L'osservatorio di Guerrini: Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso.

Cinquemila 200 studenti in meno. Rispetto all'anno scorso. La prima campanella che suona nelle scuole della Sardegna rivela questo dato drammatico. Una comunità che non fa più figli è destinata all'autodissoluzione. Significa che i bambini non sono più la speranza delle coppie. Che la famiglia è il bene perduto. Per questo i paesi si spopolano, le giovani coppie preferiscono l'affetto di un cane al posto di quello dei figli. Mentre le due cose dovrebbero essere complementari. E così i giovani emigrano. In cerca di futuro. Il fallimento della famiglia è il fallimento della politica. Che non dà più sicurezze e stimoli. Perché da almeno 30 anni la Sardegna ha una classe dirigente miope. Che non vede oltre la punta del proprio naso. E pensa solo ai privilegi della poltrona. Non a caso i figli dei politici sono sfacciatamente sistemati nella pubblica amministrazione o negli enti equiparati. Loro, il problema del lavoro, non ce l'hanno. Perché, ovviamente, sono "più bravi degli altri". Dei figli dei pastori, degli operai, degli impiegati, di chi sbarca il lunario con poco più di mille euro al mese. È una ingiustizia sociale che grida vendetta. Che denuncio con l'Osservatorio. Pagandone le conseguenze. Ma è una realtà davanti agli occhi di tutti. E che non fa scandalo. Questa terra è destinata al baratro. Se la politica pensa solo al proprio tornaconto. Al proprio benessere, ai privilegi, al potere per il potere. Da troppo tempo siamo in balia di una classe dirigente di maneggioni, di profittatori, di sanguisughe. E poi pretendono pure che la gente vada a votarli. Le scuole senza studenti sono il deserto sociale. Altro che dare soldi per un premio giornalistico made in Ischia, vetrina di interessi estranei ai sardi. Ottenendo in cambio uno straccio di visibilità mediatica personale. Mario Guerrini.

Attualità

L'osservatorio di Guerrini: Ci ha lasciato il buon Franco Ligas
Cagliari. Ci ha lasciati il buon Franco Ligas. Telecronista di Mediaset per lunghissimi anni. Era un bravo e apprezzato collega. E, soprattutto, un uomo buono. Nonostante i suoi baffoni che gli davano una espressione burbera. Ci incrociavamo spesso agli eventi di pugilato. Allora i narratori di boxe erano una vera famiglia. Di cui facevano parte gl...

Monumenti Cagliari alle Giornate Europee del Patrimonio 2025
 Sabato 27 e domenica 28 settembre la città aprirà le porte dei suoi tesori nascosti. La cooperativa Sémata partecipa alle Giornate Europee del Patrimonio con un programma che mescola storia, musica e video installazioni. Il tema scelto quest’anno è “Architetture: l’art...

Farmaci e codice degli appalti, tre professioni a confronto sulla sanità
Approfondire l’impatto del Codice degli Appalti sui processi di approvvigionamento dei farmaci. Con questo obiettivo SIFO, FARE e FADOI hanno promosso una due giorni a porte chiuse nella capitale, mettendo attorno allo stesso tavolo farmacisti ospedalieri, provveditori e medici internisti.

L'Osservatorio di Guerrini: Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale
Se la colonizzazione della Sardegna è anche culturale. E prospera con la connivenza della politica locale, che non percepisce la gravità del fenomeno. Non bastano le occupazioni di poltrone, fondamentali nello sviluppo,con personaggi e manager di altre regioni. Non bastano le trame imprenditoriali fini a sé stesse e non al progresso della Sardegna....

L'osservatorio di Guerrini: Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri"
Racconto domenicale. "L'Anonima Sequestri". È il titolo del mio primo libro sul banditismo. Scritto una vita fa. Alla fine del 1969. Erano gli anni di Graziano Mesina. La Sardegna era sconvolta dal dramma dei sequestri di persona. Dramma che poi sconvolse tutta l'Italia. Quel libro, un lampo che apri' uno squarcio di luce su quelle dolorose vicende...

L'Osservatorio di Guerrini: I moralizzatori
I moralizzatori. Antonio Moro, Presidente nazionale Psd'Az, e Francesco Mura, deputato FdI. Moro, nel 2018, ha siglato con Christian Solinas un patto di ferro per aprire le porte della Sardegna alla colonizzazione della Lega. Realizzatosi attraverso il famigerato quinquennio sardista-salviniano in Regione. Poco fa Moro è intervenuto sull'accordo Sa...

L'osservatorio di Guerrini: Quando il potere politico è il circuito del male
Cagliari. Quando il potere politico è il circuito del male. Affligge la nostra Società. La devasta e la distrugge. Con la complicità di altri poteri. Prima di tutto di quelli imprenditoriali. Perché la forza del potere è nei soldi. Per questo politica e mondo imprenditoriale (industriale, immobiliare, delle costruzioni, delle banche con le loro fon...