Alghero: un libro per festeggiare sant'Antonio abate - scaricabile gratuitamente

  È stato pubblicato, in occasione della ricorrenza di sant’Antonio abate, il libretto illustrato Sant Antoni del foc. Redescoberta de una tradició (Edes Editrice) dedicato alla festa del santo ad Alghero e nei Paesi di lingua catalana, interamente scritto in algherese. Il progetto, promosso dal Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell’Università degli Studi di Sassari con il patrocinio del Comune di Alghero, ha una duplice finalità didattica pensata specialmente per i ragazzi delle scuole cittadine: riscoprire una figura importante della narrativa e della cultura folklorica europea, che nel Medioevo fu al centro di favolose leggende sulla sua lotta contro i demoni, e promuovere le potenzialità dell’algherese come lingua narrativa. 

  Alle tradizioni letterarie e folkloriche sul santo abate egiziano l’Università di Sassari dedicherà anche un convegno di approfondimento scientifico nel mese di giugno. Il libretto, corredato da vivaci illustrazioni ad acquerello, racconta le peculiarità dell’antica festa di sant’Antonio ad Alghero e nei Paesi Catalani (dove la data del 17 gennaio segna l’inizio del Carnevale), la leggenda folklorica che celebra il santo come scopritore del fuoco, e infine le notizie storiche sulla chiesa medievale di Sant’Antonio e l’annesso ospedale situati in carrer de Sant Antoni (oggi via Cavour), non più esistenti. Come si legge nel prologo, il progetto nasce come scrittura a più mani tra esperti della lingua e della cultura algherese, Francesco Ballone, Carla Valentino e Giovanna Tilocca, e il ricercatore Giovanni Strinna. Dal 17 gennaio, festa del santo, il libretto è disponibile presso le librerie Cyrano e Il Labirinto di Alghero, e può essere liberamente scaricato in formato pdf dalla piattaforma www.llenguamia.cat

Photogallery:

Cultura

Jerry Lee Lewis: il killer del rock 'n' roll
Jerry Lee Lewis, nato il 29 settembre 1935 a Ferri- day, Louisiana, è stato uno dei pionieri del rock 'n' roll e del rockabilly. Conosciuto come "The Killer" per il suo stile selvaggio e anticonformista, Lewis ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica. La sua carriera è stata caratterizzata da successi straordinari e da...

Rolling Stones: leggende del rock.
I Rolling Stones, formati a Londra nel 1962, sono una delle band più longeve e influenti nella storia della musica rock. La formazione originale comprendeva Mick Jagger alla voce, Keith Richards alla chitarra, Brian Jones alla chitarra, Bill Wyman al basso e Charlie Watts alla batteria. Con il loro stile unico che combinava rock, blues e...

3 Maggio: Santi Filippo e Giacomo il Minore Apostoli
I santi Filippo e Giacomo il Minore sono due apostoli strettamente legati nella storia cristiana e ricordati insieme il 3 maggio, poiché le loro reliquie furono deposte nella stessa basilica dei Dodici Apostoli a Roma. Filippo Apostolo: Originario di Betsaida, la stessa città di Pietro e Andrea, Filippo inizialmente era discepolo di Giovanni Bat...

Storia e origine del mese mariano: un'analisi approfondita
Il mese di maggio, tradizionalmente associato alla devozione mariana nella Chiesa cattolica, rappresenta un fenomeno religioso e culturale dalle radici complesse, intrecciate tra spiritualità medievale, influenze pagane e impulsi della Controriforma. Questo rapporto esplora le origini storiche, lo sviluppo liturgico e le pratiche devozionali che ha...

Elvis Presley: il re del rock 'n' roll.
  Elvis Presley, nato l'8 gennaio 1935 a Tupelo, Mississippi, è stato uno dei più celebri e influenti artisti della storia della musica. Conosciuto come il "Re del Rock 'n' Roll", Elvis ha rivoluzionato il panorama musicale degli anni '50 e '60 con il suo stile unico e la sua voce potente. Elvis ha iniziato la sua carriera musicale ne...

29 Aprile: Santa Caterina da Siena
Santa Caterina da Siena, nata Caterina di Jacopo di Benincasa nel 1347 a Siena e morta a Roma nel 1380, rappresenta una delle figure più emblematiche del misticismo cristiano medievale. Terziaria domenicana, teologa autodidatta e diplomatica ante litteram, la sua vita si intrecciò con le tumultuose vicende politiche e religiose del XIV secolo, segn...