Alghero: Stefano Serusi presenta "Amo la tua anima" - Progetto in Sacro Itinere, percorso di opere d'arte permanenti

  L’Associazione culturale “Uffici d’arte”, con il sostegno e il patrocinio dell’Assessorato Cultura e Turismo del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero, ha portato a compimento un’altra tappa del Progetto In Sacro Itinere, un percorso di opere d’arte permanenti sulle vie processionali della Settimana Santa. Il progetto, nato nel 1996 con l’intento di coniugare le tradizioni popolari così vive nella città con l’arte contemporanea, ha visto, con la curatela di Mariolina Cosseddu, la collocazione di tre opere degli artisti Igino Panzino, Aldo Contini, Giovanni Carta. 

  Dopo un lungo periodo di oblio, il progetto ha ripreso vitalità, grazie alla partecipazione dell’Amministrazione comunale, con l’intervento installativo dell’artista Stefano Serusi. L’opera, collocata come le altre con cura e discrezione nel centro storico della città, risponde alla visione intensa e lirica del giovane artista algherese che ha ideato una struttura scultorea in ceramica smaltata, eseguita dalla ceramista Elisabetta Frau nel proprio laboratorio cittadino. Sopra ogni cosa amo la tua anima: tratto dalla raccolta della poetessa argentina di origini svizzere Alfonsina Storni, il verso poetico si articola leggero e cadenzato sulla superficie parietale e diventa un forte richiamo visivo per i passanti e prima stazione della Via Crucis. Le parole che compongono il verso sono modellate come un ramo rampicante percorso da spine con chiaro riferimento ai temi della settimana Santa ma anche alla vita tormentata di Alfonsina Storni, la cui prima raccolta ha come titolo “L’inquietudine del roseto”.

  L’opera è collocata su una parete cieca e laterale di un edificio in via Ardoino 92, affacciante in piazza Ginnasio, a lato della Chiesa di San Michele, in un ideale dialogo con la facciata della Chiesa stessa. Tale parete aderiva sino agli anni ‘70 ad un palazzo poi demolito, generando un vuoto oggi integrato da interventi urbanistici e rendendo protagonista della piazza la bella chiesa di San Michele. Proprio la cupola della Chiesa ricoperta di scandole ceramiche ha ispirato a Stefano Serusi l’uso della ceramica per il proprio progetto accentuando così il legame con una delle architetture più iconiche della città e con la vicina Chiesa della Misericordia, custode dei simboli della Settimana Santa.

Cultura

Maria Goretti: Un messaggio scomodo e necessario per il nostro tempo
La storia di Maria Goretti, la giovane contadina di Corinaldo "martirizzata" a soli 12 anni il 6 luglio 1902 da Alessandro Serenelli mentre difendeva la sua purezza, è una delle agiografie più note e, allo stesso tempo, più complesse da affrontare con la sensibilità moderna. Canonizzata nel 1950 da Pio XII come "martire della purezza", la sua figur...

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.