Concerto 6 luglio ad Alghero: Davide Mariano - Coro Rossini Sassari

  Ancora una serata che mette insieme le sublimi note della musica per organo con il grande repertorio delle composizioni per coro. Mercoledì 6 luglio, con inizio alle 21, nel duomo di Alghero, nuovo concerto nell’ambito della XXII Rassegna Internazionale Organistica, che ospiterà un appuntamento inserito nel calendario dei Mercoledì del Conservatorio, serie di eventi musicali del Conservatorio “Canepa” di Sassari.

  Nella prima parte della serata, il maestro Davide Mariano, docente al Conservatorio sassarese e negli ultimi anni più volte ospite della Rassegna Internazionale, eseguirà all’organo composizioni di Vivaldi (nella trascrizione di Johann Sebastian Bach), Bach, Schumann e Mozart. Nella seconda parte invece ritorna il Coro dell’Associazione Musicale “Rossini” di Sassari, diretto da Clara Antoniciello, con un programma riservato alla polifonia inglese dal 1500 ai primi decenni del XX secolo. La Rassegna Internazionale Organistica è l'unica kermesse in Sardegna dedicata all’organo strutturata in tappe in diverse località, da Sassari ad Alghero, da Lanusei ad Ozieri, da Aggius a Galtellì e Orosei. 

  È proposta ancora una volta all’interno del Festival del Mediterraneo, che anche quest’anno vede confermata la fiducia delle istituzioni, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Sardegna - Assessorato alla Pubblica Istruzione Beni Culturali Spettacolo e Sport, della Presidenza del Consiglio regionale della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, della Camera di Commercio di Sassari - Progetto Salude&Trigu, di Chilivani Ambiente, del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero. Nel dettaglio, mercoledì sera Davide Mariano eseguirà: di Antonio Vivaldi Concerto in la minore op.3 Nr. 8 RV522 per due violini, archi e basso continuo, trascritto da J. S. Bach in BWV 593; di Johann Sebastian Bach Preludio e Fuga in re minore BWV 539, trascritto dalla Sonata per Violino n. 1 in sol minore BWV 1001; di Robert Schumann Schizzi per il pedalpiano Op. 58 (III Lebhaft Allegro - IV Allegretto); e di Wolfgang Amadeus Mozart Fantasia in fa minore KV 608. Il programma del Coro dell’Associazione Musicale “Rossini” di Sassari comprenderà, come detto, composizioni della polifonia inglese dal 1500 al XX secolo, in particolare di Holst, Tallis, Britten, Stanford e Pearsall.

Cultura

8 Maggio: la Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei: storia, devozione e miracoli
La Beata Vergine del Santo Rosario di Pompei rappresenta uno dei culti mariani più radicati e significativi della cristianità moderna, legato indissolubilmente alla figura del Beato Bartolo Longo e alla trasformazione spirituale e sociale di una terra un tempo desolata. Questo rapporto tra devozione popolare, impegno caritatevole e architettura sac...

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...