A Orroli seconda data della Lezione Scenica "Dante e il Suo Viaggio in Sette Giorni", di e con Alessio Ninu

  Dopo il grande successo ottenuto a Villa San Pietro, il mondo di Dante Alighieri fa tappa a Orroli. Sarà infatti la Chiesa di San Vincenzo Martire (in Via Parrocchia) a ospitare domani, Martedì 6 Settembre alle 21.00, il meraviglioso e immaginario viaggio del Sommo Poeta, protagonista della Lezione Scenica dal titolo “Dante e il suo viaggio in sette giorni (un accesso emozionale a La Divina Commedia)”, scritta e interpretata da Alessio Ninu, con la partecipazione di Chiara Maccioni e Alessio De Vita. Lo spettacolo rappresenta un vero e proprio viaggio emozionale in cui l'artista Alessio Ninu ci accompagna nei segreti più profondi dell'opera di Dante Alighieri, rivisitandola prendendo in considerazione l'impostazione scenica ed estetica, e – facendo un costante parallelo con la struttura di un soggetto cinematografico – la psicologia dei personaggi, le simbologie, ma anche i costumi e le credenze del Medioevo, la conoscenza astronomica del tempo, il fascino e il mistero della numerologia, l'importanza della matematica e della musica, le rappresentazioni visive e scenografiche, i colori, l'iconografia, l'ispirazione data alla pittura. Alessio Ninu (sociologo, musicista, scrittore, pittore, creatore d’immagine ed insegnante di arti sceniche) espone e analizza in maniera innovative le tematiche e porta lo spettatore in un mondo completamente sospeso tra il tempo e lo spazio. Attraverso l’analisi di questi aspetti si potrà, alla fine, comprendere meglio il valore letterario e la bellezza della parola, il senso delle allegorie, il tema della redenzione e la portata dell’incredibile conoscenza contenuta ne La Divina Commedia. Il progetto prevede la partecipazione, in alcuni momenti, dell’attrice Chiara Maccioni e gli interventi del violinista Alessio De Vita.

  Non sarà un semplice spettacolo, ma un vero e proprio percorso che unisce spettacolo e lezione scenica. Nel corso della serata, infatti, verranno affrontate tematiche molto profonde e, specificamente, nella parte relativa alle “pene del contrappasso”, verranno proiettate alcune scene tratte da film di genere horror. Immagini forti, ma necessarie al percorso: si tratta di 5 minuti di video, adeguatamente presentati, all’interno di uno spettacolo complessivo che supera le due ore e mezzo di durata; il progetto, senza tagli o censure, viene regolarmente inserito nei piani formativi dei licei (classici, scientifici, umanistici). Nato a Quartu Sant ' Elena (Cagliari) nel 1977, Alessio Ninu è laureato in Sociologia all'Università La Sapienza di Roma, è pubblicitario, creatore e curatore d'immagine.

Cultura

Nuove Scoperte Archeologiche a Nuxis: La Grotta di Acquacadda
Le nuove scoperte archeologiche nella grotta di Acquacadda a Nuxis rappresentano uno dei progetti di ricerca più significativi attualmente in corso in Sardegna. Sotto la direzione scientifica del professor Riccardo Cicilloni dell'Università di Cagliari, gli scavi stanno rivelando importanti testimonianze delle cul...

Ardia di San Costantino a Pozzomaggiore: il galoppo della fede.
Ho visto corse di uomini a cavallo che non appartengono solo alla sua dimensione devozionale, ma al mantenimento di una tradizione viva, in una Sardegna sempre più rivolta alla modernità: è l’Ardia di San Costantino, con il suo galoppo sfrenato e il vento che solleva la polvere; nel paese del Meilogu, il tempo si trasfigura in spiritualità e azione...

Alghero: Bebo Guidetti presenta "Con rabbia e con amore" alla libreria Cyrano
Sabato 5 luglio alle 19:30 Bebo Guidetti sarà ad Alghero, ospite nello spazio all’aperto della libreria Cyrano. A dialogare con lui ci sarà Ignazio Caruso. Guidetti, per chi non lo sapesse, è uno dei volti de Lo Stato Sociale. Quando non era in tour con la band, ha scritto libri, condotto programmi radio, insegnat...

San Tommaso: l'Apostolo del dubbio che ci insegna a costruire
Il 3 luglio si celebra San Tommaso, un apostolo che la tradizione descrive come il dubbioso per eccellenza, ma anche come il protettore degli architetti. Una contraddizione solo apparente, perché nel suo dubbio si nasconde una lezione profonda sulla fede autentica.