Éntula a Cagliari, Oristano, Orotelli, Sassari e Fordongianus con Riccardo Gazzaniga

  Per lo scrittore Riccardo Gazzaniga e il suo In forma di essere umano, appena uscito per Rizzoli, prima tappa del tour a Cagliari, mercoledì 2 novembre, alle 18:00, presso la Sala della Fondazione di Sardegna, in Via S. Salvatore da Horta 2, dove dialogherà con Maurizio Onnis. Seconda e terza tappa il 3 novembre: la mattina, alle 10:30, a Oristano, presso il Liceo Classico De Castro, in dialogo con Sabrina Sanna e il pomeriggio, alle 17:30, a Orotelli, presso il Centro Polivalente Franco Pintus, in compagnia di Alessandro Marongiu. Venerdì 4 novembre, quarta tappa a Sassari, alle 18:00, presso la Biblioteca Comunale di Piazza Tola, ancora con Alessandro Marongiu. 

  Quinta e ultima tappa a Fordongianus, sabato 5 novembre, 17:30, presso la Biblioteca comunale, in Via Traiano, in dialogo con Alessandro De Roma. Gli eventi, come sempre per il festival Éntula, sono stati organizzati insieme a diverse realtà locali: a Cagliari con la libreria Mieleamaro; a Oristano con il Liceo Classico De Castro e la libreria Mondadori; a Orotelli con la libreria Koinè di Sassari e lo studio Massaiu; a Sassari con la Biblioteca Comunale, la libreria Azuni, lo studio Massaiu e Florgarden e a Fordongianus con il Sistema Bibliotecario del Barigadu e la libreria Chiara e Stefy di Ghilarza. Libro e autore In forma di essere umano (Rizzoli, 2022) Argentina, 1960. Sono passati quindici anni dalla caduta del nazismo e Adolf Eichmann, ex tenente delle SS scampato al processo di Norimberga, si è rifatto una vita sotto falso nome. Niente in lui conserva i segni dell'ufficiale del Reich che ha contribuito a rendere possibile la soluzione finale. Adesso si chiama Ricardo Klement e vive in un sobborgo di Buenos Aires insieme alla moglie Vera e ai figli. Abita in una casupola senza acqua corrente né elettricità e lavora in una fabbrica della Mercedes. Ancora non sa, Eichmann, che i suoi giorni sono contati e incombe su di lui il momento in cui dovrà affrontare il passato.

  L'agente del Mossad Zvi Aharoni è sulle sue tracce, pronto a tutto pur di consegnarlo alla giustizia israeliana. Quella che ci viene raccontata in queste pagine dalla viva voce dei suoi due protagonisti, di cui Riccardo Gazzaniga ha magistralmente interpretato pensieri, paure e turbamenti, è una delle vicende di spionaggio più incredibili del Ventesimo secolo: una storia potente e appassionante, che scandaglia gli abissi insondabili dell'animo umano. In una narrazione che ha il ritmo della spy story e la profondità dei romanzi di realtà, Gazzaniga si spinge all'origine del Male, componendo i ritratti sconvolgenti di due esistenze che hanno segnato in modo indelebile il Novecento. Se la figura del latitante nazista Adolf Eichmann è legata soprattutto ai saggi storici e all’espressione “La banalità del male” coniata da Hannah Arendt, la realtà della sua storia personale e della sua cattura sono davvero tutto, fuorché banali. La storia di Eichmann, anche alla luce degli studi degli ultimi anni, emerge come quella di un ufficiale scaltro ed efficiente, un antisemita convinto e manipolatore, un arrivista spregiudicato, un manager dello sterminio senza eguali che, con un grado relativamente basso ma una determinazione feroce, arrivò a gestire un’enorme fetta della macchina che portava uomini e donne ebrei ai campi di concentramento e sterminio. 

  È anche la storia di un padre di famiglia solido eppure infedele, amato da molte donne quanto temuto da quelle che considerava le sue prede. E di un fuggiasco astuto e insieme coraggioso, capace di reinventarsi dall’altra parte del mondo e nascondersi in piena luce diventando Ricardo Klement, saldatore alla Mercedes di Buenos Aires. Per raccontare la sua storia, Gazzaniga si è volutamente allontanato dai molti saggi su di lui e ha scelto un romanzo che lo facesse parlare direttamente, in prima persona. “In forma di essere umano” è anche, soprattutto, la narrazione di un’incredibile caccia all’uomo e dell’agente che ne fu il principale protagonista, un ebreo tedesco che ha dimenticato il suo vero nome e la sua patria per trovarli in Palestina. Zvi Aharoni è l’ex soldato divenuto agente segreto che Israele incarica di scoprire se la flebile traccia che il Mossad ha colpevolmente sottovalutato per anni porta davvero alla casa bunker nel sobborgo sperduto di Bancalari. Se l’uomo che la abita e si fa chiamare Klement è proprio Adolf Eichmann, padre che ha riunito la famiglia in Argentina e trovato un posto per ricominciare. Dalla missione di Aharoni dipende non solo il destino di Eichmann, ma quello di Israele e di buona parte del mondo, perché condurre Eichmann alla sbarra metterà un segno indelebile sulla Storia. Due prime persone, quindi, per questo libro. Ma anche inserti in punto di vista esterno, citazioni, canzoni, stralci di testimonianze, personaggi reali e altri che ho inventato laddove la storia me lo concedeva, gerarchi nazisti responsabili di atrocità come Heinrich Himmler e “L’uomo dal cuore di ferro” Reinhard Heydrich, un capo del Mossad spregiudicato e pericoloso come Isser Harel e il manipolo di agenti da lui scelti per catturare uno dei latitanti più ricercati del mondo. Ma oltre a un romanzo che mischia spionaggio e thriller questo libro vorrebbe essere anche una più profonda riflessione sul male e sul sentiero che al male conduce. Sulla giustizia e il limite che la separa dalla vendetta. Sull’ossessione per il dovere e il prezzo che si è disposti a pagare per compierlo. Riccardo Gazzaniga e` nato a Genova nel 1976. Dal 1996 lavora nella Polizia di Stato, dove oggi e` Vice Ispettore. Nel 2013 ha pubblicato A viso coperto (Einaudi Stile Libero), con cui ha vinto il premio Calvino e il premio Massarosa e per Rizzoli, tra gli altri, ricordiamo la pluripremiata raccolta di storie per ragazzi Abbiamo toccato le stelle (2018) e Come fiori che rompono l’asfalto (2020) e il romanzo Colpo su colpo (2019).

Cultura

Black Sabbath: pionieri dell'heavy metal
I Black Sabbath, formati a Birmingham nel 1968, sono stati una delle band più influenti nella storia della musica heavy metal. La formazione originale comprendeva Ozzy Osbourne alla voce, Tony Iom- mi alla chitarra, Geezer Butler al basso e Bill Ward alla batteria. Con il loro stile unico e i testi oscuri, i Black Sabbath hanno contribu...

Papa Leone I Magno (440-461): Pilastro della Chiesa nel V secolo
Papa Leone I, noto come Leone Magno, emerge come una delle figure più influenti del cristianesimo antico, capace di coniugare l'autorità spirituale con l'acume politico in un'epoca di crisi imperiale. Pontificando dal 440 al 461, guidò la Chiesa attraverso invasioni barbariche, dispute teologiche e il progressivo sgretolamento dell'Impero Romano d'...

Riflessioni a cuore aperto sulla cattolicità di Leone XIV.
  L’elezione di Leone XIV al soglio pontificio rappresenta, a mio avviso, non solo una svolta storica ma anche un messaggio spirituale da decifrare con attenzione e, perché no, preghiera; non è un caso che il primo pontefice americano porti un nome tanto solenne, carico di riflessi ecclesiali e sapienziali: Leone è nome di pastori forti e ...

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...