Memorie algheresi: Posa seu/Metti sego (Parte I)

  “La marina de la las balcas”, il porto delle barche dei pesca- catori, di Alghero, il solo e l’unico di allora, lo specchio di mare antistante la banchina Sanità e la banchina Dogana pullulava di barche di ogni stazza e misura. Bastiments, aspagnulettas, cius erano “ramigiats” ormeggiati sulle banchine del porto in ordine di pescaggio. A interrompere la continuità c’erano “lus ascats” gli scali. Quattro scali ben distanziati da lunghi tratti di banchine dove mettere le barche “an sec”a terra, all’asciutto, sulla massicciata della banchina. Gli scali posti all’inizio e alla fine della banchina Sanità, oggi tombati, erano costruiti in trachite ed avevano la basolatura liscia. Gli scali che si trovavano sulla banchina di fronte a via Garibaldi avevano la pavimentazione in cemento con grosse travi di legno poste parallele alla battigia, ed erano fissate sul pavimento tramite grossi tiranti in acciaio inghisati sul piano. Tutta questa architettura aveva una logica che rispondeva alle esigenze dell’uso cui erano destinate ad assolvere. Ma a noi tutto questo non importa… Quando si doveva “pultà an terra una balca” la procedura era quasi sempre la stessa. La barca veniva accostata il più possibile alla battigia, a bordo rimaneva solo “lu duegnu de la balca” ,il padrone della barca, che dopo averla portata con la prua vicino allo scalo “ na traieva l’agiagiu i na sumava lu timò” disaccoppiava la leva orizzontale dal timone e sollevava lo stesso sfilandolo dai perni. La prua della barca sollevata con attenzione o tirata con “la sima lligara alla rora de prua” la fune legata alla ruota di prua (la punta finale della chiglia che sporge in alto). Lo scafo iniziava così, appoggiandosi a terra, la sua lenta risalita lungo lo scalo di alaggio “l’ascat”, ma non doveva stare a contatto con la dura pietra poiché l’ urto la poteva “ascratadà” lesionare. Approffitando di un leggero beccheggio si frapponeva fra la chiglia a prua ed il lastricato in pietra “una faranga” un robusto parallelepipedo in legno di ulivo lungo circa 40 cm con una base di 10x10cm, con una scanalatura larga quanto la chiglia da farci passare dentro. Ogni barca aveva le sue “farangas” grandi in proporzione allo scafo da sopportare e senza di queste la barca, allora, non si poteva tirare in secca. 

  “La faranga” era ed è la massima espressione della semplicità, e del genio marinaresco, questa guida appoggio permetteva di traslare enormi pesi minimizzando l’attrito ed eliminando i letali sobbalzi, tutto filava liscio grazie “ al seu” il sego. Nel frattempo “la gent de la marina”la comunità dei pescatori, senza essere chiamati, facevano “roru”gruppo attorno alla barca, tutti consapevoli che a breve anche ciascuno di loro avrebbe avuto bisogno di qualcuno o “pariccius omans pe dà una mà a pultà an terra la propria balca”. Si arrotolavano i pantaloni e le maniche delle camicie, “s’ amburicavan las gamberas i las manigas de la camisa” si toglievano le scarpe sempre larghe, a vederle anche loro parevano “farangas”, la suole dure intrise di sale facevano un tutt’uno con le piante dei piedi più avvezze a calcare il suolo, che a sentire il liscio del cuoio, calze non c’erano. Scalzi, prendevano posizione, “chi a tirà la sima, chi a mantrenda la balca” chi tirava la cima (la fune), chi a tenere la barca. Si disponevano alla distanza necessaria per equilibrare e dividere il peso della barca. Nessuno dava ordini, l’operazione potevano farla anche alla luce delle stelle per le tante volte che l’ avevano fatta. Assicurata la prima “faranga a sotta de la chiglia” una voce secca come una fucilata dava il via al tiro “venga...vengaaa” la cima si tendeva e la barca veniva estratta dal mare, “già era pronta la sagona faranga untiminara de seu”la barca ora poggiava su due “farangas” gocciolava di acqua, sembrava piangesse per il distacco dal suo elemento naturale. Gli uomini prendevano fiato e allentavano la tensione della cima, aspettan- do che qualcuno, talvolta un ragazzo, posizionasse la terza “faranga”...”venga...vengaaa, (avanti...avanti) al grido ancora si tendeva la cima. Il peso della barca si faceva sentire, ma non si poteva mollare, unico sollievo era al“posa seu a la faranga” metti il sego ( nella scanalatura della “faranga”nella speranza che l’attrito diminuisse e allentasse la fatica). 

Cultura

Emilio Lussu, l’eredità politica e l’ambigua “contesa” dell’oggi
Quando si guarda alla figura di Emilio Lussu (1890-1975), il rischio più grande è ridurre il suo profilo storico e intellettuale a una singola corrente ideologica. In realtà, Lussu è stato un politico dalla visione ben più complessa di quanto oggi si voglia spesso raccontare, specialmente in certi ambienti che tendo...

Led Zeppelin: i pionieri del rock.
  I Led Zeppelin, formati nel 1968, sono stati una del- le band più influenti e innovative nella storia del rock. Con Robert Plant alla voce, Jimmy Page alla 7 chitarra, John Paul Jones al basso e alle tastiere, e John Bonham alla batteria, i Led Zeppelin hanno creato un sound unico che ha combinato hard rock, blues e folk. Uno d...

Abiti tradizionali femminili della Sardegna: Esporlatu
  All’interno del copioso materiale scritto, audio, video, fotografico, di natura demoetnoantropologica che ho acquisito in due decenni di viaggi e ricerche sul campo in Sardegna, un posto rilevante è occupato dall’abito tradizionale; e per i lettori della Gazzetta Sarda pubblico alcune schede con immagini descrittive tratte dal mio libro “Il ...

Dionisio o Dionigi (... – 26 dicembre 268)
San Dionigi, venticinquesimo Pontefice della Chiesa di Roma, governò in un periodo di relativa tranquillità dopo anni di persecuzioni, distinguendosi per il suo contributo alla definizione della dottrina trinitaria e per le sue opere di carità. Durante il suo pontificato, durato dal 259 al 268 d.C., si impegnò a riorganizzare la Chiesa, definire im...

Jimi Hendrix: il dio della chitarra elettrica
  Quando si parla di chitarra elettrica, il nome di Jimi Hendrix è inevitabile. Nato il 27 novembre 1942 a Seattle, Washington, Hendrix è diventato uno dei musicisti più influenti e innovativi del XX secolo. La sua abilità straordinaria e il suo stile uni co hanno rivoluzionato il modo di suonare la chitarra e hanno aperto nuove frontie...

19 Marzo: San Giuseppe
San Giuseppe rappresenta una delle figure più significative della tradizione cristiana, venerato come padre putativo di Gesù e sposo di Maria. Nonostante la sua importanza nella storia del cristianesimo, le informazioni storiche concrete sulla sua vita sono relativamente limitate, provenienti principalmente dai Vangeli canonici. La sua figura si co...

La prima “scoperta” della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la nostra conoscenza dell’universo
Il 20 marzo dalle ore 16.00 nell’Aula magna della Facoltà di Ingegneria e Architettura di Cagliari (via Marengo, 2), il Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna CRS4 organizza il seminario dal titolo: “La prima ‘scoperta’ della luna. Da Leonardo da Vinci e Galileo Galilei a Giovanni Cassini: un viaggio italiano che ha cambiato la n...

Papi, storie e segreti: S. Urbano I (222-230)
Di lui si hanno poche notizie certe e documentate. Una fonte riferisce che papa Urbano I convertì e battezzò, tra gli altri, il nobile Valeriano, della famiglia dei Valerii, sposo di santa Cecilia. Romano, papa dal 222 al 230, fu seppellito o nel Cimitero di Callisto o in quello di Pretestato. Di questo papa esistono solo poche notizie certe e d...