"Tradizioni di Sardegna" illumina il Teatro Houdini: Un viaggio nella cultura e nell'arte sarda

  Questo venerdì 26 aprile, alle ore 19:00, il Teatro Houdini sarà il palcoscenico di un evento imperdibile per gli amanti della Sardegna e delle sue tradizioni. Federica Olla presenta “Tradizioni di Sardegna”, una serata dedicata al folklore e alla cultura dell'isola che vedrà la partecipazione di alcuni dei più noti esponenti del panorama artistico e culturale sardo.

  Gli appassionati di musica tradizionale saranno incantati dalle voci straordinarie di Marco Tanda, Gabri Siddi, Pino Corda e Marcello, che riporteranno in vita le melodie autentiche della Sardegna. L'evento sarà anche l'occasione per ascoltare il giornalista Mario Fadda, che parlerà del suo nuovo libro dedicato alla leggenda del calcio Gigi Riva, un'icona sportiva che ha lasciato un segno indelebile nella storia dell'isola.Non meno importante sarà l'esposizione delle opere di Paola Sailis e Laura Coraddu del gruppo folk "Su Masu" di Elmas, che presenteranno alcuni dei loro capolavori realizzati con tecniche tradizionali, testimoniando l'abilità e la passione degli artigiani sardi.

  Per tutti coloro che desiderano immergersi nelle tradizioni della Sardegna e scoprire le sue meraviglie, l'appuntamento al Teatro Houdini è un'occasione da non perdere. Per prenotazioni, è possibile contattare il numero 340 3553828. Non mancate!

Cultura

Musica e poesia nel segno della tradizione: Tonara celebra Peppino Mereu
  Un fine settimana per celebrare la cultura sarda attraverso la musica e il canto corale e ricordare, a 153 anni dalla nascita, il grande poeta tonarese Peppino Mereu, autore, tra le altre opere, del magnifico testo di “Nanneddu Meu”, brano che sin dal 1974 quando venne musicato dal gruppo Rubanu è entrato a far parte della tradizione mus...

Spunta un ritornello in sardo nell'ultimo disco di Jonathan Richman
  A volte tornano, anche in sardo. È il caso di Jonathan Richman, che nel suo recente Only Frozen Sky Anyway ha voluto omaggiare la Sardegna con il brano Little Black Bat, traccia numero otto del l’album. Sizzimmurreddu Nieddu è il ritornello in sardo che suona come un incantesimo folkloristico: la sorpresa che Richman riserva ai suoi ascol...

Cagliari riscopre le meraviglie del Museo d’Arte Siamese
  A circa 100 anni di distanza dalla nascita, il Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu per la prima volta espone al pubblico una preziosa collezione di teiere e tazze cinesi, custodita nei depositi comunali e ora proposta nell’ambito di un piano di valorizzazione delle importanti collezioni civiche iniziato lo scorso anno con la mostra “Memoria e...