incontro conviviale nel giardino estivo del museo, pensato come momento di confronto tra la comunità sarda all’estero e il pubblico tedesco.

Due appuntamenti da non perdere per chiunque, ad Amburgo, abbia ancora la Sardegna nel cuore.

Cultura

San Pietro di Sorres: il respiro della pietra e il silenzio dell’anima.
Sulla collina silenziosa di Sorres a Borutta, il tempo si è fermato a contemplare la voce dello Spirito. Le pietre secolari e quelle moderne sussurrano storie di fede e di uomini, di mani che hanno costruito e di preghiere formulate nell’etere vivente. L’ombra dell’abbazia abbraccia il passato, intrecciando luce e memoria in un’unica armonia senza ...

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.