Racconto di Bruno Lombardi “Il segreto di Elara – una storia nuragica”. Capitolo 8.

Capitolo 8: l’EREDITà di ELARA – parte 1. Con il supporto del suo team di esperti, Samuele continuò a esplorare le profondità del tempio e a de-cifrare il manoscritto di Elara; ogni giorno portava nuove scoperte e sfide, ma anche un crescente sen-so di meraviglia e responsabilità.

 Un giorno, durante uno degli scavi, il team trovò una serie di camere nascoste dietro un muro di pie-tra; queste camere, adornate con antichi murales e sculture, raccontavano la storia del culto di Elara e del suo ruolo come guardiana dei confini tra i mon-di. Le immagini mostravano sacerdoti e sacerdotes-se che eseguivano rituali sacri, invocando la prote-zione di Elara e mantenendo l’equilibrio tra luce e oscurità. 

In una delle camere, Samuele trovò un antico altare con un cristallo luminoso incastonato al centro. Il cristallo emetteva una luce calda e pulsante, che sembrava rispondere alla presenza di Samuele. Stu-diando il cristallo, Samuele capì che era un potente artefatto utilizzato per canalizzare l’energia di Elara e aprire i portali verso altri mondi. Determinato a comprendere appieno il potere del cristallo, Samuele e il suo team iniziarono a condur-re esperimenti.

 Parte 2. 

 Con grande cautela, scoprirono che il cristallo pote-va essere attivato tramite antiche parole di potere in-cise nel manoscritto. Quando pronunciarono queste parole, il cristallo emanò un'energia intensa che creò un vortice luminoso nella stanza. Attraverso il vortice, Samuele intravide fugacemente altri mondi, pieni di meraviglie e misteri; tuttavia, sapeva che esplorare questi mondi richiedeva prepa-razione e prudenza, e decise di continuare a studia-re il cristallo e a preparare il suo team per future esplorazioni. 

 Nel frattempo, le scoperte di Samuele iniziarono a diffondersi sempre di più, attirando l'attenzione di persone di tutto il mondo. Studiosi, ricercatori e ap-passionati di storia si radunarono per apprendere e contribuire alla conoscenza del tempio e di Elara. La comunità scientifica riconobbe l'importanza del-la scoperta di Samuele e lo onorò per il suo contri-buto straordinario. Con il passare del tempo, il culto di Elara tornò a fiorire, questa volta non come una religione perse-guitata, ma come una fonte di saggezza e ispirazio-ne poetico-filosofica. Le persone iniziarono a risco-prire l’importanza dell’equilibrio, del rispetto per la natura e della connessione tra il mortale e il divino. L’eredità di Elara continuava a vivere, plasmando un futuro più armonioso e consapevole.



 (Alla prossima settimana, con un nuovo capitolo)

Cultura

El cant de la Sibil-la a les Catedrals de la Mediterrania arriva ad Alghero.
  Dopo il primo storico incontro avvenuto a Palma nel 2024, l'esecuzione congiunta del canto medievale nelle versioni di Alghero, Barcellona, Maiorca e Valencia, arriva nella Cattedrale di Alghero. El Cant de La Sibil-la a les Catedrals de la Mediterrània rappresenta un momento particolarmente significativo: quattro Sibille, delle cattedrali ...

Sabato 25 ottobre ritorna “Alghero abbraccia Maria Carta”
  Sabato prossimo 25 ottobre con inizio alle 16 piazza Maria Carta in via Lido ad Alghero ospiterà la seconda edizione dell’evento “Alghero abbraccia Maria Carta”. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione a lei intitolata e si avvale del patrocinio del Comune e della Fondazione Alghero, con la collaborazione di alcune associazioni locali. I...

L’Esercito Italiano alla Fiera Promo Autunno
Sassari, 15 ottobre 2025 – Dal 17 al 20 ottobre 2025, l’Esercito Italiano sarà presente alla 7ª edizione della Fiera Promo Autunno Sardegna, il principale evento fieristico dell’isola, in programma presso la Promocamera di Sassari, con uno spazio espositivo per scoprire da vicino l’evoluzione tecnologica, l’addestramento e le prospettive profess...

Il 17 ottobre l’Aou di Sassari aderisce all’Open Weekend sulla Menopausa
Sassari, 14 ottobre 2025 – In occasione della Giornata mondiale della Menopausa, che si celebra il 18 ottobre, l’Aou di Sassari ha aderito all’(H)Open Weekend sulla Menopausa, un’iniziativa organizzata dalla Fondazione Onda ETS e che coinvolge gli ospedali con il Bollino Rosa. Obiettivo dell’evento è informare e sensibilizzare le donne sui cambi...

Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici | 10 – 12 ottobre | Asuni
  Dal 10 al 12 ottobre 2025 il paese di Asuni, nel cuore dell’Oristanese, diventa il fulcro del confronto nazionale sul turismo delle radici. Il Museo dell’Emigrazione di Asuni (MEA) ospita “Radici in viaggio – Il futuro del turismo delle radici”, evento conclusivo del progetto ITALEA Sardegna, promosso dal Ministero degli Affari Esteri e ...

Cresce l'attesa per il Mare Llengua Festival - Domenica la canzone algherese
  Dopo la prima serata del 17 dove musica e cinema si intrecceranno, grazie anche alla collaborazione con la Società Umanitaria di Alghero e con l'Associazione Culturale Babel già annunciati gli ospiti che saliranno sul palco nella giornata di sabato 18 ottobre quando sarà consegnato il premio alla canzone d’autore delle lingue minoritarie...