Valeria Vavoom...From Hell: Decostruzione visuale del lutto e dell'iper-positività culturale

Nell'interstizio tra visibilità e invisibilità, nella tacita zona d'ombra della lingua e delle parole, si fa spazio "From Hell", un insieme visuale che consiste di 22 rappresentazioni, tutte profondamente evocative. Emanando dal cuore di una tragedia intima, la raccolta rappresenta il tentativo dell'artista Valeria Vavoom di decostruire e ridefinire il trauma di una perdita devastante, dando voce al silenzio del dolore e alla solitudine. In questa narrazione, si intrecciano i fili di un Frankenstein contemporaneo, non semplicemente come incarnazione di un esperimento scientifico, ma come metafora dell'alterità. L'alterità di coloro che vengono relegati ai margini, spinti fuori dai riflettori di una società avvinghiata dal mantra del positivismo. In un'epoca in cui l'eco persistente dei social media sembra imporre un incessante ottimismo, quelli che portano il fardello del dolore diventano invisibili. Il protagonista di "From Hell" non è solo un'entità opposta a questa cultura del sempre-positivo; è l'epitome dell'essere fuori norma. Il suo dolore, in luogo di essere accolto, è visto come uno stigma. Diviene così emblema dell'eccezione, dell'errore in un sistema che celebra il successo come unica norma e vede la tristezza come mancanza. Il lavoro dell'artista va oltre la mera rappresentazione; è una decostruzione dell'ipocrisia intrinseca in un sistema che, mentre esibisce successo e felicità come monete di scambio, aliena e isola coloro che portano il peso dell'angoscia e del lutto. La cultura del sempre-positivo, così pervasiva, ha un costo nascosto: il silenzio che avvolge la tragedia. "From Hell", dunque, non è semplicemente un'espressione visuale; è un atto di resistenza, un richiamo a riconoscere e a dare voce a coloro la cui esistenza è sovente negata dalla cultura dominante.

Cultura

Memorie algheresi: L’Orecchio di Efisio - La nit de San Pasqual
Sant’Efisio, San Pasquale, sant’arrangiati, sono i santi veri e immaginari legati da una sorte che unisce la memoria dei bombardamenti subiti da Cagliari e Alghero nella primavera del 1943. I “potenti mezzi di difesa” messi in campo per proteggere le città e le popolazioni residenti, evidentemente furono insufficienti. Forse perché, dico io, ag...

Ella Fitzgerald: la prima signora del jazz
Ella Fitzgerald, nata il 25 aprile 1917 a Newport News, Virginia, è stata una delle cantanti più in- fluenti e amate nella storia della musica jazz. Conosciuta come la "First Lady of Song" e la "Queen of Jazz", Ella ha conquistato il cuore di milioni di fan con la sua voce potente e la sua straordinaria abilità nell'improvvisazione. Ella ...

Black Sabbath: pionieri dell'heavy metal
I Black Sabbath, formati a Birmingham nel 1968, sono stati una delle band più influenti nella storia della musica heavy metal. La formazione originale comprendeva Ozzy Osbourne alla voce, Tony Iom- mi alla chitarra, Geezer Butler al basso e Bill Ward alla batteria. Con il loro stile unico e i testi oscuri, i Black Sabbath hanno contribu...

Papa Leone I Magno (440-461): Pilastro della Chiesa nel V secolo
Papa Leone I, noto come Leone Magno, emerge come una delle figure più influenti del cristianesimo antico, capace di coniugare l'autorità spirituale con l'acume politico in un'epoca di crisi imperiale. Pontificando dal 440 al 461, guidò la Chiesa attraverso invasioni barbariche, dispute teologiche e il progressivo sgretolamento dell'Impero Romano d'...

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...