Alghero: Stefano Serusi presenta "Amo la tua anima" - Progetto in Sacro Itinere, percorso di opere d'arte permanenti

  L’Associazione culturale “Uffici d’arte”, con il sostegno e il patrocinio dell’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero, ha portato a compimento un’altra tappa del Progetto In Sacro Itinere, un percorso di opere d’arte permanenti sulle vie processionali della Settimana Santa. Il progetto, nato nel 1996 con l’intento di coniugare le tradizioni popolari così vive nella città con l’arte contemporanea, ha visto, con la curatela di Mariolina Cosseddu, la collocazione di tre opere degli artisti Igino Panzino, Aldo Contini, Giovanni Carta. 

  Dopo un lungo periodo di oblio, il progetto ha ripreso vitalità, grazie alla partecipazione dell’Amministrazione comunale, con l’intervento installativo dell’artista Stefano Serusi. L’opera, collocata come le altre con cura e discrezione nel centro storico della città, risponde alla visione intensa e lirica del giovane artista algherese che ha ideato una struttura scultorea in ceramica smaltata, eseguita dalla ceramista Elisabetta Frau nel proprio laboratorio cittadino. Sopra ogni cosa amo la tua anima: tratto dalla raccolta della poetessa argentina di origini svizzere Alfonsina Storni, il verso poetico si articola leggero e cadenzato sulla superficie parietale e diventa un forte richiamo visivo per i passanti e prima stazione della Via Crucis. Le parole che compongono il verso sono modellate come un ramo rampicante percorso da spine con chiaro riferimento ai temi della settimana Santa ma anche alla vita tormentata di Alfonsina Storni, la cui prima raccolta ha come titolo “L’inquietudine del roseto”.

  L’opera è collocata su una parete cieca e laterale di un edificio in via Ardoino 92, affacciante in piazza Ginnasio, a lato della Chiesa di San Michele, in un ideale dialogo con la facciata della Chiesa stessa. Tale parete aderiva sino agli anni ‘70 ad un palazzo poi demolito, generando un vuoto oggi integrato da interventi urbanistici e rendendo protagonista della piazza la bella chiesa di San Michele. Proprio la cupola della Chiesa ricoperta di scandole ceramiche ha ispirato a Stefano Serusi l’uso della ceramica per il proprio progetto accentuando così il legame con una delle architetture più iconiche della città e con la vicina Chiesa della Misericordia, custode dei simboli della Settimana Santa.

Cultura

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...