"Teatri in via d'Estinzione": La Rassegna che rivitalizza la scena teatrale a Sassari

  Dal 19 gennaio all’11 maggio, lo Spazio Bunker di Sassari diventa il cuore pulsante della rassegna teatrale “Teatri in via d'estinzione”, organizzata da Meridiano Zero con il supporto della Regione e della Fondazione di Sardegna. Questa iniziativa rappresenta una boccata d'aria fresca per il mondo del teatro, offrendo quattro mesi di spettacoli, concerti e poesia performativa. La rassegna si apre con “Agata”, una tragicommedia distopica di Michele Vargiu interpretata da Laura Garau. La storia segue un’attrice in una sorta di isolamento volontario, mentre fuori si avvicina una tempesta epocale. L'appuntamento è per il 19 e 20 gennaio alle 21, e il 21 alle 19. Una delle proposte più intriganti è “Studio notturno per sonnambulismo” di Marco Noce e Stefano Giaccone, che si terrà il 3 e 4 febbraio. 

  Si tratta di una lettura a due voci di un poema inedito di Enrico Sanna, accompagnata da proiezioni video e basi musicali. Per gli appassionati di poesia, il Poetry Slam Sardegna offre ben quattro appuntamenti, tra cui “079-poetry slam” e “Turritana poetry slam”, per non parlare della finale del CAATS il 11 maggio, giorno in cui si terrà anche un laboratorio di scrittura performativa a cura di Sergio Gaurau. Il 2 e 3 marzo, lo Spazio Bunker ospita “Canzoni dal super carcere”, mentre il 6 e 7 aprile sarà la volta di “Esercizi di resurrezione” di Lorenzo Guerrieri. Il 12 aprile, Andrea Doro porterà in scena "Koyaanis Naqoy", un'esplorazione in paesaggi sonoramente distopici. Uno degli ospiti più attesi della rassegna è Gaetano Ventriglia, un nome di spicco della scena teatrale italiana. 

  Ventriglia si esibirà con il suo acclamato spettacolo "Otello alzati e cammina" il 19 e 20 aprile, un evento imperdibile per gli amanti del teatro. La rassegna si arricchisce ulteriormente con "Anonima sequestri", vincitore del Premio Scenario 2023. In programma il 4 e 5 maggio, questo spettacolo, un mix di ironia e dramma, è stato creato da Leonardo Tomasi con Federico Giaime Nonnis, Daniele Podda e Leonardo Tomasi, e mette in scena un ostaggio, una banda di criminali e un orgoglio sardo ingombrante.

Photogallery:

Cultura

Il Sacro Cuore di Gesù: Un viaggio nella devozione che ha conquistato il mondo
  Immaginate per un momento di essere nella silenziosa cappella del monastero della Visitazione di Paray-le-Monial, in Francia, in una fredda sera del 27 dicembre 1673. La giovane suora Margherita Maria Alacoque, di appena 26 anni, è in preghiera quando accade qualcosa di straordinario: davanti ai suoi occhi si materializza una visione che cam...

Complesso nuragico del Santu Antine: la fortezza del tempo.
Sotto il cielo immutabile, il Nuraghe Santu Antine di Torralba s'innalza come un custode dei secoli. Ogni pietra racchiude il respiro dei nostri antenati, ogni ombra riflette la saggezza dei re nuragici. Il magnifico complesso si erge nel cuore della Valle dei Nuraghi, dove il tempo non scorre, ma si stratifica, si sedimenta, e si fa memoria. ...

Monserrato accende i riflettori sui Diritti Umani: distribuiti libretti della Dichiarazione Universale, cittadini coinvolti in un acceso dibattito
La serata di lunedì 23 giugno ha visto le strade di Monserrato animate da un’iniziativa che ha risvegliato coscienze e acceso riflessioni profonde: i volontari della Fondazione “Uniti per i Diritti Umani in collaborazione con la Chiesa di Scientology, hanno distribuito nelle attività commerciali e ai passanti un centinaio di copie della Dichiarazio...

Ciclo di Conferenze - Fermata San Saturnino - "San Saturnino, i motivi e le forme di un culto. Dalle origini all'epoca giudicale" - Basilica di San Saturnino- Cagliari - sabato 28 giugno 2025, alle 10.00
Cagliari e la sua Basilica, protagonisti del quinto appuntamento in calendario per il ciclo di conferenze denominato “Fermata San Saturnino”. Sabato 28 giugno 2025, alle 10.00, in piazza San Cosimo, Cagliari, la Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna e la Basilica di San Saturnino, organizzano il quinto incontro del ciclo di conferenze in c...