Dal linfoma non-Hodgkin alla decisione di diventare infermiera: Ilenia Cocco, la sofferenza che diventa sogno di vita

  Cosa accade quando una malattia grave si abbatte sulla nostra vita, sconvolgendola? Si sopravvive e basta, pregando che il male non faccia troppi danni – fisici, certo, ma anche psichici –, oppure si può anche rinascere? Il dolore può diventare una risorsa? A quanto pare sì. Cambiano le priorità, in alcuni casi, il modo di vedere il mondo, il lavoro, i sogni. Una malattia grave, che minaccia la propria esistenza, è capace di lasciare cicatrici importanti – e che non si dica il contrario – ma anche di insegnare quanto è preziosa ogni nuova alba, ogni croissant con la crema la domenica mattina, ogni notte trascorsa abbracciati alle persone che si amano. Nel caso di Ilenia Cocco, trentaseienne ogliastrina – originaria di Villanova – ha fatto questo e molto più: le ha regalato la predisposizione ad aiutare gli altri. Di passare dall’altra parte. Di mettersi, con empatia e umiltà dalla parte di chi soffre.

  Madre di due bimbi, moglie e infermiera per 8 anni nello stesso ospedale che, da ragazzina, la vide paziente, il Microcitemico di Cagliari (dal novembre 2024 è al Santissima, ma al Microcitemico ci è stata una vita): Ilenia ora è al servizio dei meno fortunati, quelli che combattono per la propria vita. Sì, perché anche a lei a soli 14 anni venne data una notizia terribile: linfoma non- Hodgkin. Era il dicembre 2003: un’improvvisa crisi respiratoria la portò al pronto soccorso di Lanusei, dove, dopo gli accertamenti, fu trasferita d'urgenza a Cagliari. Prima rotta verso l’Ospedale Oncologico Businco, e poi al reparto di Oncoematologia Pediatrica del Microcitemico. La diagnosi arrivò come un colpo netto che tagliò in due la sua vita. La malattia la strappò dalla quotidianità del Liceo Sociopsicopedagogico di Lanusei, dalle aule rumorose, dalle risate nei corridoi. Iniziò un tempo di terapie, di ricoveri e di silenzi lunghi. Eppure, persino dentro quella sospensione forzata, Ilenia non era sola: le sue compagne continuarono a starle accanto, con messaggi, videochiamate, lettere, appunti presi per lei. Era un filo sottile ma tenace, che la teneva legata al mondo da cui era stata allontanata. Nei giorni in cui il corpo cedeva ma la mente cercava appigli, Ilenia accendeva il PC e studiava online, per non perdere il contatto con quella parte di sé che voleva rimanere viva: la studentessa, non solo la paziente. Quelle ore di studio — a letto, in ospedale, tra una terapia e l’altra — erano un atto di resistenza, un modo per dire alla malattia che non avrebbe preso tutto. Poi arrivò la recidiva, un nuovo abisso da attraversare. L’unica via era il trapianto di midollo. Mentre lei affrontava la chemioterapia ad alte dosi e l’isolamento nella camera sterile, le sue compagne non smisero di farle arrivare la loro presenza. Durante quel periodo difficile, si consolidarono anche legami preziosi con alcune infermiere e medici. Il dono che le ha ridato futuro è venuto dal fratello Matteo, dieci anni appena, compatibile al 100%. Un gesto semplice e smisurato che lei oggi chiama “rinascita”. Ma in quella rinascita ci sono anche loro: le compagne che non l’hanno lasciata cadere nel vuoto, che hanno continuato a considerarla parte del gruppo anche quando la malattia cercava di isolarla dal mondo. Rinascere, per Ilenia, è stato tornare alla vita sapendo che non l’aveva attraversata da sola — mai davvero. Dopo il trapianto, la risalita non fu immediata.

  Giorno dopo giorno, Ilenia tornava alla vita, ma non alla vita di prima — a una vita nuova, segnata da un diverso sguardo sul mondo. Dentro di lei qualcosa si era spostato per sempre: la malattia aveva inciso profondamente, creando solchi non solo di dolore ma anche di amore ricevuto. Il dono di Matteo non le ha soltanto salvato il corpo: le ha riorganizzato l’anima. Sapere che un bambino aveva dato il proprio midollo per darle una possibilità di futuro ha trasformato quel gesto in una responsabilità dolce, in un debito morale verso la vita. Da quel legame di sangue e di coraggio è nata una scelta: restare nel luogo in cui aveva imparato la fragilità e la cura e trasformare quella esperienza in professione. Allora prese forma la decisione che oggi guida il suo cammino: diventare infermiera, per restituire ciò che aveva ricevuto quando tutto era sospeso tra sofferenza e speranza. Il dono di Matteo è diventato un’eredità da onorare, ogni giorno, nella tenerezza del prendersi cura degli altri. Oggi lavora al Santissima di Cagliari, ma per molti anni ha dedicato se stessa al Microcitemico, prendendosi cura di ogni paziente con una dedizione speciale, in particolare dei bambini. L’esperienza della malattia le ha lasciato un’impronta indelebile: non solo le ha insegnato la fragilità e la forza dell’essere umano, ma le ha trasmesso una sensibilità profonda nel prendersi cura degli altri. Il suo impegno non si limita al lavoro clinico: è consigliera dell’Opi Cagliari, portando con sé la testimonianza viva dell’amore per la professione e della capacità di lavorare. Ilenia è oggi madre di due figli, Samuele e Lorenzo, per lei un vero e proprio miracolo: il simbolo della vita che ha vinto sulle difficoltà. Molte donne che affrontano chemio e trapianto possono sperimentare problemi di fertilità, una conseguenza dolorosa e spesso imprevedibile di terapie così intense: il fatto di aver potuto concepire naturalmente i suoi figli è un dono straordinario, un privilegio per cui si sente grata. Fin da quando erano piccoli, Ilenia ha raccontato loro la sua malattia come una sorta di storiella, scegliendo parole dolci, rassicuranti per far comprendere la forza e il coraggio senza spavento: la sua storia è diventata per loro un racconto di resilienza, amore e speranza. «In questo dono, vedo anche la mano di Dio, che mi ha guidata, protetta e accompagnata» dice. «La fede mi ha dato forza nei momenti di smarrimento, mi ha offerto conforto nei giorni più duri e mi ha insegnato a guardare alla vita con meraviglia e gratitudine. Per me, ogni sorriso dei miei figli è un simbolo della vita che rinasce, anche quando tutto sembra impossibile.»

  Per Ilenia, il passato non è qualcosa da cancellare o dimenticare: è parte integrante di ciò che è diventata. Raccontare la propria esperienza non significa rivivere solo il dolore, ma condividere la forza, il coraggio e la speranza che ha saputo trovare anche nei momenti più difficili. Ogni racconto diventa un ponte verso chi sta affrontando situazioni simili, un modo per far capire che, anche quando tutto sembra perduto, è possibile ritrovare la luce. Quella malattia e tutto ciò che ne è seguito l’hanno trasformata profondamente: l’hanno resa non solo la donna che è oggi, con una consapevolezza e una sensibilità uniche, ma anche la professionista capace di entrare in sintonia con chi soffre. Raccontare significa, per lei, restituire agli altri ciò che la vita le ha insegnato, trasformando il dolore in speranza concreta. Guardando indietro, Ilenia vede un percorso fatto di sfide, dolori e rinascite. Ogni esperienza l’ha plasmata. Tuttavia, sa bene che il percorso di chi affronta una malattia oncologica non termina con la fine delle terapie: i follow- up post-chemioterapia e post-trapianto continuano per tutta la vita, perché queste cure così intense possono causare effetti tardivi. Questa consapevolezza ha reso Ilenia ancora più attenta alla prevenzione e alla cura della salute. Il messaggio che vuole trasmettere è profondo: «Anche nei momenti più bui, la speranza, l’amore e la dedizione possono trasformare la vita. Ciò che abbiamo vissuto, per quanto doloroso, può diventare la forza per aiutare gli altri, per accogliere con empatia chi soffre e per guidarlo a proteggere sé stesso attraverso scelte consapevoli e attente.»

Photogallery:

L'Intervista

DJ Fanny, il DJ che suona con gli occhi: la forza di Andrea  Turnu contro la SLA
  Forza d’animo e sorriso contagioso, oltre che grande coraggio e schiettezza nell’affrontare quello che gli è capitato: DJ Fanny è lo pseudonimo di Andrea Turnu, un DJ sardo affetto da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) da molti anni. «La SLA è arrivata a fine dei ventiquattro anni» racconta. «I primi momenti li ho passati tranquillamen...

Filippo Destrieri e il magnetismo musicale artistico esistenziale (Prima parte)
Abbiamo dialogato con il grande musicista Filippo Destrieri sincero e profondo amico e collaboratore di Franco Battiato. Ripercorrere alcune tappe della sua carriera significa raccontare anche la storia della musica italiana, sia dal punto di vista umano che storico. Oggi l’artista porta avanti diversi progetti de...

Claudia Camarda in prima linea con il PSd’Az. per il rinnovo del Consiglio Comunale di Nuoro. “Le famiglie come priorità” ha detto
  Si va verso il rinnovo del Consiglio Comunale di Nuoro e Claudia Camarda, del Partito Sardo d’Azione pone la sua autorevole candidatura. “Alleanza per Nuoro è un gruppo di partiti all’interno del quale ci siamo anche noi come PSd’Az.-ha detto-E siamo l’unico ad aver tenuto il simbolo che ci contraddistingue. Abbiamo raggiunto l’obiettivo di ...

Mario Guerrini, storico cronista RAI, analizza il fenomeno del banditismo. Ne vien fuori una panoramica esaustiva e con dovizia nel particolare.
  Un tema scottante quello del banditismo. Enfatizzato dall’ultima rapina vicino Livorno. Ed è stato forse per questo motivo che la Procura di Firenze, temendo incidenti o ritorsioni, ha voluto vietare la trasferta dei tifosi sardi in quel di Empoli per assistere alla gara fra la formazione locale ed il Cagliari. Il tutto è rientrato poichè il...