Concerto 6 luglio ad Alghero: Davide Mariano - Coro Rossini Sassari

  Ancora una serata che mette insieme le sublimi note della musica per organo con il grande repertorio delle composizioni per coro. Mercoledì 6 luglio, con inizio alle 21, nel duomo di Alghero, nuovo concerto nell’ambito della XXII Rassegna Internazionale Organistica, che ospiterà un appuntamento inserito nel calendario dei Mercoledì del Conservatorio, serie di eventi musicali del Conservatorio “Canepa” di Sassari.

  Nella prima parte della serata, il maestro Davide Mariano, docente al Conservatorio sassarese e negli ultimi anni più volte ospite della Rassegna Internazionale, eseguirà all’organo composizioni di Vivaldi (nella trascrizione di Johann Sebastian Bach), Bach, Schumann e Mozart. Nella seconda parte invece ritorna il Coro dell’Associazione Musicale “Rossini” di Sassari, diretto da Clara Antoniciello, con un programma riservato alla polifonia inglese dal 1500 ai primi decenni del XX secolo. La Rassegna Internazionale Organistica è l'unica kermesse in Sardegna dedicata all’organo strutturata in tappe in diverse località, da Sassari ad Alghero, da Lanusei ad Ozieri, da Aggius a Galtellì e Orosei. 

  È proposta ancora una volta all’interno del Festival del Mediterraneo, che anche quest’anno vede confermata la fiducia delle istituzioni, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Sardegna - Assessorato alla Pubblica Istruzione Beni Culturali Spettacolo e Sport, della Presidenza del Consiglio regionale della Sardegna, della Fondazione di Sardegna, della Camera di Commercio di Sassari - Progetto Salude&Trigu, di Chilivani Ambiente, del Comune di Alghero e della Fondazione Alghero. Nel dettaglio, mercoledì sera Davide Mariano eseguirà: di Antonio Vivaldi Concerto in la minore op.3 Nr. 8 RV522 per due violini, archi e basso continuo, trascritto da J. S. Bach in BWV 593; di Johann Sebastian Bach Preludio e Fuga in re minore BWV 539, trascritto dalla Sonata per Violino n. 1 in sol minore BWV 1001; di Robert Schumann Schizzi per il pedalpiano Op. 58 (III Lebhaft Allegro - IV Allegretto); e di Wolfgang Amadeus Mozart Fantasia in fa minore KV 608. Il programma del Coro dell’Associazione Musicale “Rossini” di Sassari comprenderà, come detto, composizioni della polifonia inglese dal 1500 al XX secolo, in particolare di Holst, Tallis, Britten, Stanford e Pearsall.

Cultura

Sassari: Venerdì il Concerto di Pasqua a San Giuseppe
  L’Orchestra sinfonica e il Coro da camera del Conservatorio di Sassari saranno i protagonisti del Concerto di Pasqua che il “Canepa” offre tradizionalmente alla città nel periodo pasquale. L’appuntamento, in programma per venerdì 31 marzo alle 20.30, quest’anno avrà come teatro la chiesa di San Giuseppe. Il programma prevede l’esecuzione del...

Freemmos è ripartito da Sassari
  L’emergenza spopolamento non è più un fenomeno che riguarda solo le piccole comunità della Sardegna. Il progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta riparte da Sassari e lo fa allargando l’analisi ai grandi centri urbani. Non cambia però l’obiettivo: sensibilizzare istituzioni e cittadini sul tema del ripopolamento dei comuni della Sardegn...

La seconda sfilata, il matrimonio e  tanto pubblico per Lu Carrasciali Timpiesu 2023
  Tanto pubblico, tante maschere estemporanee, alberghi e B&B al completo, vie affollate , profumo di frittelle e tribune al completo. In questo contesto, decisamente accattivante, si è vissuta la domenica di Lu Carrasciali Timpiesu 2023. Dal palco la voce ferma e avvolgente di Alessandro Achenza, direttore artistico del Carrasciali Timp...

Filmfestival a Ittiri, al Teatro comunale l’anteprima del “terre di confine”
   Il “terre di confine filmfestival” ritorna il 30 dicembre con una speciale anteprima della XV edizione dedicata al mondo del cortometraggio, tra gli appuntamenti della stagione culturale ittirese firmata MAB Teatro. Venerdì sera, alle 19, nella sala del Teatro Comunale di Ittiri, il festival cinematografico accoglierà il regista sassar...