A Orroli seconda data della Lezione Scenica "Dante e il Suo Viaggio in Sette Giorni", di e con Alessio Ninu

  Dopo il grande successo ottenuto a Villa San Pietro, il mondo di Dante Alighieri fa tappa a Orroli. Sarà infatti la Chiesa di San Vincenzo Martire (in Via Parrocchia) a ospitare domani, Martedì 6 Settembre alle 21.00, il meraviglioso e immaginario viaggio del Sommo Poeta, protagonista della Lezione Scenica dal titolo “Dante e il suo viaggio in sette giorni (un accesso emozionale a La Divina Commedia)”, scritta e interpretata da Alessio Ninu, con la partecipazione di Chiara Maccioni e Alessio De Vita. Lo spettacolo rappresenta un vero e proprio viaggio emozionale in cui l'artista Alessio Ninu ci accompagna nei segreti più profondi dell'opera di Dante Alighieri, rivisitandola prendendo in considerazione l'impostazione scenica ed estetica, e – facendo un costante parallelo con la struttura di un soggetto cinematografico – la psicologia dei personaggi, le simbologie, ma anche i costumi e le credenze del Medioevo, la conoscenza astronomica del tempo, il fascino e il mistero della numerologia, l'importanza della matematica e della musica, le rappresentazioni visive e scenografiche, i colori, l'iconografia, l'ispirazione data alla pittura. Alessio Ninu (sociologo, musicista, scrittore, pittore, creatore d’immagine ed insegnante di arti sceniche) espone e analizza in maniera innovative le tematiche e porta lo spettatore in un mondo completamente sospeso tra il tempo e lo spazio. Attraverso l’analisi di questi aspetti si potrà, alla fine, comprendere meglio il valore letterario e la bellezza della parola, il senso delle allegorie, il tema della redenzione e la portata dell’incredibile conoscenza contenuta ne La Divina Commedia. Il progetto prevede la partecipazione, in alcuni momenti, dell’attrice Chiara Maccioni e gli interventi del violinista Alessio De Vita.

  Non sarà un semplice spettacolo, ma un vero e proprio percorso che unisce spettacolo e lezione scenica. Nel corso della serata, infatti, verranno affrontate tematiche molto profonde e, specificamente, nella parte relativa alle “pene del contrappasso”, verranno proiettate alcune scene tratte da film di genere horror. Immagini forti, ma necessarie al percorso: si tratta di 5 minuti di video, adeguatamente presentati, all’interno di uno spettacolo complessivo che supera le due ore e mezzo di durata; il progetto, senza tagli o censure, viene regolarmente inserito nei piani formativi dei licei (classici, scientifici, umanistici). Nato a Quartu Sant ' Elena (Cagliari) nel 1977, Alessio Ninu è laureato in Sociologia all'Università La Sapienza di Roma, è pubblicitario, creatore e curatore d'immagine.

Cultura

Freemmos è ripartito da Sassari
  L’emergenza spopolamento non è più un fenomeno che riguarda solo le piccole comunità della Sardegna. Il progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta riparte da Sassari e lo fa allargando l’analisi ai grandi centri urbani. Non cambia però l’obiettivo: sensibilizzare istituzioni e cittadini sul tema del ripopolamento dei comuni della Sardegn...

La seconda sfilata, il matrimonio e  tanto pubblico per Lu Carrasciali Timpiesu 2023
  Tanto pubblico, tante maschere estemporanee, alberghi e B&B al completo, vie affollate , profumo di frittelle e tribune al completo. In questo contesto, decisamente accattivante, si è vissuta la domenica di Lu Carrasciali Timpiesu 2023. Dal palco la voce ferma e avvolgente di Alessandro Achenza, direttore artistico del Carrasciali Timp...

Filmfestival a Ittiri, al Teatro comunale l’anteprima del “terre di confine”
   Il “terre di confine filmfestival” ritorna il 30 dicembre con una speciale anteprima della XV edizione dedicata al mondo del cortometraggio, tra gli appuntamenti della stagione culturale ittirese firmata MAB Teatro. Venerdì sera, alle 19, nella sala del Teatro Comunale di Ittiri, il festival cinematografico accoglierà il regista sassar...

Applausi al Teatro Civico di Alghero per “Le musiche di Antonio Simon Mossa”
  Pianoforte, orchestra e voci corali si fondono insieme ed emozionano al cospetto di un pubblico entusiasta. Impossibile non pensare a immagini di film, a pellicole per le quali queste note sono state create da un grande intellettuale sardo scomparso nel 1971, all’età di cinquantacinque anni. Sono “Le musiche di Antonio Simon Mossa”, presenta...