Valeria Vavoom...From Hell: Decostruzione visuale del lutto e dell'iper-positività culturale

Nell'interstizio tra visibilità e invisibilità, nella tacita zona d'ombra della lingua e delle parole, si fa spazio "From Hell", un insieme visuale che consiste di 22 rappresentazioni, tutte profondamente evocative. Emanando dal cuore di una tragedia intima, la raccolta rappresenta il tentativo dell'artista Valeria Vavoom di decostruire e ridefinire il trauma di una perdita devastante, dando voce al silenzio del dolore e alla solitudine. In questa narrazione, si intrecciano i fili di un Frankenstein contemporaneo, non semplicemente come incarnazione di un esperimento scientifico, ma come metafora dell'alterità. L'alterità di coloro che vengono relegati ai margini, spinti fuori dai riflettori di una società avvinghiata dal mantra del positivismo. In un'epoca in cui l'eco persistente dei social media sembra imporre un incessante ottimismo, quelli che portano il fardello del dolore diventano invisibili. Il protagonista di "From Hell" non è solo un'entità opposta a questa cultura del sempre-positivo; è l'epitome dell'essere fuori norma. Il suo dolore, in luogo di essere accolto, è visto come uno stigma. Diviene così emblema dell'eccezione, dell'errore in un sistema che celebra il successo come unica norma e vede la tristezza come mancanza. Il lavoro dell'artista va oltre la mera rappresentazione; è una decostruzione dell'ipocrisia intrinseca in un sistema che, mentre esibisce successo e felicità come monete di scambio, aliena e isola coloro che portano il peso dell'angoscia e del lutto. La cultura del sempre-positivo, così pervasiva, ha un costo nascosto: il silenzio che avvolge la tragedia. "From Hell", dunque, non è semplicemente un'espressione visuale; è un atto di resistenza, un richiamo a riconoscere e a dare voce a coloro la cui esistenza è sovente negata dalla cultura dominante.

Cultura

Cagliari riscopre le meraviglie del Museo d’Arte Siamese
  A circa 100 anni di distanza dalla nascita, il Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu per la prima volta espone al pubblico una preziosa collezione di teiere e tazze cinesi, custodita nei depositi comunali e ora proposta nell’ambito di un piano di valorizzazione delle importanti collezioni civiche iniziato lo scorso anno con la mostra “Memoria e...

El cant de la Sibil-la a les Catedrals de la Mediterrania arriva ad Alghero.
  Dopo il primo storico incontro avvenuto a Palma nel 2024, l'esecuzione congiunta del canto medievale nelle versioni di Alghero, Barcellona, Maiorca e Valencia, arriva nella Cattedrale di Alghero. El Cant de La Sibil-la a les Catedrals de la Mediterrània rappresenta un momento particolarmente significativo: quattro Sibille, delle cattedrali ...

Sabato 25 ottobre ritorna “Alghero abbraccia Maria Carta”
  Sabato prossimo 25 ottobre con inizio alle 16 piazza Maria Carta in via Lido ad Alghero ospiterà la seconda edizione dell’evento “Alghero abbraccia Maria Carta”. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione a lei intitolata e si avvale del patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero, con la collaborazione di alcune associazioni locali. I...

L’Esercito Italiano alla Fiera Promo Autunno
Sassari, 15 ottobre 2025 – Dal 17 al 20 ottobre 2025, l’Esercito Italiano sarà presente alla 7ª edizione della Fiera Promo Autunno Sardegna, il principale evento fieristico dell’isola, in programma presso la Promocamera di Sassari, con uno spazio espositivo per scoprire da vicino l’evoluzione tecnologica, l’addestramento e le prospettive profess...

Il 17 ottobre l’Aou di Sassari aderisce all’Open Weekend sulla Menopausa
Sassari, 14 ottobre 2025 – In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, l’Aou di Sassari ha aderito all’(H)Open Weekend sulla Menopausa, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Onda ETS e che coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa. Obiettivo dell’evento è informare e sensibilizzare le donne sui cambi...