Claudia Camarda in prima linea con il PSd’Az. per il rinnovo del Consiglio Comunale di Nuoro. “Le famiglie come priorità” ha detto

  Si va verso il rinnovo del Consiglio Comunale di Nuoro e Claudia Camarda, del Partito Sardo d’Azione pone la sua autorevole candidatura. “Alleanza per Nuoro è un gruppo di partiti all’interno del quale ci siamo anche noi come PSd’Az.-ha detto-E siamo l’unico ad aver tenuto il simbolo che ci contraddistingue. Abbiamo raggiunto l’obiettivo di aver riunito tutti i partiti politici”. Giusto per intendersi l’Alleanza per Nuoro è l’unione del Terzo polo e delle forze di centrodestra, che parteciperà unito alla competizione elettorale del prossimo giugno per dare un governo alla città capoluogo. I gruppi politici che hanno dato vita alla formazione sono: Fratelli d’Italia, Forza Italia, SiAmo Nuoro, Azione, PSd’Az, Riformatori, Un’altra Sardegna- Un’altra Nuoro e Lista Ticca.

  Pur provenendo da posizioni diverse, si riconoscono nella volontà di dar vita a un governo di responsabilità il cui obiettivo è far ripartire la città. “Nuoro non versa in buone condizioni.- ha proseguito Claudia Camarda- Da un anno e più è gestita da un commissario. Noi abbiamo messo in evidenza dieci punti, fra i quali quello che ritengo il principale è il fatto che tanti cittadini nuoresi hanno diritto alla casa. E purtroppo ancora questo è un problema irrisolto. Non secondario è il fatto di dover abbreviare i tempi per dare alle famiglie un bonus servizi a domanda individuale. Attualmente la burocrazia è troppo lenta. Un terzo punto importante è quello che riguarda il tema della sanità. Noi riteniamo che ci sia da istituire un “Osservatorio della Sanità per la Sardegna Centrale” con una figura delegata che abbia una fotografia chiara della situazione e che abbia la facoltà ed il potere di andare a bussare con forza alle porte di chi è preposto a muoversi per risolvere i problemi delle lunghe attese per visite ed esami. Inoltre come Partito Sardo d’Azione ci sentiamo di essere portavoce del fatto di tenere in considerazione le 211.000 firme per PRATOBELLO 2024, con la variazione del piano urbanistico. Del resto noi non siamo contrari alla transizione energetica, ma il territorio non deve essere deturpato”. 

  Detto per inciso Della Legge di Pratobello in Sardegna si parla e per essa si firma, da tempo. Legge di iniziativa popolare, prende il nome dall’omonima protesta che nel 1968 vide gli abitanti di Orgosolo uniti contro la militarizzazione del loro territorio, simboleggiando oggi per tanti la necessità di una nuova coesione, stavolta contro la speculazione energetica della Sardegna. La proposta, che mira a regolamentare l’installazione di impianti da energia rinnovabile nell’Isola, continua a caratterizzare l’estate sarda dal 2024, con la presenza costante di banchetti per la raccolta firme in tutta l’Isola e una campagna mediatica che va avanti senza soluzione di continuità.

L'Intervista

Mario Guerrini, storico cronista RAI, analizza il fenomeno del banditismo. Ne vien fuori una panoramica esaustiva e con dovizia nel particolare.
  Un tema scottante quello del banditismo. Enfatizzato dall’ultima rapina vicino Livorno. Ed è stato forse per questo motivo che la Procura di Firenze, temendo incidenti o ritorsioni, ha voluto vietare la trasferta dei tifosi sardi in quel di Empoli per assistere alla gara fra la formazione locale ed il Cagliari. Il tutto è rientrato poichè il...

Nel ricordo di Fortunato Manca allo “Spazio Sirio” di Monserrato. Mario Guerrini: “Uno sportivo ed un educatore. Sempre vivo nei pensieri di tutti”.
  Una serata magica quella in memoria di Fortunato Manca, pugile di livello. Peso welter e superwelter a cavallo degli anni sessanta fu soprannominato “il toro di Monserrato”, la cittadina dove nacque nel 1934 e dove ci lasciò nel 2008. Complessivamente, da professionista, Manca vinse 71 incontri di cui 31 per knock-out, subì 8 sconfitte (ness...

Intervista a Stefano Salvatici a cura di Paula Pitzalis
  Dottore come, quando e perché lei ha iniziato ad interessarsi verso discipline legate allo spirito e all’essenza dell’uomo, come gli antichi saperi degli Indiani d’America e delle civiltà antiche che l’occidente ha voluto vedere come civiltà perdenti per dare maggior minor credito alle loro conoscenze spirituali? Ognuno di noi nas...

INTERVISTA ESCLUSIVA: A Paulilatino “boom” del Convegno “La passione che unisce”. Andrea Lucchetta: “La mia sfida personale è far conoscere al giovani il valore dello sport”.
  Un “boom” facilmente preventivabile per Sardegna Grandi Eventi che a Paulilatino ha organizzato il convegno dal titolo “La passione che unisce”, nell’ambito della “Giornata dello Sport”, manifestazione giunta alla terza edizione. Grazie alla regia di Giovanni Ardu, direttore artistico, che ha detto: “Siamo stati contattati dal Comune di Paul...