Concerto 6 luglio ad Alghero: Davide Mariano - Coro Rossini Sassari

  Ancora una serata che mette insieme le sublimi note della musica per organo con il grande repertorio delle composizioni per coro. Mercoledì 6 luglio, con inizio alle 21, nel duomo di Alghero, nuovo concerto nell’ambito della XXII Rassegna Internazionale Organistica, che ospiterà un appuntamento inserito nel calendario dei Mercoledì del Conservatorio, serie di eventi musicali del Conservatorio “Canepa” di Sassari.

  Nella prima parte della serata, il maestro Davide Mariano, docente al Conservatorio sassarese e negli ultimi anni più volte ospite della Rassegna Internazionale, eseguirà all’organo composizioni di Vivaldi (nella trascrizione di Johann Sebastian Bach), Bach, Schumann e Mozart. Nella seconda parte invece ritorna il Coro dell’Associazione Musicale “Rossini” di Sassari, diretto da Clara Antoniciello, con un programma riservato alla polifonia inglese dal 1500 ai primi decenni del XX secolo. La Rassegna Internazionale Organistica è l'unica kermesse in Sardegna dedicata all’organo strutturata in tappe in diverse località, da Sassari ad Alghero, da Lanusei ad Ozieri, da Aggius a Galtellì e Orosei. 

  È proposta ancora una volta all’interno del Festival del Mediterraneo, che anche quest’anno vede confermata la fiducia delle istituzioni, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Sardegna - Assessorato alla Pubblica Istruzione Beni Culturali Spettacolo e Sport, della Presidenza del Consiglio regionale della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, della Camera di Commercio di Sassari - Progetto Salude&Trigu, di Chilivani Ambiente, del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero. Nel dettaglio, mercoledì sera Davide Mariano eseguirà: di Antonio Vivaldi Concerto in la minore op.3 Nr. 8 RV522 per due violini, archi e basso continuo, trascritto da J. S. Bach in BWV 593; di Johann Sebastian Bach Preludio e Fuga in re minore BWV 539, trascritto dalla Sonata per Violino n. 1 in sol minore BWV 1001; di Robert Schumann Schizzi per il pedalpiano Op. 58 (III Lebhaft Allegro - IV Allegretto); e di Wolfgang Amadeus Mozart Fantasia in fa minore KV 608. Il programma del Coro dell’Associazione Musicale “Rossini” di Sassari comprenderà, come detto, composizioni della polifonia inglese dal 1500 al XX secolo, in particolare di Holst, Tallis, Britten, Stanford e Pearsall.

Cultura

La geopolitica sbarca al Premio Dessì: a Villacidro arriva Lucio Caracciolo
L'equilibrio del mondo non è mai stato statico. Le sue mutazioni, oggi più che mai, procedono rapide, complesse, spesso indecifrabili. In questo contesto il Premio Letterario Giuseppe Dessì, giunto alla sua quarantesima edizione, introduce nella programmazione un appuntamento di peso: l’arrivo a Villacidro di Luci...

Accadde oggi: 188 anni fa moriva Giacomo Leopardi
Il 14 giugno 1837, nella Napoli febbricitante del colera e delle speranze infrante, si spegneva Giacomo Leopardi. Aveva trentotto anni, pochi giorni lo separavano dai trentanove. Moriva un poeta, ma nasceva un mito letterario che ancora oggi sovrasta il tempo, la critica e il gusto delle epoche. Nato a Recanati il 29 giugno ...

A Sassari il Consiglio regionale della Sardegna raccontato in 400 pagine
In Sardegna c’è un potere che dura da settantacinque anni, nato all’ombra dell’autonomia speciale, cresciuto tra solenni dichiarazioni d’intenti e più modeste realizzazioni pratiche. Si chiama Consiglio regionale, e ora finalmente qualcuno ne racconta la storia. Lo fanno i professori Antonello Mattone e Salvatore ...

“Le ali del vento” (Nemapress) i racconti di Viviana Bonello Visconti ad Alghero
Sabato 14 giugno alle ore 18,00 presso la Sala Mimosa dell’Hotel Catalunya la sezione di Alghero della FIDAPA ha organizzato la presentazione del libro di Viviana Bonello Visconti “Le ali del vento ed altri racconti” (Nemapress edizioni). Dopo i saluti istituzionali, la serata sarà aperta come da prassi associativa dalla presidente della FIDAPA...

La Pentecoste: Dalle radici ebraiche alla nascita della Chiesa cristiana
La Pentecoste, celebrata cinquanta giorni dopo la Pasqua, rappresenta un ponte teologico e storico tra l’ebraismo e il cristianesimo, sintetizzando in un unico evento festivo temi agricoli, legali e spirituali. Nella tradizione ebraica, Shavuot — il nome originario della festività — commemora il dono della Torah sul Monte Sinai e celebra le primizi...