Valeria Vavoom...From Hell: Decostruzione visuale del lutto e dell'iper-positività culturale

Nell'interstizio tra visibilità e invisibilità, nella tacita zona d'ombra della lingua e delle parole, si fa spazio "From Hell", un insieme visuale che consiste di 22 rappresentazioni, tutte profondamente evocative. Emanando dal cuore di una tragedia intima, la raccolta rappresenta il tentativo dell'artista Valeria Vavoom di decostruire e ridefinire il trauma di una perdita devastante, dando voce al silenzio del dolore e alla solitudine. In questa narrazione, si intrecciano i fili di un Frankenstein contemporaneo, non semplicemente come incarnazione di un esperimento scientifico, ma come metafora dell'alterità. L'alterità di coloro che vengono relegati ai margini, spinti fuori dai riflettori di una società avvinghiata dal mantra del positivismo. In un'epoca in cui l'eco persistente dei social media sembra imporre un incessante ottimismo, quelli che portano il fardello del dolore diventano invisibili. Il protagonista di "From Hell" non è solo un'entità opposta a questa cultura del sempre-positivo; è l'epitome dell'essere fuori norma. Il suo dolore, in luogo di essere accolto, è visto come uno stigma. Diviene così emblema dell'eccezione, dell'errore in un sistema che celebra il successo come unica norma e vede la tristezza come mancanza. Il lavoro dell'artista va oltre la mera rappresentazione; è una decostruzione dell'ipocrisia intrinseca in un sistema che, mentre esibisce successo e felicità come monete di scambio, aliena e isola coloro che portano il peso dell'angoscia e del lutto. La cultura del sempre-positivo, così pervasiva, ha un costo nascosto: il silenzio che avvolge la tragedia. "From Hell", dunque, non è semplicemente un'espressione visuale; è un atto di resistenza, un richiamo a riconoscere e a dare voce a coloro la cui esistenza è sovente negata dalla cultura dominante.

Cultura

Il Sacro Cuore di Gesù: Un viaggio nella devozione che ha conquistato il mondo
  Immaginate per un momento di essere nella silenziosa cappella del monastero della Visitazione di Paray-le-Monial, in Francia, in una fredda sera del 27 dicembre 1673. La giovane suora Margherita Maria Alacoque, di appena 26 anni, è in preghiera quando accade qualcosa di straordinario: davanti ai suoi occhi si materializza una visione che cam...

Complesso nuragico del Santu Antine: la fortezza del tempo.
Sotto il cielo immutabile, il Nuraghe Santu Antine di Torralba s'innalza come un custode dei secoli. Ogni pietra racchiude il respiro dei nostri antenati, ogni ombra riflette la saggezza dei re nuragici. Il magnifico complesso si erge nel cuore della Valle dei Nuraghi, dove il tempo non scorre, ma si stratifica, si sedimenta, e si fa memoria. ...

Monserrato accende i riflettori sui Diritti Umani: distribuiti libretti della Dichiarazione Universale, cittadini coinvolti in un acceso dibattito
La serata di lunedì 23 giugno ha visto le strade di Monserrato animate da un’iniziativa che ha risvegliato coscienze e acceso riflessioni profonde: i volontari della Fondazione “Uniti per i Diritti Umani in collaborazione con la Chiesa di Scientology, hanno distribuito nelle attività commerciali e ai passanti un centinaio di copie della Dichiarazio...

Ciclo di Conferenze - Fermata San Saturnino - "San Saturnino, i motivi e le forme di un culto. Dalle origini all'epoca giudicale" - Basilica di San Saturnino- Cagliari - sabato 28 giugno 2025, alle 10.00
Cagliari e la sua Basilica, protagonisti del quinto appuntamento in calendario per il ciclo di conferenze denominato “Fermata San Saturnino”. Sabato 28 giugno 2025, alle 10.00, in piazza San Cosimo, Cagliari, la Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna e la Basilica di San Saturnino, organizzano il quinto incontro del ciclo di conferenze in c...