"Tradizioni di Sardegna" illumina il Teatro Houdini: Un viaggio nella cultura e nell'arte sarda

  Questo venerdì 26 aprile, alle ore 19:00, il Teatro Houdini sarà il palcoscenico di un evento imperdibile per gli amanti della Sardegna e delle sue tradizioni. Federica Olla presenta “Tradizioni di Sardegna”, una serata dedicata al folklore e alla cultura dell'isola che vedrà la partecipazione di alcuni dei più noti esponenti del panorama artistico e culturale sardo.

  Gli appassionati di musica tradizionale saranno incantati dalle voci straordinarie di Marco Tanda, Gabri Siddi, Pino Corda e Marcello, che riporteranno in vita le melodie autentiche della Sardegna. L'evento sarà anche l'occasione per ascoltare il giornalista Mario Fadda, che parlerà del suo nuovo libro dedicato alla leggenda del calcio Gigi Riva, un'icona sportiva che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'isola.Non meno importante sarà l'esposizione delle opere di Paola Sailis e Laura Coraddu del gruppo folk "Su Masu" di Elmas, che presenteranno alcuni dei loro capolavori realizzati con tecniche tradizionali, testimoniando l'abilità e la passione degli artigiani sardi.

  Per tutti coloro che desiderano immergersi nelle tradizioni della Sardegna e scoprire le sue meraviglie, l'appuntamento al Teatro Houdini è un'occasione da non perdere. Per prenotazioni, è possibile contattare il numero 340 3553828. Non mancate!

Cultura

Premio Dessì, a Villacidro due giorni tra cinema, giornalismo, musica e teatro
Il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, entra nel vivo con due giornate fitte di appuntamenti a Villacidro, il 18 e 19 settembre. Un cartellone che, aperto già a maggio, accompagnerà fino al 4 ottobre la comunità letteraria e il pubblico con incontri, concerti e spettacoli. ...

La Beata Vergine Maria Addolorata: fede, dolore e speranza nel giorno d
Il 15 settembre, la Chiesa cattolica celebra la memoria della Beata Vergine Maria Addolorata, figura profondamente amata dai fedeli di tutto il mondo. Una ricorrenza carica di sentimento e spiritualità, che ci invita a contemplare il cammino di Maria accanto al Figlio Gesù, soprattutto nei momenti più dolorosi della sua esistenza. Questa festa n...

San Giovanni Crisostomo: il “Bocca d’oro” difensore della fede e della giustizia
  Vescovo e dottore della Chiesa, San Giovanni Crisostomo – celebrato il 13 settembre – è una delle figure più luminose e coraggiose della cristianità antica. Nato ad Antiochia attorno al 349, Giovanni si distinse fin da giovane per intelligenza e capacità oratoria, tanto da attrarre le attenzioni del celebre retore Libanio e diventare ben pre...

12 Settembre: Santissimo Nome di Maria: storia, significati e attualità di una devozione
  Il 12 settembre la Chiesa celebra il Santissimo Nome di Maria, una ricorrenza che segue di pochi giorni la Natività della Vergine. Questa festa, istituita ufficialmente nel 1684 da papa Innocenzo XI, trova le sue radici nella tradizione ebraica, dove il nome rappresentava l’essenza stessa della persona. I padri della Chiesa hanno infatti più...

Fontana Grixoni: il respiro dell’acqua e la memoria della pietra
Nel cuore di Ozieri, la Fontana Grixoni racconta il legame tra acqua e memoria, tra pietra e storia. Le sue bocche scolpite sussurrano il passato, testimoni di un tempo che scorre senza mai svanire. Gli ozieresi ne hanno fatto un simbolo, un luogo dove la tradizione si mescola alla bellezza dell’arte. La sorgente sotterrane...

Sulla terra leggeri: Sergio Atzeni, trent’anni dopo
Ci sono autori che, più che scrivere libri, sembrano scrivere la loro stessa terra. Sergio Atzeni appartiene a questa rara schiera. A trent’anni dalla sua scomparsa, Cagliari sceglie di ricordarlo intitolandogli il Piccolo Auditorium di piazzetta Dettori. Non un gesto burocratico, ma un atto di restituzione: la ci...

Cabras, le donne scalze aprono la festa di San Salvatore
All’alba, quando la laguna è ancora avvolta dal silenzio, quattrocento donne di Cabras hanno dato il via ai festeggiamenti del Santissimo Salvatore. Scalze, vestite con i costumi tradizionali, hanno percorso i sette chilometri del Camminu de su Santu, portando in procession...